Anodo: ossidazione
Catodo: riduzione
Fe2+ Fe + 2e- E° = -0,44V
In Condizioni Standard
E°net = E°riduzione – E°ossidazione
Un valore positivo indica che in condizioni STP questa
reazione avviene spontaneamente
In Condizioni Standard
E°cella = E°catodo – E°anodo
Un valore positivo indica che in condizioni STP questa
reazione avviene spontaneamente
E°cella = E°catodo
Elettrodo indicatore = catodo / Elettrodo riferimento = anodo
AOx = 1 ARid = 1 E = E°
уA 1 AA [A]
Per soluzioni diluite non entra in gioco la forza ionica e posso
sostituire l’attività con la concentrazione.
E°cella
[Rid]c [Ox1]d
0,05916 log [Rid] [Ox1]
c d
= Keq
0 = E°cella -
n [Ox]a [Rid1]b [Ox] [Rid1]
a b
-0,347
log [H3O ] =
+ log [H3O+] = -5,86
0,05916
Ecatodo= Eanodo
0,05916 log [Ox]a 0,05916 log [Ox1]d
E°Ox/Rid + = E°Ox1/Rid1 +
n [Rid] c n [Rid1]b
E
° avremo che: Keq
Al punto equivalente
2
[Ox1]d [Rid]c 0,05916 [Ox1] d
= E° = n log
[Rid1]b [Ox]a [Rid1]b
[Ox1]d
0,05916 [Ox1] d
n E° log
E° = n 2 log
= [Rid1]b
[Rid1]b 0,11832
Per n = 1
E° = 0,1V
[Ox1]
= 7,002 [Ox1] = 7,002 [Rid1]
[Rid1]
E° = 0,3V
[Ox1]
= 343,16 [Ox1] = 343,16 [Rid1]
[Rid1]
AA = уA [A] уA 1 AA [A]
T = 25
°C
0,05916 log [AOx] yAox [AOx] yAox
≠ Keq
E = E° +
n [ARid] yArid [ARid] yArid
E°’
E°’ Potenziale formale condizionale
Per una data coppia redox, è il potenziale relativo ad uno specifico
ambiente in cui avviene la reazione stessa (25 °C).
T = 25
°C 0,05916 log [Ox]a
E =E°Ox/Rid +
n [Rid]b [H+]m
[Ox]a
0,05916 1 0,05916
E = E° + log + log
n [H+]m n [Rid]b
0,05916 [MnO4-]
0,05916 log
E = E° + log [H+]8 +
5 5 [Mn2+]
pH = 1 E°’ =
+1,415V
pH = 4 E°’ =
+1,036V
pH = 7 E°’ =
+0,752V
Semi-coppia: As5+/As3+
0,05916 [H2AsO4-]
0,05916 log
E = E° + log [H+]2 +
2 2 [H2AsO3-]
0,05916 [Cr2O72-]
0,05916 log
E = E° + log [H+]14 +
6 6 [Cr3+]2
pH = 1 E°’ =
+1,222V
pH = 3 E°’ =
+0,946V
pH = 7,5 E°’ =
+0,325V
Semi-coppia: MnO42-/Mn2+
0,05916 8 (-log 0,05916
E°’ = E° [H +
]) = E° - 8 pH
5 5
-
E°’ = E° - 0,0944 pH
Semi-coppia: As5+/As3+
E°’ = E°
0,05916 2 (-log [H+]) = E° - 0,05916 2 pH
- 2 2
E°’ = E° - 0,05916 pH
Semi-coppia: Cr2O72-/Cr3+
Ox + ne- Rid E° T = 25 °C
+ [Ox]
0,05916 log
L E =E°Ox/Rid +
n [Rid]
[OxL] [OxL]
OxL Kf = [Ox] =
[Ox] [L] Kf [L]
Ag+ + e- Ag(s) E° =
+0,799V
E = E° + 0,05916 log [Ag+]
[Fe3+]
E = E° + 0,05916 log
[Fe2+]
N
Ph 1,10-fenantrolina – legante bidentato
N
Usata per titolare specie che la coppia Fe3+/Fe2+ come
tale non è capace di titolare
[Fe(Ph)33+]
Fe3+ + 3Ph Fe(Ph)33+ Kf’’’ =
[Fe3+] [Ph]3
[Fe(Ph)32+]
Fe2+ + 3Ph Fe(Ph)32+ Kf’’ =
[Fe2+] [Ph]3
[Fe(Ph)33+] [Fe(Ph)32+]
[Fe3+] = [Fe2+] =
Kf’’’ [Ph]3 Kf’’ [Ph]3
[Fe(Ph)33+]
E = E°’ + 0,05916
log [Fe(Ph)32+]
Kf’’ [Fe(Ph)33+]
E = E° + 0,05916 log + 0,05916 log
Kf’’’ [Fe(Ph)32+]
Ox + ne- Rid E° T = 25 °C
+ [Ox]
0,05916 log
C E =E°Ox/Rid +
n [Rid]
Kps
OxC Kps = [Ox] [C] [Ox] =
[C]
0,05916 0,05916 1
E = E° + log Kps + log
n n [Rid] [C]
0,05916
E = E° + log [Hg+]2
2
0,05916 1
E = E°’ log
2 [Cl-]2
+
Hg2Cl2 2Hg+ + 2Cl- Kps = [Hg+]2 [Cl-]2
Kps
[Hg ] =
+ 2
[Cl-]2
0,05916 Kps
E = E° + log
2 [Cl-]2
0,05916 0,05916
log 1
E = E°’ log Kps +
2 2 [Cl-]2
+
E°’ Potenziale formale condizionale
0,05916
E = E° + log [Fe2+]
2
FeCO3 Fe2+ + CO32- Kps = [Fe2+] [CO32-]
Kps
[Fe ] =
2+
[CO32-]
0,05916 Kps
E = E° + log
2 [CO32-]
0,05916 0,05916
log 1
E = E° + log Kps +
2 2 [CO32-]
0,05916
E = n
log Keq
°
n E°cella/0.05916
Keq = Kps = [Fe2+] [CO32-] Keq = Kps = 10
2 /0.05916
Kps = 10 Kps = 10-11
Velocità di Reazione
Il valore del potenziale standard (E°) dà informazioni sulla
completezza della reazione (Keq>0) ma non fornisce
informazioni sulla cinetica della reazione.
Esempio: Ossidazione dell’As3+ con Ce4+ in ambiente acido
per H2SO4 diluito
n E°cella/0.05916
Keq = 10 Keq = 10 28,5
eccesso
0,9
C 0,60V
D 0,40V C
0,8
E 0,20V
D
0,7
E
0,6
0,5
10 20 30 40 50 60 70
Vtitolante
(mL)
E (Aox/rid) = E (Tox/rid)
T = 25
°C 0,05916
[AOx]a
Eind = E (AOx/Rid) = E°’ (AOx/Rid) + log
nA [ARid]b
In realtà prima di una titolazione è presente solo una delle due
forme dell’analita (l’altra è presente in concentrazione piccolissima,
spesso incognita); generalmente quindi non è possibile ricavare il
valore iniziale di Esist.
Potenziale prima del punto equivalente (titolazione 1-99%)
[AOx]
0,05916
Eind = E (AOx/Rid) = E°’ (AOx/Rid) + log
nA [ARid]
[AOx] = [CAVA – (nT/nA) CTVT]/VTot
Analita da titolare nella forma
ossidata
[ARid] = (nT/nA) CTVT/VTot
Potenziale al punto equivalente (titolazione 100%)
[AOx]
nA Eind = nA E°’ (AOx/Rid) + 0,05916 log
[ARid]
[TOx]
nT Eind = nT E°’ (TOx/Rid) + 0,05916 log
[TRid]
[AOx] [TOx]
(nA + nT) Eind = (nA E°’A + nT E°’T) + 0,05916 log
[ARid] [TRid]
[AOx] [TOx]
(nA + nT) Eind = (nA E°’A + nT E°’T) + 0,05916 log
[ARid] [TRid]
[AOx] [TOx]
= 1
[ARid] [TRid] [AOx] nA/nT [Arid]
= 1
[ARid] nA/nT [AOx]
[TOx] = nA/nT [Arid]
- 5,00mL di Ce(IV)
(5,00 x 0,100)
[Fe3+] = - [Ce4+] ~ 0,500/55,00
(5,00 + 50,00)
(50,00x0,050)-(5,00x0,100)
[Fe2+] = + [Ce4+] ~ 2,00/55,00
(5,00 + 50,00)
[Fe3+]
Eind = E°’ + 0,05916 log E°’ = +0,767V
[Fe2+]
0,50
Eind = +0,767 + 0,05916 log = +0,73V
2,00
- 15,00mL di Ce(IV) E = +0,78V
- 20,00mL di Ce(IV) E = +0,80V
- 24,00mL di Ce(IV) E = +0,85V
- 24,90mL di Ce(IV) E = +0,91V
Potenziale al punto equivalente (titolazione 100%)
(25,10x0,100)-(50,00x0,050)
[Ce4+] = + [Fe2+] ~ 0,010/75,10
(25,10 + 50,00)
[Ce4+]
E = E°’ + 0,05916 E°’ = +0,1,70V
log [Ce3+]
0,010
E = +1,70 + 0,05916 log = +1,62V
2,50
n E°cella/0.05916 4 (0,47)/0.05916
Keq = 10 Keq = 10 Keq = 1032
- 10,00mL di IO3-
[Tl3+]
Eind = E°’ + 0,05916 log
2 [Tl +
]
(100,00x0,010)-(10,00x(4/2)0,010)
[Tl+] = = 0,8/110,00
(10,00 + 100,00)
(10,00x(4/2)0,010)
[Tl3+] = = 0,2/110,00
(10,00 + 100,00)
[Tl+] = 4/5
[Tl3+] = 1/5
0,8
Eind = 0,77 + 0,05916 log = 0,752V
0,2
2
1/5
Eind = 0,77 + 0,05916 log = 0,752V
4/5
2
Ecella = 0,752 – (+0,241) = 0,511V dopo aggiunta 10,00mL
- 57,60mL di IO3-
[IO3-][Cl-]2[H3O+]6
Eind = E°’ + 0,05916 log
4 [ICl2-]
0,84 Punto eq
½ Veq
10 20 30 40 50 60 70
VIO3- (mL)
Curva teorica relativa alla titolazione di 100,00mL di Sn 2+/Tl+ 0,010M
con IO3- 0,010M in HCl 1M
0,9
Potenziale (V, riferito all’E.C.S.)
Tl
0,8
Sn
0,6
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
VIO3- (mL)
Indicatori di Ossido-Riduzione
Indicatori Specifici: reagiscono in modo specifico con una delle
due forme della coppia redox,
assumendo colorazione diversa.
Indicatori Redox: rispondono al potenziale del sistema.
0,05916
E (IOx/Rid) = E° (IOx/Rid) ±
nI
+0,05916/nI
Elettrodo standard a
E°Ind |0,118/nI V|
idrogeno
-0,05916/nI
Variazione apprezzabile di colore quando il titolante causa una
variazione del potenziale del sistema da (E°Ind–0,05916/n)V a
(E°Ind+0,05916/n)V che corrisponde ad una variazione di circa
0,118/n V nel potenziale del sistema.
Per molti indicatori essendo n=2 una variazione complessiva di
0,0592V è quindi sufficiente.
Intervallo di viraggio Intervallo di viraggio
dell’indicatore rispetto = dell’indicatore rispetto - E (E.C.S)
all’Elettrodo a calomelano all’Elettrodo standard a
saturo E.C.S. idrogeno
0,05916 99,9
E (AOx/Rid) = E° (AOx/Rid) + log nA=1
nA 0,1
0,05916
E (IOx/Rid) = E° (IOx/Rid) ± nI=1
nI
0,12V
E° (Ind) - E° (AOX/Rid) = 0,177 ± 0,05916 0,24V
Derivati della Difenilammina
N N + 2e- + 2H+
blu
Acido difenilammino-4-solfonico
H
Incolore
rossa
(amb acido)
Derivati della 1,10-Fenantrolina
Tri-(1,10-fenantrolina)-Fe(II) o
Ferroina
Fe2+
ROSSA
3
N N
Fe3+
3
N N
amalgama
Riduttore di WALDEN (Ø 2cm,
l=40/50cm) solvente HCl 1M
Ag(s) + Cl- AgCl(s) + e-