Concilio vaticano II
Più riforme nel corso della storia
Missale curiale
Missale Romanum
Il Missale romanum
Principio fondante della riforma liturgica è una partecipazione cosciente, attiva e semplice
dei fedeli
La riforma doveva avvenire con prudenza e introducendo innovazioni
Le conferenze episcopali scelsero la quasi totale eliminazione dell'utilizzo del latino
Il concilio prevedeva anche la revisione del calendario liturgico
Il Canone della Messa venne conservato con qualche lieve modifica
Il cambiamento più evidente è lo spostamento della frase mysterium fidei
Un mutamento molto visibile fu l'adozione generale della postura del sacerdote
Critiche
Clericale
Tradizionalista
Lefebvriana
motu proprio Summorum Pontificum