Sei sulla pagina 1di 6

Siracusa in epoca greca

A cura di:Andrea Aquilea;Roberto Maddiona;Giulia Paderni Migliore;Giulia


Sapienza
La storia di Siracusa in epoca
greca si apre nella seconda metà
dell'VIII secolo a.C., con
la colonizzazione greca. La polis era
chiamata dai Greci Syrákousai .Il
centro, situato sulla costa sud-
orientale cusa, città italiana capoluogo
di provincia.
Nata da una colonia di Corinto, la polis in breve tempo crebbe, fondando essa
stessa altre colonie in Sicilia. Dionisio I di Siracusa fu il primo tiranno a
prendere il nominativo di Re, e infatti egli è ricordato per essersi titolato Re di
Sicilia e Re d'Africa; infine Gerone II, il tiranno che ad un certo punto instaurò
un governo quasi democratico, guidando Syrakousai nel difficile periodo in
cui Roma iniziò la conquista della Sicilia.
Ma Syrakousai non conobbe solo la
Tirannide, essa infatti visse anche
momenti di Repubblica, che non
fermarono comunque i conflitti bellici
che si ritrovò ad affrontare, come quello
con Ducezio Re dei Siculi e la
sua synteleia. Inoltre fu il principale
teatro dell'epico scontro avvenuto
con Atene, che durante la guerra del
Peloponneso attaccò la polis siceliota con
l'intento di conquistarla, ma i suoi piani
fallirono, anche grazie all'alleanza che
Syrakousai strinse con Sparta.
La polis
La polis visse oltre mezzo millennio da protagonista del
suo tempo, fino alla conquista da parte di Roma,
avvenuta nel 212 a.C. dopo un lungo assedio. Fu una delle
ultime poleis di Sicilia a cadere sotto il dominio romano.
Tra i suoi abitanti illustri, va ricordato Archimede,
matematico antico siracusano che con le sue geniali
invenzioni e scoperte diede il suo contributo
fondamentale al corso della storia scientifica.
Gli storici sono concordi nell'affermare che Syrakousai fu
la più grande metropoli del mondo greco antico.
Tomba di Archimede
La presunta tomba di Archimede è una grotta artificiale scavata
su pietra calcarea, sita all'interno della necropoli Grotticelle, che a
sua volta si trova nella parte più settentrionale del parco
archeologico della Neapolis, ubicato nel territorio urbano
di Siracusa.
Cicerone scopre la tomba di Archimede, dipinto del 1781 di Christian
Wink.
La sua fama è dovuta alla tradizione popolare che vorrebbe collocare
in questa cavità la sepoltura del celebre siracusano Archimede,
ucciso da un soldato romano durante la presa di Siracusa nel 212 a.C.
SITOGRAFIA
Archeologia Siracusa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Siracusa_in_epo
ca_greca
Wikipedia:
http://www.antoniorandazzo.it/archeologia/tomba-di-
archimede.html

Potrebbero piacerti anche