Sei sulla pagina 1di 5

DANTE NEL TERZO

MILLENNIO

La Commedia di Dante
Alighieri (chiamata Divina per la prima volta
da Boccaccio) è una delle più importanti
testimonianze letterarie della civiltà
medievale e una delle più grandi opere della
letteratura universale, conosciuta e studiata
in tutto il mondo.

Anche ai nostri giorni continua ad ispirare


scrittori, illustratori, registi, musicisti.
Trasportazioni cinematografiche
 L'Inferno, regia di Giuseppe De Liguoro, Adolfo Padovani, Francesco Bertolini (1911).
La cantica dantesca è ricostruita negli episodi principali dell'Inferno.
Il film è composto nella maniera più tipica dell'epoca, con 25 quadri animati resi
interessanti da una serie di effetti speciali dispiegati con padronanza, tra i quali spiccano il
volo dei lussuriosi e il gigantismo di Minosse

 Dante's Inferno (1924) è un film muto diretto da Henry Otto.


Avido e vizioso, un uomo di affari porta al suicidio un suo rivale. Accusato di omicidio,
l'uomo viene condannato a morte. Giustiziato, giunge in inferno dove viene prelevato dai
demoni dell'inferno. Lì, lo aspetta una condanna eterna.

 Totò all'inferno, regia di Camillo Mastrocinque (1955).


L'ambiente dell'Oltretomba nel film è stato riadattato in maniera completamente
napoletana. Quando Totò giunge all'Inferno si trova davanti alla figura oscura del
traghettatore di anime Caronte, personaggio già presente nellamitologia greca, ma reso
ancor più famoso da Dante Alighieri nel Canto III del suo Inferno. Giunto nell'Oltretomba
vero e proprio, Totò si incontra con un amico, morto vent'anni prima, che gli spiega come
vada la situazione nel Profondo Abisso. Come nella Divina Commedia di Dante, l'Inferno è
suddiviso in gironi, cerchi e bolge e soprattutto vi è una netta separazione e differenza tra i
dannati e diavoli delle bolge del Nord e quelli del Sud.
Musica
 From Hell to Heaven (2008) è un'opera rock-sinfonica ispirata alla Divina Commedia.
Composta da Andrea Bezzon con gli arrangiamenti di Andrea 'Urpilo' Guarnieri e le
orchestrazioni di Fabrizio Castania. Lo spettacolo prevede circa 70 musicisti in scena: 40
elementi della Silver Symphony Orchestra, 20 coristi, 10 elementi del gruppo rock Last
Dream il tutto arricchito da una imponente scenografia di luci e immagini.
Il coro è composto esclusivamente da voci liriche e parte del testo è tratto dal Dies
Irae di Tommaso da Celano, soprattutto per i brani riguardanti l'Inferno. Mentre nel
Paradiso il testo del brano  è una porzione del Pater Noster latino. Il tutto si conclude con
un grande Amen finale e celebrativo.
 Inferno (1973), album dei Metamorfosi. E’ un concept album ispirato dalla Divina
Commedia dantesca e pubblicato dalla Vedette Records.

 Paradiso (2004), album dei Metamorfosi. Anche quest’ album è ispirato alla Divina


Commedia di Dante e pubblicato dalla Progressivamente.

 La canzone Dante's Inferno del gruppo heavy metal americano Iced Earth è chiaramente


ispirata alla divina commedia. La canzone è presente nell'album Burnt Offerings, la cui
copertina è un'incisione di Gustave Doré, tratta dall'edizione da lui illustrata della
Commedia nel 1857. Il disco fu pubblicato nel 1995 e presentò molti riferimenti religiosi,
mitologici e biblici nei suoi testi.
Pittura
La Divina Commedia nella Valle delle Pietre dipinte è un'opera pittorica di Silvio
Benedetto, realizzata negli anni novanta su 110 massi in travertino di 1,50 per 2,50 metri,
dipinti in più facciate, sulla grande opera di Dante. Pur privilegiando il lato frontale, la pittura
si sviluppa su tutti i lati della pietra. Tuttavia nessun lato dei poliedri dovrebbe essere letto
autonomamente. Si trova a Campobello di Licata.

Potrebbero piacerti anche