1° fase
Obiettivi d’apprendimento per lo studente:
•Definire le fasi dell’accertamento
•Chiarire lo scopo dell’accertamento
•Definire il concetto di bisogno
•Elencare i metodi di raccolta dati
•Spiegare la validazione dei dati
•Conoscere l’organizzazione e la registrazione
dei dati
•Conoscere e compilare la cartella
infermieristica
“ l’infermiere partecipa all’identificazione dei
bisogni di salute della persona e della collettività”
Art. 3 comma a del Profilo professionale
DATI
I dati sono indicatori che riguardano la persona
che l’infermiere va a rilevare con l’accertamento
al fine di identificare i problemi di salute della
stessa e di pianificare le cure.
RACCOLTA DATI
i metodi
• Osservazione
• Il colloquio/intervista
• Esame fisico
• Fonti di documentazione clinica
• intuizione
RACCOLTA DATI
tipologie di dati
DATI OGGETTIVI DATI SOGGETTIVI
o segni o informazioni o sintomi o informazioni
evidenti celate
• Osservabile • Espressioni e citazione
• Misurabile della persona su
• Percepibile condizioni di salute,
stati d’animo,
Mediante i sensi sentimenti
Con strumenti di
rilevazione
interpretabili
Mediante altre fonti
RACCOLTA DATI
fonte dei dati
FONTE PRIMARIA FONTE SECONDARIA
Paziente Famiglia
(salvo situazioni Persone significative
particolari che
possono impedire o Cartelle cliniche
influenzare la raccolta Referti clinici
alterazione della Altre documentazioni
coscienza, alterazione sanitarie
dello stato cognitivo,
età…)
TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTO
F.Nigthingale, 1860
METODI DI RACCOLTA DATI
OSSERVAZIONE
L’osservazione è un metodo di raccolta dati
che assume un significato più ampio del
termine….e richiede:
• Un interesse “vero” verso la persona
• Un’ attenzione anche ai “dettagli”
• Di osservare “con i sensi”
• Un’applicazione continua
METODI DI RACCOLTA DATI
COLLOQUIO INTERVISTA
Perchè Come
• assicurare informazioni • confrontare sempre i dati
complete, attendibili e reali soggettivi con quelli oggettivi
• eliminare i pregiudizi, • chiarire affermazioni vaghe
distinguere i fatti dalle
• ricontrollare le misurazioni in
interpretazioni
caso di dubbio assicurarsi che
• evitare di trarre conclusioni lo strumento di rilevazione del
frettolose che potrebbero dati funzioni
generare errore
• chiedere a qualcun altro di
verificare i risultati della
misurazione
• cercare il consenso con i
colleghi
• fare riferimento a studi,
ricerche, libri, riviste
• Utilizzare il pensiero critico
VALIDAZIONE
• Fatti: sono affermazioni verificabili attraverso
l’osservazione e l’indagine.
• Inferenze: sono conclusioni basate su
informazioni relative a fatti ma vanno al di là di
essi per fare affermazioni riguardo a qualcosa che
non è ancora noto.
• Giudizi: sono valutazioni delle informazioni che
riflettono valori
• Opinioni: sono opinioni o giudizi che possono
rispecchiare i fatti o essere infondati
ORGANIZZAZIONE E
REGISTRAZIONE DEI DATI
L’organizzazione ha lo scopo di sistematizzare
ed ottimizzare le informazioni raccolte, mentre
la registrazione è l’inserimento dei dati raccolti
all’interno di strumenti cartacei o
computerizzati. .