Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Farmacologia e Tossicologia
Decarbossilasi
Dopamina
Β-idrossilasi
MAO-A e MAO-B
NET
COMT
NET
FARMACI SIMPATICOMIMETICI
2 2
SELETTIVI SELETTIVI
FARMACI SIMPATICOMIMETICI DIRETTI
AGONISTI DEI RECETTORI ALFA-1
I recettori α1-adrenergici sono molto espressi nei letti vascolari e la loro
attivazione determina vasocostrizione
- ipertensione
FARMACI SIMPATICOMIMETICI DIRETTI
AGONISTI DEI RECETTORI ALFA-2
I recettori α2-adrenergici sono molto espressi a livello del SNC
NORADRENALINA
L’attivazione dei recettori β1 cardiaci determina:
Aumento dell’attività pace-maker (nodo SA, fibre
Purkinje) (EFFETTO CRONOTROPO POSITIVO)
Aumento della velocità di conduzione nel nodo AV
(EFFETTO DROMOTROPO POSITIVO)
Aumento della contrattilità (EFFETTO INOTROPO
POSITIVO)
• Farmaci: dobutamina
Ha effetto inotropo positivo (↑ forza
contrattile) con scarsi effetti sulla frequenza
Principali indicazioni terapeutiche:
trattamento a breve termine dello
scompenso cardiaco che si può verificare in
seguito a intervento chirurgico cardiaco o in
* pazienti con insufficienza cardiaca
FARMACI SIMPATICOMIMETICI DIRETTI
AGONISTI DEI RECETTORI BETA-2
β2
(+)
AC AMPc
BRONCODILATAZIONE
FARMACI SIMPATICOMIMETICI INDIRETTI
IMMAGAZZINAMENTO VESCICOLARE:
Dopamina
Β-
idrossilasi
MAO-A e MAO-B
NET
RICAPTAZIONE VESCICOLARE:
(Cocaina, antidepressivi
triciclici ad es:
imipramina (TOFRANIL®) e
NET
amitriptilina (LAROXYL®))
ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI
• Meccanismo d’azione:
Il principale meccanismo d’azione dei triciclici consiste nel blocco della
ricaptazione delle amine dalle terminazioni nervose (NA e 5-HT)
MAO-A e MAO-B
moclobemide)
INIBITORI DELLE MAO (iMAO)
• Farmaci: fenelzina (MARGYL®), iproniazide, tranilcipromina
(PARMODALIN®)
• Meccanismo d’azione:
Questi farmaci causano inibizione dell’enzima, inducendo un
aumento del tono 5-HT, NA e dopaminergico.
FARMACI ANTAGONISTI
SISTEMA SIMPATICO
-BLOCCANTI -BLOCCANTI
NON NON
SELETTIVI SELETTIVI
1 1
SELETTIVI SELETTIVI
2 2
SELETTIVI SELETTIVI
FARMACI ANTAGONISTI SISTEMA SIMPATICO
ANTAGONISTI DEI RECETTORI ALFA-1
• Farmaci: prazosina (MINIPRES®), doxazosina
(CARDURA®), terazosina (TERAPROST®)
• Principali indicazioni terapeutiche:
- ipertensione
- insufficienza cardiaca congestizia
- ipertrofia prostatica benigna (azione sul trigono
vescicale)
L’uso clinico dei curari richiede l’uso della respirazione artificiale per la paralisi dei
muscoli respiratori
Bloccanti neuromuscolari: meccanismo d’azione
CURARI COMPETITIVI CURARI DEPOLARIZZANTI
D-Tubocurarina, atracurio, pancuronio Succinilcolina
Sono antagonisti per i recettori nicotinici E’ un agonista dei recettori nicotinici
dell’ACh a livello della placca motrice della placca motrice
L’effetto si manifesta con fascicolazioni
Effetti avversi: iniziali e successiva paralisi del muscolo
(desensibilizzazione recettoriale)
Ipotensione Rilascio di
istamina Effetti avversi:
Broncocostrizione
Dolori muscolari post-operatori
Mioglobinuria
Iperkaliemia
Effetti cardiovascolari (effetto su recettori
gangliari)
Miorilassanti centrali
I miorilassanti centrali sono utilizzati nel trattamento della spasticità muscolare
generalizzata secondaria a gravi lesioni neurologiche (ictus, lesioni midollari,
sclerosi multipla) o degli spasmi acuti localizzati (infiammazione, traumi)
Dantrolene (Dantrium)