e sua determinazione
- Struttura e caratteristiche chimico fisiche dell’acqua
- Uso industriale ed alimentare dell’acqua
- Conservazione e deperibilità
- Influenza ponderale
Formula bruta
1,071/12,01 = 0,0892 moli di C
0,180/1,008 = 0,179 moli di H
K = [A]acqua/[A]solvente
0,6667+0,2223+0,0741+0,0247+0,0082=0,9960g recuperati
Sistemi ideali
La soluzione è in equilibrio con un vapore che ha composizione
diversa da quella del liquido stesso.
La Pressione parziale di ciascun componente dipende sia dalla
composizione del liquido che dalla temperatura (Legge Raoult)
PA = XAL PA°
Sistemi non ideali, deviazioni positive o negative della Legge di
Raoult.
Sono dette AZEOTROPICHE le miscele che bollono
inalterate (caratteristica dei composti puri), cioè che
forniscono un vapore di composizione uguale al liquido che bolle,
per un dato valore di T e P.
Azeotropo con p.e. > rispetto ai p.e. dei due liquidi che lo
compongono: distillazione di uno dei due componenti puri,
mentre l’azeotropo rimane come residuo (EAA e EBB < EAB).
Azeotropo con p.e. < rispetto ai p.e. dei due liquidi che lo
compongono: distillazione della miscela azeotropica, mentre il
residuo è costituito da uno dei due liquidi puro (EAA e EBB >
EAB).
Acetone 20% / CHCl3 80% (p.e. 64,7 °C)
HCl 20,2% / H2O 79,8% (p.e. 108,6 °C)
Toluene p.e. 110,8 °C
H2O p.e. 100,0 °C
Toluene/H2O p.e. 84,1 °C
COONa
2- Sintesi di acetali
3- Formazione di enammine