Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Frequenza: obbligatoria
Tempo (diacronia)
Spazio (diatopia)
Società (diastratia)
Situazione (diafasia)
Mezzo (diamesia)
Non si dice «a me mi»?
Registro linguistico:
«Modo di parlare o scrivere, livello espressivo proprio di una data
situazione comunicativa: registro
familiare, giornalistico, burocratico» (Grande Dizionario
Garzanti della lingua italiana, s.v.).
Mezzo (diamesia)
formale (es. lezione)
Situazione
Registri del parlato :
informale (es. conversazione tra amici)
+ mezzo
: (es. e-mail a un professore )
formale
Registri dello scritto
informale (es. sms a un’amica)
Presupposizione: elementi ricavabili dalla situazione in Aspetti non verbali: gestualità, mimica, prossemica
cui il discorso viene pronunciato o
dalle conoscenze dell’interlocutore Feed-back del ricevente: possibilità di aggiustare il tiro
del discorso in base alle reazioni
Es. L’esame [finale del corso di Italiano scritto] si terrà dell’ascoltatore
[nella sede dell’università di Ca’ Foscari di Venezia
denominata] San Sebastiano, alla fine del corso [che si Ordine marcato: l’ordine psicologico e pragmatico,
concluderà a dicembre 2017] prevale su quello sintattico
Deissi: pronomi personali: io, tu; dimostrativi: questo, Es. La mela, l’ha mangiata Luca
quello; Es. è Luca che ha mangiato la mela
avverbi e altre espressioni di tempo: ora, ieri; la
ricorrenza odierna; avverbi e altre espressioni di luogo:
• Caratteristiche generali dello scritto
Progettazione accurata: maggiore complessità del periodo; Lessico specifico e vario
architettura sorvegliata
Aspetti non verbali: si perdono quasi del tutto;
Es. Dopo aver investito il ciclista, l’automobilista possono essere riprodotti
proseguì la sua corsa, arrivando sino all’autostrada, la attraverso espedienti grafici
quale era intasata dal traffico, prima di essere fermato (sottolineatura, maiuscolo, grassetto
dalla polizia. ecc.)
Presupposizione: alto livello di esplicitazione
No feed-back
Deissi: esplicitazione dei riferimenti spazio-temporali
Se ne stava triste triste /camminava piano piano Ho visto Marta e gli ho chiesto un consiglio
Lui è andato a casa, ma lei ormai era uscita Voglio una vita che non è mai tardi
Di quelle che non dormi mai
Eh, in questo mondo di ladri
C’è ancora un gruppo di amici
Che non si arrendono mai
Reduplicazione pronominale Costrutti preposizionali con il partitivo
A me mi hanno detto di stare a casa oggi Domani ci incontreremo con degli amici di Sara
Aggettivo con funzione avverbiale (enfasi) Uso “affettivo” del pronome
Marco è scemo forte Neanche oggi mi avete fatto i compiti
Duplicazione aggettivo o avverbio (superlativo) Clitico gli per le (e loro)
È arrivato a casa mogio mogio Gli ho detto di stare zitta/gli ho detto di stare zitti
Uso di articolo + nome proprio (italiano Il posto che siamo stati venerdì è davvero bello
regionale del Settentrione) Il libro è di quella ragazza che (le) hai chiesto il numero ieri
La Lucia adesso fa la parrucchiera Meglio andare a casa che secondo me pioverà tra poco
Non so se è vero
Se sapevo, non venivo
Gentile cliente,
le chiediamo gentilmente di versare la quota di iscrizione entro il giorno 30 dicembre
2017, come previsto dal contratto, o altrimenti rescindiamo il suddetto, secondo
quanto indicato all’art. 14/1234 C.C.
Luca non sappiamo proprio come dirglielo di arrivare in orario (tema sospeso)
(Punteggiatura nella riproduzione del parlato):