Sei sulla pagina 1di 24

4.

L’arte Greca
La Storia

La civiltà greca

Le origini del mondo greco risalgono al II


millennio a.C.

L’arte del periodo classico diviene modello


di perfezione per le età successive.

L’Ellenismo si sviluppa dopo la morte di


Alessandro Magno.

1
4. L’arte Greca
I grandi temi

Tempio di Artemide

Le sculture principali dei templi (frontoni e fregi) raccontavano i miti.

Venere di Milo

Intimo rapporto tra uomo e dei.

2
4. L’arte Greca
I grandi temi

Isola di Ortigia Bouleuterion

La città greca è costruita in modo armonico con Gli antichi Greci definiscono nuovi
l’ambiente circostante. modelli di edifici.

3
4. L’arte Greca
Il linguaggio dell’arte

Tempio della Concordia Thòlos di Epidauro

La produzione artistica ricerca l’armonia. La forma degli edifici deriva dalla loro
funzione.

Utilizzo di canoni per realizzare forme Equilibrio nel sistema costruttivo


con proporzioni perfette. architravato.

4
4. L’arte Greca
Il linguaggio dell’arte

L’arte deve imitare la natura.

Fidia, Tre divinità

Età classica: ricerca di equilibrio e proporzioni.

Kore Spinario

Età arcaica: nella scultura forme Età ellenistica: linguaggio


schematiche ed essenziali. figurativo realista.

5
4. L’arte Greca
Architettura

Il Tempio

Il tempio greco deriva dal mégaron


miceneo.

Equilibrio e armonia tra le parti.

Forme razionali, volumi semplici.

Ogni sua parte ha una precisa


funzione strutturale.

Il Partenone di Atene, 448-432 a.C. Superfici aperte per garantire


continuità con l’ambiente.

6
4. L’arte Greca
Architettura
Lettura dell’opera Il Partenone 448-432 a.C.

Timpano Fregio
Frontone Cella o Naos

Triglifo

Trabeazione

Stilobate Metopa
Capitello

Prònao
Stile dorico, octastilo e periptero.

7
4. L’arte Greca
Architettura

Gli ordini architettonici

Precisi rapporti di proporzione nella costruzione del tempio.

Tre ordini architettonici:

Dorico

Ionico

Corinzio
Tempio di Atena Nike

8
4. L’arte Greca
Architettura

Ordine Dorico Cornice Acroterio

Frontone
Triglifo
Fregio

Trabeazione
Metopa
Architrave

Capitello
Abaco

Colonna
Echino
Fusto

Scanalature

Stilobate

9
4. L’arte Greca
Architettura

Ordine Ionico Sima

Dentello

Fasce

Abaco

Voluta

Echino

Toro

Trochilo

10
4. L’arte Greca
Architettura

Ordine Corinzio
Modiglione

Dentello

Foglie d’acanto

Astragalo

Toro

11
4. L’arte Greca
Architettura

L’acropoli di Atene

Santuario di Pandon

Partenone
Tempio di Zeus

Altare di Atena

Propilei

Eretteo

Atena Promachos

Tempio di Atena Nike

12
4. L’arte Greca
Architettura
Lettura dell’opera L’area sacra di Paestum VI-V sec. a.C.

I greci fondarono numerose colonie in Italia


meridionale e Sicilia (Magna Grecia).

I templi della Magna Grecia sono più


imponenti, con doppia fila di colonne.

La cella è introdotta da tre colonne.

Il tempio ha nove colonne sul fronte.

Hanno forma allungata che ne aumenta


la maestosità.

13
4. L’arte Greca
Architettura

La città dei Greci

Acropoli Sono città-Stato autonome, dette polis.

Sono circondate da mura e sovrastate


Porticati (stòai)
dall’acropoli.

Il luogo in cui si svolgevano le principali


funzioni pubbliche e commerciali era
l’agorà: la piazza al centro della città.

Tempio di Ares Le polis ospitano numerosi edifici tra cui


Tempio di Efesto teatro e palestra.

Ricostruzione dell’agorà di Atene

14
4. L’arte Greca
Architettura

Il teatro

Scena
Il teatro è collocato vicino al tempio.

La forma è digradante per integrarsi


con l’ambiente.

Orchestra

Cavea

Attento studio dell’acustica basato


sulla forma delle gradinate.

Teatro di Epidauro

15
4. L’arte Greca
Pittura
Confronto tra due opere La pittura vascolare

Figure simmetriche, di
profilo e schematiche.

Profondità e movimento:
maggiore realismo.

Exekias, Achille e Aiace, 530 a.C. Sosias, Achille e Patrocolo, 500 a.C. ca.

Stile a figure nere su sfondo rosso. Stile a figure rosse su sfondo nero.

16
4. L’arte Greca
Scultura

Prevalente scopo religioso della scultura.

Le statue dei templi raffigurano temi legati al mito.

La scultura si concentra sull’uomo, espressione di perfezione ideale.

La scultura arcaica rappresenta uomini e donne in


pose statiche, sorridenti e con lo sguardo fisso.

Moskophoros, 570-560 a.C.

17
4. L’arte Greca
Scultura

Il Discobolo 480-460 a.C.

Realizzato da Mirone.

Figura idealizzata dell’atleta.

Perfetto equilibrio armonico


della figura.

Disposizione di braccia e
gambe secondo due archi.

Verso il classicismo, ricerca dell’equilibrio tra


immobilità e movimento: lo stile Severo.
Discobolo

18
4. L’arte Greca
Scultura

Il Doriforo 450 a.C.

Realizzato da Policleto.

Avvio del classicismo.

Maggiore naturalezza e perfetto


equilibrio compositivo.

Le proporzioni derivano da
esatte regole di misura.

Principio della ponderazione.

Doriforo

19
4. L’arte Greca
Scultura

Ermes con Dioniso bambino 350-340 a.C.

Realizzato da Prassitele.

Equilibrio classico portato all’estremo.

Movimento dei corpi nello spazio.

Superfici naturalistiche.

Rottura dello schema frontale che


fa inserire la figura nello spazio.
Ermes con Dioniso

20
4. L’arte Greca
Scultura

Apoxyomenos IV sec. a.C.

Realizzato da Lisippo.

Equilibrio instabile perché fissa un


attimo passeggero.

Braccia, gambe e torso danno senso di


un movimento che sta per cambiare.

Soggetti non più idealizzati, ma vicini alla realtà.

Passaggio dal classicismo all’ellenismo.

Apoxyomenos

21
4. L’arte Greca
Scultura
Lettura dell’opera Laocoonte I sec. a.C.

La scena è tratta dall’Iliade di Omero.

La drammaticità dell’opera è data dalla


contorsione dei corpi delle vittime.

Intersecarsi di linee oblique.

Le tre figure sono in movimento, ma si muovono


sul solo piano frontale.

22
4. L’arte Greca
Scheda
Lettura dell’opera La Nike di Samotracia 190 a.C.

Le ali bilanciano la spinta


Corpo proteso in avanti e inarcato.
in avanti del corpo.

Modello classico di proporzione Chiaroscuro delle pieghe del vestito.

unito all’effetto di movimento


ellenistico.
Effetto dinamico del volo.
Dinamismo più marcato con il braccio
destro proteso in avanti e il sinistro
La statua sembra librarsi nello spazio.
indietro.

23
Titolo del capitolo
Argomento

Titoletto

Inserire il testo

Inserire il testo Inserire l’immagine nel riquadro.

Inserire il testo

pag

Potrebbero piacerti anche