Sei sulla pagina 1di 11

Unità 2.

L’Europa e il mondo nel Basso


Medioevo

Cap. 6
Le civiltà
extraeuropee

Barbero, Frugoni, Sclarandis, La storia. Progettare il futuro, vol. I, 2019


La civiltà Maya

Fiorisce nello Yucatan a partire dal
1500 a.C., entra in declino nel IX
secolo. È organizzata in città-stato


I Maya conoscono la scrittura e
sviluppano la matematica,
l’astronomia e l’architettura.


Dal punto di vista tecnologico, i
Maya sono più arretrati rispetto agli
Europei. Praticano i sacrifici umani
e il cannibalismo

2 Barbero, Frugoni, Sclarandis, La storia. Progettare il futuro, vol. I, 2019


L’impero azteco

Si afferma nel Messico
centrale intorno al 1300, la
capitale è Tenochtitlán


Gli Aztechi sono un popolo
guerriero, ma le attività
principali sono l’agricoltura
e il commercio. Sono
politeisti e praticano i
sacrifici umani

3 Barbero, Frugoni, Sclarandis, La storia. Progettare il futuro, vol. I, 2019


L’Impero degli Inca

Si estende nelle regioni
occidentali del Sudamerica, la
capitale è Cuzco.


L’organizzazione amministrativa
è molto articolata ed efficiente
grazie anche a una rete
ramificata di strade che
collegano le regioni dell’impero.


La gerarchia sociale è rigida e
l’imperatore è una figura divina

4 Barbero, Frugoni, Sclarandis, La storia. Progettare il futuro, vol. I, 2019


L’Africa nel Medioevo

Difficili condizioni ambientali: le
tribù rimangono isolate a
lungo, ma talvolta sono scosse
da migrazioni di massa


Rapida diffusione dell’Islam
nell’Africa settentrionale e
orientale. Nel Medioevo
sorgono alcuni grandi regni
nel Sahel, come quelli del
Ghana, del Mali e del Benin.
Nasce anche l’impero Songhai

5 Barbero, Frugoni, Sclarandis, La storia. Progettare il futuro, vol. I, 2019


L’Impero cinese/1

Nasce nel 221 a.C. per opera della dinastia Qin


La Grande Muraglia protegge dalle invasioni dei popoli
mongoli


Sviluppo dell’Impero sotto la dinastia Han, nasce la via
della seta che lo collega con l’Occidente. La dinastia
Tang porta l’Impero alla massima estensione. Si
diffondono le coltivazioni di riso e di tè

6 Barbero, Frugoni, Sclarandis, La storia. Progettare il futuro, vol. I, 2019


L’Impero cinese/2

Nei primi secoli dopo il 1000 i
Cinesi inventano la polvere da
sparo e la stampa a caratteri
mobili. Perfezionano la bussola
e mettono a punto la
produzione di seta, porcellana e
ghisa


Vivacità commerciale e scambi
sempre più intensi anche con il
resto dell’Asia e con l’Europa

7 Barbero, Frugoni, Sclarandis, La storia. Progettare il futuro, vol. I, 2019


L’Impero dei Mongoli

Sono tribù nomadi e guerriere, riunite
sotto la guida di un khan. Compiono
razzie feroci


Dopo la metà del XII secolo, Gengis
Khan si impone su tutte le tribù e guida
l’esercito alla conquista di vastissimi
territori, arrivando addirittura in Europa


L’impero mongolo è molto vasto: inizia
a frammentarsi alla fine del Duecento

8 Barbero, Frugoni, Sclarandis, La storia. Progettare il futuro, vol. I, 2019


L’India

La civiltà degli Arya, popolazioni
indoeuropee, si afferma intorno al
1500 a.C.. Durante la dominazione
ariana, si diffonde l’induismo e la
divisione della società in caste


Grande fioritura culturale durante il
regno di Asoka nel 300 a.C.;
diffusione del buddismo


Espansione islamica nel Medioevo:
nascono vari regni musulmani

9 Barbero, Frugoni, Sclarandis, La storia. Progettare il futuro, vol. I, 2019


Il Giappone

Centralizzazione politica a partire dal
VII secolo d.C. Il potere è detenuto
da clan aristocratici guerrieri, il
ruolo dell’imperatore è simbolico


Nel 1192 viene nominato lo shogun.
La carica diventa ereditaria, ma
deve condividere il potere con i clan
nobiliari


Forte influenza culturale cinese, col
tempo il Giappone si isola

10 Barbero, Frugoni, Sclarandis, La storia. Progettare il futuro, vol. I, 2019


Le religioni asiatiche

Taoismo e confucianesimo sono filosofie religiose


cinesi

Induismo: venera molte divinità. Ciascuno deve


conformarsi alla legge eterna del Dharma ed è soggetto
alla rinascita

Buddhismo: nasce nel 500 a.C. Il suo messaggio di


salvezza si rivolge a tutti gli esseri umani. Mette al
centro la meditazione, non tanto le divinità

11 Barbero, Frugoni, Sclarandis, La storia. Progettare il futuro, vol. I, 2019

Potrebbero piacerti anche