Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Luca e
Giacomo
Stenech Caviola
INDICE
• Nuoto e salute
• Alimentazione e costo
energetico
• Riscaldamento e
recupero
• Fisiologia
• Muscoli
• Stili
Nuoto e salute
Il nuoto è ritenuto una buona forma di esercizio in
quanto la densità del nostro corpo è molto simile a
quella dell'acqua. In questo modo il corpo viene
sostenuto dalla stessa e quindi viene posto meno stress
a carico di giunture e ossa. Inoltre, la resistenza contro il
movimento dipende pesantemente dalla velocità del
movimento, permettendo una calibrazione degli esercizi
in base alle capacità di ciascuno. Per questo, il nuoto
viene frequentemente usato come esercizio nella
riabilitazione a seguito di incidenti o per i disabili.
Alimentazione
• Negli sport di resistenza il principale combustibile è rappresentato
dai grassi. Di questi esiste normalmente grande disponibilità
nell'organismo, viceversa sono relativamente limitate le scorte di
zuccheri. Questi ultimi sono presenti nei muscoli e nel fegato come
un polimero chiamato glicogeno (circa 200 g nei muscoli e
altrettanto nel fegato) e come glucosio libero nel sangue (alla
concentrazione di circa 0.1g /dl). Anche durante una prova di
resistenza (maratona, gita in montagna) si ha sempre, a fronte di
una preferenziale utilizzazione dei grassi, un certo uso di zuccheri.
Inoltre, malgrado i muscoli dispongano di una certa quota di
substrato, devono ricorrere anche a substrato che proviene dal
sangue
Cosa sono…
• Stile libero
• Stile rana
• Stile dorso
• Stile farfalla
- Lo stile libero sviluppa i muscoli pettorali, i bicipiti, gli avambracci, gli
addominali e i glutei. Permette di allenare soprattutto le zone interne
del corpo.
- Lo stile rana sviluppa i muscoli dei glutei, gli adduttori delle cosce e
rassoda inoltre i tricipiti (i muscoli interni delle braccia). La rana è però
sconsigliata alle persone che soffrono di problemi cervicali e lombari.
- Lo stile dorso sviluppa i muscoli della schiena e delle spalle e rassoda
i glutei.
E' raccomandato a tutti coloro che soffrono di problemi alla colonna
vertebrale.
- Lo stile farfalla sviluppa i muscoli del busto, delle gambe e delle
spalle e permette di rassodare tutto il corpo. E' lo stile più faticoso: il
suo movimento oscillatorio impegna tutte le parti del corpo e richiede
di conseguenza una buona dose di energia, elasticità e sincronia.
Per migliorare la tecnica e la potenza dei movimenti, è utile usare
degli oggetti come le pinne che tonificano e snelliscono le gambe, la
tavoletta che permette di concentrarsi sul movimento delle gambe e
aiuta a coordinare la respirazione
Per fare progressi, è necessario aumentare anche la durata e l'intensità
dell'allenamento e svolgerlo regolarmente, aggiungendo ogni volta
qualche minuto e qualche vasca.
FONTI: