Pero Galileo dimostra che tutti i corpi, indipendentemente dal loro peso, cadono
percorrendo la stessa distanza nello stesso tempo.
E non dipende dalla sua massa ma dal tempo.
Il Mot
Le caratteristiche del moto
Un corpo è in moto se, rispetto ad un
sistema di riferimento, cambia la
posizione con il passare del tempo.
Le caratteristiche del moto
Immagina di stare seduto
in treno con alcuni amici e
che il treno stia andando
verso una località di
villeggiatura. Puoi dire che
ti muovi rispetto ai tuoi
amici?
Puoi dire che ti muovi
rispetto ad un’altra
persona che hai lasciato in
stazione?
Le caratteristiche del moto
Bisogna sempre precisare rispetto a che cosa
(sistema di riferimento) si valuta se un corpo è
fermo o in movimento.
Le caratteristiche del moto
La Traiettoria
È il percorso
seguito da un corpo
in movimento, può
essere curvilinea o
rettilinea.
MOTO RETTILINEO
MOTO CURVILINEO
Per descrivere il MOTO di un corpo devono essere
prese in considerazione 3 GRANDEZZE:
Immagina di viaggiare
sull’autostrada Roma-Firenze,
ebbene puoi muoverti sia da
Roma a Firenze che da
Firenze a Roma. L’autostrada
rappresenta la traiettoria ma
occorre precisare in quale dei
due sensi, o versi, la stai
percorrendo.
Le caratteristiche del moto
Il Tempo
Si chiama velocità di un
corpo lo spazio percorso
nell’unità di tempo.
Se un’automobile percorre
in un’ora un tragitto di 80
km, a quale velocità si è
mossa?
La velocità
Il valore dell’accelerazione
di qualsiasi corpo in caduta
libera è di 9,8 m/s in un
secondo. Questa
accelerazione è detta
accelerazione di gravità ed
è indicata con la lettera g.
Galileo e la caduta dei gravi
di caduta di un corpGalileo
dimostrò, invece, che la
velocità o non dipende dalla
sua massa ma dal tempo: tutti
i corpi cadono con la stessa
velocità e la velocità è
proporzionale al tempo
trascorso da quando il moto
è iniziato.
Galileo e la caduta dei gravi
Poiché le due
conclusioni,
corrette da un
punto di vista
logico, portano
a conclusioni
contrastanti,
evidentemente
l’ipotesi iniziale
è errata.
Galileo e la caduta dei gravi