Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ordinario di MFeR
Università “Magna Græcia”
Catanzaro
Impieghi dell’ Energia Elettrica
in Riabilitazione
a scopo DIAGNOSTICO:
① Elettrodiagnosi (e.g.: CURVA I/T)
② Elettrodiagnosi di derivazione (e.g.: sEMG)
a scopo TERAPEUTICO
① Elettroterapia di Stimolo:
① Muscolare e neuromuscolare
② Antalgica
③ Vegetativa
② Elettroterapia di Derivazione: EMG - BFB
Curva i/t: Impieghi validati in letteratura
È una metodica attendibile e non
invasiva per la misurazione dei parametri
di conducibilità elettrica.
Rapporto R /R = 18/6 = 3 = a
a = accomodabilità = costante = 3 o più
Curve Patologiche e a confronto
Denervazione Reobase = 12 mA
Completa Reobase = 10 mA
a = 1,2
Curve Patologiche e a confronto
Ginocchio
Denervazione
Incompleta
Reobase = 20 mA a=2
Reobase = 10 mA
sEMG: Impieghi validati in letteratura
Si è dimostrata utile nel dimostrare l’attivazione
di specifici gruppi muscolari durante il
movimento
Facilitating effects of fast and slope walking on paraspinal muscles.
Lee HS, Shim JS, Lee ST, Kim M, Ryu JS.
Ann Rehabil Med. 2014 Aug;38(4):514-22. doi: 10.5535/arm.2014.38.4.514. Epub
2014 Aug 28.
Omolaterale e controlaterale
ASSIALE-PERIFERICA
Ventrale e dorsale
Esercizi utilizzati: spinta lat dx, laterale sx,
anteriore e posteriore
EMG di Superficie e Test d’Irradiazione
Segnale raddrizzato ed integrato
Elettrostimolazione
triangolo-esponenziale C. Triangolare
I parametri di stimolazione sono C. di Kotz mm
dati dall’ esame CC. Interferenziali profondi
elettrodiagnostico
Elettrostimolazione
L’elettrostimolazione post-lesionale contribuisce al recupero funzionale del
nervo leso sia in termini di rigenerazione nervosa che di neuroplasticità.
Effects of activity-dependent strategies on regeneration and plasticity after peripheral nerve injuries.
Udina E, Cobianchi S, Allodi I, Navarro X.
Ann Anat. 2011 Jul;193(4):347-53.
Nel paziente sottoposto ad artroprotesi, l’elettrostimolazione associata a
chinesiterapia, rispetto al solo trattamento chinesiterapico è in grado di
migliorare l’outcome funzionale.
Rehabiilitation of patients after total endoprosthesis replacement of hip joint by the method of functional
electrostimulation
Oskanion TL, Solopova IA, Grishin AA, Sidorov VD,
Vopr Kurortol Fizioter Lech Fiz Kult 2008 May-Jun;(3):34-8.
A randomized trial of functional eletrical stimulation for walking in incomplete spinal cord injury: Effects on walking
competency
Kapadia N, Masani K, Catharine Craven B, Giangregorio LM, Hitzig SL, Richards K, Popovic MR.
J Spinal Cord Med. 2014 Sep;37(5):511-24.
Rappresentazione grafica
sinottica delle correnti
diadinamiche di Bernard
Horizontal teraphy
L’Horizontal Teraphy (HT) è una forma di corrente alternata ad intensità
costante e frequenza media modulata tra 4400 e 12300 Hz.
Queste caratteristiche consentono di ottenere simultaneamente in tutta
l’area di trattamento, sia effetti bioelettrici che biochimici. In
particolare4:
Effetto biostimolante
Depolarizzazione reversibile
Azione di eccitabilità transitoria ("tea”)
L’effetto di riequilibrio biochimico e bioelettrico prodotto dall’ HT è
particolarmente utile nel trattamento della patologia degenerativa
artrosica, nei traumi distorsivi, nonché nell’ osteoporosi
L. Bocchi et al., “Recovery of 0,1 Hz microvascular skin blood flow in disautonomic diabetic (type 2)
neuropathy by using FREMS” Med. Eng. Phys 2010;
T. Ferretti, “Efficacia di un nuovo protocollo riabilitativo nel trattamento delle patologie del rachide
con sintomatologia dolorosa”, Riabilitazione Oggi, n. 7 Settembre 2008;
Frequency Rhytmic Electrical
Modulation System (FREMS)
L’elettroterapia antalgica FREMS per le sue fondamentali caratteristiche è in
grado di influenzare sistematicamente strutture funzionali sottocutanee
producendo degli eventi determinati e ripetitivi come, per esempio:
l’attivazione vasomotoria del microcircolo, intesa come attività ritmica
pulsatile dei vasi, attraverso il coinvolgimento degli sfinteri precapillari del
microcircolo con effetti di attivazione del microcircolo
aumento della perfusione sanguigna e dello scambio di O2-CO2
induzione e modulazione di sostanze, quali: NO, VEGF, b-FGF
Masini, A. Momoli, F. Novelli,M. Salvi, V. Sessa, “Nuovi orizzonti nel trattamento della spalla dolorosa: studio
multicentrico sull'utilizzo della FREMS”, SIMFER Chieti 2004;
Apparecchio
collegato al
computer
Esercizio
di Modellamento in Alto
Recente artroprotesi di ginocchio
Altri impieghi dell’
Energia Elettrica in medicina
di pertinenza non fisiatrica:
Stimolazione corticale magnetica ripetitiva: stimolazione
elettromagnetica del tessuto cerebrale, in grado di determinare
cambiamenti reversibili dell’ eccitabilità cerebrale.
Impieghi:
– DIAGNOSTICO: Esplorazione dello stato di eccitabilità corticale e
cortico-spinale
Harris IM, Miniussi C
Parietal Lobe Contribution to Mental Rotation
Demonstrated with rTMS ,
Journal of Cognitive Neuroscience 15:3, 2003
M. Cotellii et all
Prefrontalcortex rTMS enhances action naming in progressive
non-fluent aphasia
European Journal of Neurology 2012