Sei sulla pagina 1di 10

Antropologia della musica

A. P. Merriam
Sinonimo di Etnomusicologia
Problema della doppia natura di questa
 Definizione di Antropologia Musicale
disciplina.
Due parti distinte:
- musicologica: analisi delle componenti
strutturali del sistema musicale;
- etnologica: ruolo della musica nella cultura e le
sue funzioni nell’ambito dell’organizzazione
sociale e culturale (contesto etnologico).
Fattori antropologici e musicologici insieme.
In origine “musicologia comparata”.
Nei primi del Novecento Scuola di Berlino: costituita da Stumpf,
von Hornbostel, Herzog, Etnomusicologia
Lachmann ed altri.
Si interessa di musiche non occidentali, della loro analisi e
trascrizione in notazione eurocolta, dei loro strumenti, nonché
dei problemi concernenti la documentazione fonografica.
separazione fra:
- il lavoro di documentazione sul campo, compiuto spesso da non
specialisti;
- il lavoro al tavolino (trascrizione, analisi, comparazione)
compiuto dallo studioso.
Netta cesura operata fra il suono e il suo contesto di riferimento.
Nel 1950 compare per la prima volta in un opuscolo
di Jaap Kunst il termine ethno-musicology, che
 Etnomusicologia
sostituì la definizione di “Musicologia comparata”.
Gli studiosi incominciarono ad analizzare la musica
nel suo contesto etnologico;
Non si sottolineavano più tanto le componenti
strutturali del "sistema musicale" quanto il ruolo
della musica nella cultura e delle sue funzioni
nell'ambito dell'organizzazione sociale e
culturale.
Definizione Merriam (1960)
“La musica è un prodotto dell’uomo ed ha una sua struttura, ma questa struttura
non può avere un’esistenza propria separata dal comportamento che la produce”
“Lo studio della musica nella cultura”
p. 25 ;
Studio della musica come comportamento umano.
La musica non può essere definita soltanto come fenomeno
sonoro, poiché presuppone sempre l’esistenza di uno o più
individui che si comporteranno in un determinato modo al
fine di produrla.
L'antropologia musicale considera dunque la musica come il
risultato di comportamenti umani la cui forma é determinata
dai valori, dagli usi e dalle credenze di un popolo.
Alan Merriam e John Blacking: sostenitori della priorità
dell'analisi comportamentale su quella formale ai fini di una
comprensione della musica.
“Per capire il prodotto è inevitabile capire il comportamento
dell’artista; ed ecco dove lo scienziato sociale e l’umanista si
incontrano, entrambi dovranno
Etnomusicologia: prendere
scienza sociale o umanistica?in considerazione il
comportamento umano se vogliono capire la natura del prodotto
artistico” p. 43
Conclusione inevitabile: sviluppare un confronto
continuo tra le scienze sociali, da un lato, e gli studi
umanistici, dall’altro.
Le finalità dell’etnomusicologia sono più scientifiche che
umanistiche, mentre l'oggetto di studio ha una natura
più umanistica che scientifica.
“La formulazione di ipotesi, il controllo e la valutazione obiettiva
dei dati raccolti, e il raggruppamento dei risultati al fine di
pervenire a generalizzazioni definitive
Metodo scientifico secondo Merriam sul comportamento
musicale che possono valere per tutti gli uomini più che per
gruppi specifici di individui. p. 54
L’etnomusicologia è una disciplina che prevede la ricerca
sul campo e di laboratorio: i due momenti devono
legarsi tra loro, in quanto il fine ultimo deve essere la
fusione in un’unica ricerca che li comprenda entrambi.
Il metodo e la tecnica di ricerca sul campo, secondo
Merriam, devono derivare dall’antropologia culturale.
La rilevanza della teoria per il metodo: la natura della ricerca
stessa è determinata dall’orientamento teorico.
La ricerca sul campo
Ogni momento della ricerca richiede un’attenta
pianificazione e la formulazione di un progetto.
4 criteri di base (da saggio di Raymond V. Bowers):
 Criterio della praticabilità della ricerca

 Criterio della formulazione esplicita degli obiettivi

 Criterio dell’esplicitazione metodologica della ricerca

 Criterio della spiegazione dei risultati della ricerca

Il metodo di ricerca sul campo, dunque, pone problemi


difficili e complessi: questione dell’orientamento teorico,
progetto di ricerca, problemi, ipotesi, obiettivi e tecniche
metodologiche.
Non solo dal punto di vista musicale.
Ma anche sociale, culturale, psicologico ed estetico.
Lo studio dell’etnomusicologo
6 aree su cui indirizzare l’indagine:
 Cultura musicale materiale (strumenti musicali)

 Analisi del testo come comportamento linguistico


 Categorie della musica (campioni di ogni genere)
 Musicisti: problema della professionalità

 Uso e funzione della musica in rapporto alla cultura


 Musica come attività culturale e creativa
 “Verità” etnografica o etnomusicologica.
 Controllo sui dati raccolti
Problemi ancora non affrontati in etnomusicologia
 Revisione dello studio condotto
 Metodo comparativo (induttivo)
 Campionatura
 Accuratezza della trascrizione

Potrebbero piacerti anche