Giulia Prosperi
Alessandra De Stefano
Alina Parkhomenko
Jessica Folino
Fabrizio Patrolecco
Vittoria Flamini
FORENSISCHE
LINGUISTIK
Linguistica forense
Che cos’è la
linguistica
forense?
Quali sono Bungarten
/ Engberg
Kniffka
i suoi Schall
campi di Stoll
ricerca?
Levi: Linguaggio e
comportamento
comunicativo
nell’aula di tribunale.
Altre aree:
Analisi sistema Vita quotidiana
Contributi giuridico dei tribunali
della
linguistica
Risposte ambito
forense discipline socio-
scientifiche
Denominazione
• Necessità di legittimazione/riconoscimento
..
AUßERUNGSBEDEUTUNG
Significato degli enunciati
ARBEITSFELDER
FORENSISCHER LINGUISTIK
• Analisi del significato di un’espressione
linguistica per risolvere processi giudiziari
Problema semiotico: l’adesivo con su scritto “Soldaten sind Mörder. Kurt Tuchosky” conteneva anche
l’immagine di alcuni soldati caduti che lasciano cadere la propria arma prima di morire. Sotto a questa
immagine è presente inoltre la scritta “WHY?”. Un altro adesivo recitava la frase “Schwerter zu
Pflugscharen” (Spade in vomeri). In questo caso si può interpretare il tutto come segnale di
antimilitarismo.
Problema estensionale: in questo caso ci si chiede chi siano i riferenti. Si sa che il firmatario è Kurt
Tucholsky e che la parola “Soldaten” è associata a delle autorità in senso generale. Ci sono quindi i margini
per una Kollektivbeleidigung (offesa collettiva)).
WARNHINWEISE AUF
PRODUKTEN
Avvertenze sui prodotti
• Informazioni relative al funzionamento, all’uso del prodotto ed
ai rischi ad esso associato
Cosa sono:
• Garantire che gli utenti usino il prodotto solo come previsto dal
produttore
• Identificare possibili minacce e conseguenze di un uso
A cosa servono: improprio
• Proteggere persone e/o l’ambiente da danni
Modello SAFE
• Schwere der Gefahr (Gravità del pericolo)
• Art und Quelle der Gefahr (Tipo e fonte del pericolo)
• Folgen bei Missachtung der Gefahr (Conseguenze)
• Entkommen (Misure per prevenire il pericolo)
Eventuali
problematiche •Stile indiretto --> atto illocutivo irriconoscibile
Es. vernice per il legno
Un errore nella stesura
dell’avvertenza rende il •Presupposizioni implicite --> incomprensibilità
prodotto ‘difettoso’ e
Es. acido cloridrico
dunque non sicuro
•Informazioni contraddittorie --> confusione