&
PROBLEM SOLVING
Corso di formazione per lo sviluppo di competenze trasversali
POLIBA SOFT SKILL – TRAINING ACADEMY
a.a. 2017/2018
Catanzaro Anita
2
Dove nasce Utilizzata con successo negli USA sui
bambini.
Oggi sempre più realtà aziendali lo
Perchè si usa? utilizzano con lo scopo di
massimizzare la performance
3
dei
L’attività stimola le aziende a
riflettere sull’ importanza di
lavorare in contesti relazionali
4
L’attività del team building viene realizzata e
condotta da personale esperto, formatori che
operano nel Life Long Learning, i quali possono
avvalersi di esperti in settori specifici:
5
Il Team Building può avere:
Una valenza formativa, se associata ad un’analisi
dettagliata dei bisogni.
Una valenza ludica, qualora l’obiettivo sia quello
di far divertire il gruppo e dare una sensazione di
appartenenza ad un team.
6
Il team building ha carattere esperienziale,
in quanto fa vivere in prima persona le
« ESPERIENZE »
ai partecipanti che vengono sollecitati attraverso lo
scambio ed il contatto con gli altri in un clima
Questo carattered’interazione.
esperienziale porta il team
building ad essere
uno strumento
oltre che di d’incentivazione
formazione
7
Contesti di Applicazione :
Gruppo costituito da poco
Gruppo in crisi
Gruppo sotto stress
Gruppo che non rende i risultati attesi
8
La costruzione del gruppo di lavoro può avvenire in
diversi modi, tra cui:
10
La Teoria: la dinamica di gruppo
11
L’idea principale di Lewin era che
SENSO DI INFLUENZA
INTERDIPENDENZ VALORI SCOPI
APPARTENENZA RECIPROCA
A COMUNI
12
Tuckman a sua
volta, nel 1965 ha elaborato
un modello di evoluzione delle
relazioni e dei rapporti nel
detta dina
gruppo,
mica
d i g r u p p o,
costituito da 5 fasi.
13
FORMING
ROCESSO DI SVILUPPO TRA I MEMBRI DEL GRUPPO
DI UN SENSO DI APPARTENENZA.
14
IN QUESTA FASE, IMPORTANTE E’ LA
FORMING
SELEZIONE DEI COLLABORATORI
AVVIENE ATTRAVERSO DEI CRITERI:
CRITERI TECNICI
CRITERI FUNZIONALI
CRITERI RELAZIONALI
15
STORMING
CONTAGIO E SCAMBIO
16
IL MOMENTO DI CONFLITTO PUO’ ESSER SUPERATO IN 2 MODI
A.OCCASIONE DI APPRENDIMENTO;
17
NORMING
NORMALIZZAZIONE
SUPERATO IN MODO POSITIVO IL CONFLITTO, SI RITROVA L’ EQUILIBRIO,
IL SENSO DI UNITA’, I SINGOLO TORNANO A SENTIRSI PARTE DEL TEAM
«ON BOARD»
STABILISCONO LE REGOLE
SI DEFINISCONO I RUOLI
SI PIANIFICANO LE STRATEGIE E METODI
PORTARE A CONOSCENZA LA MISSION AZIENDALE ED I RELATIVI VALORI
18
PERFORMING
EFFICIENZA
FASE PRATICA DEL LAVORO PER RAGGIUNGERE
GLI OBIETTIVI PREFISSATI
IN QUESTA FASE, IL LEADER CAMBIA RUOLO NEL GRUPPO
CERCA DI FAR LAVORARE AUTONOMAMENTE IL GRUPPO
AUTOEFFICIENZA
19
ADJOURNING
AGGIORNAMENTO
FASE FINALE, IN CUI LE MANSIONI SONO STATE COMPLETATE.
ASE IN CUI SI POTREBBE DETERMINARE LO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO
OPPURE
UNA CADUTA MOTIVAZIONALE
20
Il processo di t eam building è caratterizzato
da una serie di
fattori:
L’Obiettivo è il risultato che deve raggiungere il
gruppo.
Il Metodo con cui il gruppo stabilisce di agire.
I Ruoli che i soggetti si assegnano.
La Comunicazione tra i
membri del gruppo.
Il Clima che si instaura all’interno del
gruppo.
Lo Sviluppo è il fine verso cui il
gruppo tende, inteso come sviluppo di
crescita personale(capacità di relazione,
analisi, decisione) che sul piano collettivo
(elaborare, acquisire, cercare nuovi
contenuti).
21
OBIETTIVO
che si traduca in un
risultato.
L’ obiettivo può
essere :
D’intrattenimento: per divertire – svagare – premiare –
gratificare.
Motivazionale: per coinvolgere – stimolare.
Formativo: per comprendere le caratteristiche – l’andamento e
la performance del team – il potenziale. 22
METODO
E’ L’INSIEME DELLE REGOLE DI LAVORO
fficacia e l’e f f i c i e n z a
metodo vanno ad influenzare sul risultato che il gruppo raggiungerà.
Analisi delle risorse
Discussione Confronto Decisione
Organizzazione Gestione tempo
Uso di strumenti utili per risolvere il problema.
23
RUOLO
L’INSIEME DEI COMPORTAMENTI CHE SI ASPETTANO
DA CHI OCCUPA UNA POSIZIONE.
RUOLO
E’ DECISO E DEFINITO DAL GRUPPO.
RUOLO
DEVE ESSERE CARATTERIZATO DALLA FLESSIBILITA’.
23
COMUNICAZIONE
ppresenta uno degli elementi fondamentali del team building, poiché all’interno
è il processo interattivo
to di scambio, dialogo, contatto tra le parti, conoscenza, creatività, cambiament
24
COMUNICAZIONE
Attraverso momenti di A S C O LT O C O N D I V I S I O N E
ESPOSIZIONE F E E D B A C K, potrà trasformarsi in
comunicazione:
Chiara
Produttiva
Di riferimento aziendale
Pragmatica
25
CLIMA
E’ L’INSIEME DEI
VALORI
COMPORTAMENTI
SENTIMENTI
OPINIONI
PRODOTTI DA TUTTI I MEMBRI DEL GRUPPO.
Costruire e
Potenziare
Riconoscersi rapporti
nella mission e interpersonali
nei valori
Sviluppare
aziendali
coesione,
integrazione e
leadership
Valutare ed apprezzare
competenze atttitudini
e potenzialità dei
singoli individui
29
SE NON CAMBIASSE MAI NULLA,
NON ESISTEREBBERO LE FARFALLE