Cap. 6
Le civiltà
extraeuropee
I Maya conoscono la scrittura e
sviluppano la matematica,
l’astronomia e l’architettura.
Dal punto di vista tecnologico, i
Maya sono più arretrati rispetto agli
Europei. Praticano i sacrifici umani
e il cannibalismo
Gli Aztechi sono un popolo
guerriero, ma le attività
principali sono l’agricoltura
e il commercio. Sono
politeisti e praticano i
sacrifici umani
L’organizzazione amministrativa
è molto articolata ed efficiente
grazie anche a una rete
ramificata di strade che
collegano le regioni dell’impero.
La gerarchia sociale è rigida e
l’imperatore è una figura divina
Rapida diffusione dell’Islam
nell’Africa settentrionale e
orientale. Nel Medioevo
sorgono alcuni grandi regni
nel Sahel, come quelli del
Ghana, del Mali e del Benin.
Nasce anche l’impero Songhai
La Grande Muraglia protegge dalle invasioni dei popoli
mongoli
Sviluppo dell’Impero sotto la dinastia Han, nasce la via
della seta che lo collega con l’Occidente. La dinastia
Tang porta l’Impero alla massima estensione. Si
diffondono le coltivazioni di riso e di tè
Vivacità commerciale e scambi
sempre più intensi anche con il
resto dell’Asia e con l’Europa
Dopo la metà del XII secolo, Gengis
Khan si impone su tutte le tribù e guida
l’esercito alla conquista di vastissimi
territori, arrivando addirittura in Europa
L’impero mongolo è molto vasto: inizia
a frammentarsi alla fine del Duecento
Grande fioritura culturale durante il
regno di Asoka nel 300 a.C.;
diffusione del buddismo
Espansione islamica nel Medioevo:
nascono vari regni musulmani
Nel 1192 viene nominato lo shogun.
La carica diventa ereditaria, ma
deve condividere il potere con i clan
nobiliari
Forte influenza culturale cinese, col
tempo il Giappone si isola