O ENTERITE REGIONALE
CHI COLPISCE?
• ADOLESCENTI E/O ADULTI
GIOVANI
• ANCHE LA POPOLAZIONE ANZIANA
PROCTO
SIGMOIDOSCOPIA PER VALUTARE L’INFIAMMAZIONE
DISTURBI PERINEALI;
MALNUTRIZIONE DA MALASSORBIMENTO;
FISIOPATOLOGIA
COMPLICANZE
MEGALON TOSSICO SE NON RECEDE IN 24-40
RESEZIONE CHIRURGICA ILEOSTOMIA;
PERFORAZIONE;
SANGUINAMENTO;
FORMAZIONE DI TESSUTO GRANULARE VASCOLARE.
TRATTAMENTO MEDICO:
PER RIDURRE L’INFIAMMAZIONE
TERAPIA FARMOCOLOGICA PER RIDURRE AL
TERAPIA NUTRIZIONALE MINIMO LA PERISTALSI SI USANO:
CON DIETA RICCA DI • SEDATIVI – ANTIDIARROICI –
LIQUIDI, PROTEINE E ANTIPERISTALTICI.
CALORIE, POVERA DI
SCORIE PIU’ VITAMINE E NEI CASI DI MODERATA INFIAMMAZIONE SI
FERRO USANO SULFAMIDICI (SALAZOPYRIN).
INTERVENTI INFERMIERISTICI
MANTENIMENTO DELLA REGOLARITA’ NELLE EVACUAZIONI;
ALLEVIAMENTO DEL DOLORE;
MANTENIMENTO DELL’APPORTO DI LIQUIDI;
MENTENIMENTO DI UN ADEGUATO STATO NUTRIZIONALE;
RIPOSO;
RIDUZIONE DELL’ANSIA;
FAVORIRE L’ADATTAMENTO;
MENTENIMENTO DELL’INTEGRITA’ CUTANEA;
CONTROLLI EMATICI.
CANCRO DEL COLON E DEL RETTO
FATTORI DI RISCHIO
COMPLICANZE
OCCLUSIONE INTESTINALE;
EMORRAGIA;
PERFORAZIONI;
ASCESSI;
PERITONITE;
SEPSI E SHOCK.
CONSIDERAZIONI RELATIVE
ALL’INVECCHIAMENTO
TRATTAMENTO MEDICO
AFFATICAMENTO;
DOLORE ADDOMINALE O RETTALE;
ALVO;
CARATTERISTICA DELLE FECI;
PATOLOGIE INFIAMMATORIE DELL’INTESTINO;
ABITUDINE DIETETICHE;
PESO.
DIAGNOSI INFERMIERISTICA
INFEZIONI INTRAPERITONEALE;
OCCLUSIONE TOTALE;
SANGUINAMENTO;
PERFORAZIONE;
VALUTAZIONE