Sei sulla pagina 1di 6

1

LE CIVILTÀ PRECOLOMBIANE
I popoli sorti in antecedenza alla scoperta dell’America
GLI IMPERI DEL SOLE
1

Tra le primordiali forme di società


precolombiane, tre furono le più evolute:
• Maya
• Aztechi
• Inca

Aventi caratteristiche in comune quali:


• Sedentarietà
• Pratica dell’agricoltura
• Organizzazione in città
• Organizzazione sociale gerarchica

Aree della Mesoamerica e del Sud America occupate dai popoli del sole
in antecedenza del 1400.
I MAYA: MAESTRI COSTRUTTORI
2

Piramide Maya di El Castillo, situata all’interno del sito archeologico di Chichén Itzá,
in Messico, e progettata in epoca preclassica.
GLI AZTECHI E IL SACRIFICIO
3

Esempi di sacrifici attuati dal popolo


azteca, a scopo politico, socio-
psicologico e religioso.
GLI INCA: UN POPOLO DI AGRICOLTORI
4

Nonostante le svariate
difficoltà a livello climatico
incidenti nell’area occupata,
gli Inca sfruttarono nel
migliore dei modi ogni
vantaggio del territorio.

Vista dall’alto dei terrazzamenti della fortezza di Machu Picchu,


risalenti al XV secolo e collocati sulle Ande Peruviane.
CONCLUSIONE
5

Tre civiltà definiscono l’origine di una delle grandi potenze mondiali in equilibrio tra il
progresso ed il declino, così descrivendo uno dei processi meglio articolati dal poeta
Giacomo Leopardi:

“La storia dell’uomo non presenta altro che un passaggio continuo da un grado di civiltà ad
un altro, poi all’eccesso di civiltà e finalmente alla barbarie e poi da capo.”

G. G. e G. R.
Classe IA SC
Storia e geografia
Prof. A. C.

Potrebbero piacerti anche