Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
.
CAMPO DI APPLICAZIONE
PRELIEVO
Il prelievo di sangue deve avvenire
durante il picco febbrile. Tuttavia data
la difficile prevedibilità del picco
febbrile, il prelievo può avvenire in
corrispondenza delle prime fasi
febbrili.
MODALITA’ DI RACCOLTA
PRELIEVO
È fondamentale l'accuratezza del prelievo,
che deve avvenire in condizioni di assoluta
sterilità (utilizzo di guanti e dispositivi sterili)
e dopo disinfezione della cute con alcool
isopropilico al 70% o iodiopovisone. Il
prelievo deve avvenire dopo l'asciugatura
del disinfettante. Negli adulti occorre
prelevare circa 10 ml; nei bambini sono
sufficienti circa 2-5 ml.
MODALITA’ DI RACCOLTA
PRELIEVO
È preferibile effettuare più prelievi (3 in 24
ore o almeno 2 a distanza di alcune ore) da
diverse sedi corporee. Tuttavia, in situazioni
di estrema gravità, sono considerati validi
anche 3 prelievi in un'ora.
MODALITA’ DI RACCOLTA
MATERILE
• 2 flaconi con brodo di coltura: 1 per batteri aerobi (tappo
grigio), 1 per batteri anaerobi (tappo arancione)
• set per prelievo a circuito chiuso (esempio: Vacutainer) o
siringhe sterili da 20 ml
• garze sterili
• antisettico che può essere: clorexidina gluconata,
preferibilmente al 2% in alcool; iodiopovidone al 10%;
alcool isopropile al 70%; tintura di iodio; iodiopovidone
con alcool al 70%
• guanti monouso, se necessario sterili
• dispositivi di protezione individuali
AZIONI