Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INTERVENTI TERAPEUTICI
Volti a modificare le menomazioni e/o il livello di
disabilità
INTERVENTI ASSISTENZIALI
Volti a mantenere e a promuovere le migliori condizioni
concesse dalla malattia disabilitante e dalla disabilità
INTERVENTI EDUCATIVI
Volti a consegnare alla persona disabile e/o alle persone a
lui più vicine strumenti conoscitivi utili alla accettazione
della disabilità inemendabile e alla sua gestione
COMPLESSITÀ DELL’APPROCCIO
RIABILITATIVO
Fattori biologici
Fattori sociali,ambientali,relazionali,affettivi,culturali
Moltiplicazione delle conoscenze,dei progressi in
campo scientifico e tecnico
STABILITÀ INTERNISTICA
FUNZIONI SENSO-MOTORIE
COMPETENZE COMUNICATIVO-RELAZIONALI
COMPETENZE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI
AUTONOMIA DELLA CURA DELLA PERSONA
MOBILITÀ E TRASFERIMENTI
RIADATTAMENTO E REINSERIMENTO SOCIALE
Il TEAM riabilitativo è costituito dal
paziente e dai suoi familiari e da una
varietà di professionisti che
predispongono e realizzano il
progetto e i programmi riabilitativi
utili al suo processo riabilitativo
TEAM RIABILITATIVO
TEAM RIABILITATIVO
componenti
professionali
FISSE VARIABILI
Fisiatra Logopedista
Infermiere Tecnico ortopedico
Fisioterapista Educatore professionale
O.t.a. Dietologo
Terapista occupazionale Operatore vocazionale
Psicologo
Assistente sociale
MODALITÀ OPERATIVE DEL TEAM RIABILITATIVO
• Centrato su menomazione-disabilità
• Ambiti di intervento separati
• Confini professionali definiti
• Integrazione e interazione scarse
• Risultato come somma dei risultati dei
singoli interventi
MODALITÀ OPERATIVE DEL TEAM RIABILITATIVO
• insoddisfazione: i membri si
misurano con la realtà organizzativa,
mal sopportano la dipendenza dal leader,
nasce la competizione
Dinamiche di gruppo