Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sistina
Roveto Nuovo
Ardente Roveto
Ardente
Tempio di
Nuovo
Salomone
Tempio
Discesa di
Cristo sulla
Terra
Parete Nord della Cappella Sistina con le
cosiddette Storie di Cristo e posizionamento del
nostro affresco:
Questa discesa o
Catabasi avviene
per la prima volta
in modo
archetipico col
Cristo.
• La Montagna è simbolo potente e ancestrale.
• Essa rappresenta il Centro Spirituale dal quale
l’Uomo “caduto” si era allontanato. Da quel
Centro derivano e sono diretti i Misteri;
• La Montagna rappresenta anche la gerarchia
degli Esseri, dai più bassi ai più alti;
• Ascendere è conoscere le Gerarchie e realizzare
in se stati superiori;
• Cristo stesso è la Montagna, è il Centro Supremo
che si palesa all’umano, aprendo la Nuova Via
Ascendente, mostrando la Via della Nuova
Iniziazione. L’espressione “Discorso della
Montagna è molto significativa.
Siamo qui nella Sfera del Pensare. Di qui discende
l’Insegnamento. Parimenti da qui inizia l’Opus
iniziatico, ma inizia secondo una nuova modalità
dettata dall’esteriorizzarsi dell’Io sulla Terra.
La Montagna, il Mondo dei Misteri, inizia a
rinnovarsi in tal senso.
Anima Senziente
Io Anima Razionale
Anima Cosciente
Manas Se Spirituale
Buddhi Spirito Vitale
Atma Uomo Spirito
Il simbolismo del Numero Nove
Se l’Uomo pervade la sua Anima Senziente delle forze del Cristo non può
che essere giusto, ed evolvere in giustezza, seguendo il corretto ordine
morale dell’evoluzione. I tre aspetti dell’Anima, Anima Senziente, Anima
Razionale e Anima Cosciente, sono tenuti insieme dall’Io.
• “Beati i misericordiosi, perché riceveranno
misericordia”:
• Terra Minerale
Questi strati costituiscono una
• Terra Liquida struttura gerarchica
• Terra Vapore discendente, una vera
• controimmagine della
Terra Acqua
Montagna vista come luogo di
• Terra Frutto ascesa iniziatica.
• Terra Fuoco E, se la Montagna è
• assimilabile sotto questo
Terra Riflettore
aspetto all’Albero Sefirotico,
• Moltiplicatore questi strati sono associabili
• Nono strato all’Albero Qlipothico.
I “Contro – Impulsi” derivanti da ciascuno
strato
Rosselli, invece,
descrive il Vecchio
Sacerdote che affida il
lebbroso alle nuove e
potenti forze dell’Io.
La Guarigione del lebbroso
• Nel Vangelo di Matteo, al racconto delle Tentazioni e al
Discorso della Montagna fa seguito l’episodio della
guarigione del lebbroso.
Alla luce delle considerazioni svolte, possiamo affermare
che, dopo il triplice riassetto delle sfere funzionali e
l’acquisizione della padronanza delle corporeità inferiori,
oggetto del lavoro iniziatico basilare, Cristo dona in modo
solenne l’Insegnamento per la prosecuzione del Cammino.
Poi, dando un saggio della potenza dell’Io, guarisce la
lebbra, cioè quel male che può ostacolare il futuro
percorso dell’Uomo. Ecco perché l’episodio della
Guarigione del lebbroso è posto subito dopo le Tentazioni
e il Discorso della Montagna. E’ la descrizione di come l’Io
umano, sulla base delle sue forze di Volontà, smuova il
principale ostacolo evolutivo al suo percorso di
Reintegrazione.
La Sfera dell’Io
IL FALCO E LA PERNICE
La pernice è associata all’uomo caduto,
preda degli impulsi inferiori. Il falco che
cattura la pernice rappresenta l’azione di
Cristo, il Potere dell’Io che sottomette
quello dei Tentatori. E la pernice catturata
dal falco rappresenta l’uomo ricondotto
sotto il dominio del proprio Io, la natura
inferiore posta nella sua giusta condizione
gerarchica, sotto l’Io.
LE GRU
Le gru volano alte. Volano in ordine. Sono gli
uomini che procedono rettamente nel percorso,
secondo l’insegnamento trasmesso. Questi
uccelli cercano sempre la Primavera. Sono, cioè,
costantemente impegnati nelle operazioni di
crescita iniziatica. Rappresentano gli uomini che
hanno intrapreso la via ascendente
dell’evoluzione, il ritorno a Oriente.
L’UPUPA
L’upupa è un uccello di grande rispondenza
tradizionale. Presenta caratteristiche uniche e del
tutto peculiari. Questo uccello cova i genitori,
tendendo a stare a lungo con loro. Simbolicamente,
questo significa che l’upupa lavora sulla Tradizione,
cura la trasmissione dell’insegnamento tradizionale.
L’upupa è l’uccello che nel Corano porta a Re
Salomone la notizia dell’esistenza della Regina di
Saba. Salomone, a sua volta, la manda dalla Regina
di Saba affinché si avvicini, si converta alla “religione
monoteistica” che ormai è nata.
• E che cos’è il sorgere del monoteismo dal punto di vista occulto? E’
la conseguenza del sorgere dell’Io nell’uomo, di quella parte
spirituale che inizia a essere l’unico centro di convergenza delle
esperienze dell’anima.
E’ significativo anche il
richiamo alla Triplicità posto
attraverso i Tre Gradini che
conducono al luogo della
“realizzazione misterica”.
Rosselli vi ritrae i
Tre Maestri del
Neoplatonismo
fiorentino: Angelo
Poliziano, Pico
Della Mirandola e
Marsilio Ficino.
Sono triadicamente
abbracciati a
simboleggiare il
triplice lavoro
dell’Io nel Mistero
del Sacro Amore.
L’incarico alla Sistina