Oligopeptide
(peptide di pochi
aminoacidi)
Se la catena è
molto lunga, viene
detta polipeptide
LA STRUTTURA DEL LEGAME PEPTIDICO
•Il legame peptidico che si riscontra tra ogni coppia di residui in una
proteina, possiede alcune proprietà molto importanti per la struttura
proteica.
Cambiamenti conservativi:
conservano cioè la natura
della catena laterale (Asp al
posto di Glu, per esempio).
R
R C O
C O H N
Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza
R
intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un
H
Strutture secondarie
Le possibili conformazioni regolari della catena polipeptidica
dovrebbero possedere i seguenti requisiti:
• A causa di vincoli
strutturali non tutti gli aa
possono formare l’a-elica
per vari motivi (es glicina:
R troppo piccola;
triptofano: R troppo
grande; prolina: struttura
rigida; seq di glutammato
e aspartato per la
carica…).
foglietto
foglietto
• Secondo elemento strutturale piu’ importante nelle proteine
globulari. E’ una struttura ripiegata, formata da 2 o più catene
polipeptidiche (filamenti) quasi completamente distese (si
estende di norma per 5-10 AA)
• I legami a idrogeno sono intercatena e perpendicolari allo
scheletro del peptide.
• I componenti di tutti i legami peptidici partecipano alla
formazione di legami a idrogeno.
• Tali legami si realizzano tra l’ossigeno di un gruppo
carbonilico di un legame peptidico e l’idrogeno del gruppo
ammidico di un altro legame peptidico appartenente ad un
filamento diverso.
• Gruppi R si estendono sopra e sotto il piano del foglietto
• Esclusivo delle proteine fibrose come la seta
Strutture supersecondarie
• Sono combinazioni di strutture secondarie ad a-elica e a foglietto b.
• I b-ripiegamenti o meandri b si trovano di solito nelle posizioni in cui la
catena peptidica cambia bruscamente di direzione. Questi ripiegamenti
collegano spesso le estremità di due segmenti adiacenti di un foglietto b
ripiegato antiparallelo e comprendono circa 4 residui aminoacidici
-ripiegamento
Un dominio è una
sottostruttura
prodotta da
qualunque parte di
una catena
polipeptidica che si
possa ripiegare
indipendentemente
in una struttura
compatta stabile.
I domini
• Le proteine globulari di grandi dimensioni sono
costituite da diversi domini collegati l’uno
all’altro da tratti di polipeptide relativamente
estesi.
• Bollitura dell’uovo
• Cottura dei cibi, per distruggere E. coli.
• Sterilizzazione dei strumenti
• Riscaldamento del latte per fare yogurt e
formaggio
Proteine fibrose
e
proteine globulari
Collageno
Proteine globulari
• Enzimi
• Mioglobine ed emoglobina
• Trasportatori