Sei sulla pagina 1di 30

TEAM BUILDING

&
PROBLEM SOLVING
Corso di formazione per lo sviluppo di competenze trasversali
POLIBA SOFT SKILL – TRAINING ACADEMY
a.a. 2017/2018

Catanzaro Anita

Bari 7 marzo 2019


Il Team Building COSTRUZIONE DEL GRUPPO

Nell’ ambito Risorse umane, costituisce un insieme di attività il cui


scopo è la
« Formazione di un gruppo di persone »

Ludiche Esperienzia Benessere


li

2
Dove nasce Utilizzata con successo negli USA sui
bambini.
Oggi sempre più realtà aziendali lo
Perchè si usa? utilizzano con lo scopo di
massimizzare la performance
3
dei
L’attività stimola le aziende a
riflettere sull’ importanza di
lavorare in contesti relazionali
4
L’attività del team building viene realizzata e
condotta da personale esperto, formatori che
operano nel Life Long Learning, i quali possono
avvalersi di esperti in settori specifici:

A. Maestro di cucina B. Coreografo C. Istruttore di rafting

5
Il Team Building può avere:


Una valenza formativa, se associata ad un’analisi
dettagliata dei bisogni.

Una valenza ludica, qualora l’obiettivo sia quello
di far divertire il gruppo e dare una sensazione di
appartenenza ad un team.

6
Il team building ha carattere esperienziale,
in quanto fa vivere in prima persona le
« ESPERIENZE »
ai partecipanti che vengono sollecitati attraverso lo
scambio ed il contatto con gli altri in un clima
Questo carattered’interazione.
esperienziale porta il team
building ad essere
uno strumento
oltre che di d’incentivazione
formazione
7
Contesti di Applicazione :


Gruppo costituito da poco

Gruppo in crisi

Gruppo sotto stress

Gruppo che non rende i risultati attesi

8
La costruzione del gruppo di lavoro può avvenire in
diversi modi, tra cui:

Indoor: in aula con la Outdoor: fuori dall’ aula


partecipazione dei singoli soggetti con attività ludiche di squadra
attraverso attività dirette o giochi di (rafting, alpinismo, rugby). Tali
ruolo, filmati, discussioni, business attività permettono al gruppo di
game. vivere esperienze fuori dal contesto
quotidiano, in una situazione reale
ma non familiare, in molti casi a
contatto con la natura, affrontando
sfide e difficoltà concrete.
9
DEBRIFING

Per rendere l’attività di outdoor formativa, ogni esperienza deve essere


seguita da un momento di riflessione, in cui si raccolgono i sentimenti e
le emozioni vissute nella prova.

Questo aiuta gli individui a collegare l’esperienza vissuta con la propria


realtà aziendale, fare quindi una transizione dei contenuti.

10
La Teoria: la dinamica di gruppo

Spiccano le figure di due psicologi sociali:


Lewin Tuckman

11
L’idea principale di Lewin era che

«il gruppo è più della somma delle singole


parti»
Introducendo concetti come:

SENSO DI INFLUENZA
INTERDIPENDENZ VALORI SCOPI
APPARTENENZA RECIPROCA
A COMUNI

12
Tuckman a sua
volta, nel 1965 ha elaborato
un modello di evoluzione delle
relazioni e dei rapporti nel
detta dina
gruppo,
mica
d i g r u p p o,
costituito da 5 fasi.

13
FORMING
ROCESSO DI SVILUPPO TRA I MEMBRI DEL GRUPPO
DI UN SENSO DI APPARTENENZA.

ATTRAVERSO LA FIDUCIA E LA CONOSCENZA/CONDIVISIONE


DELLA MISSION E DEI VALORI AZIENDALI.

MEDIANTE ESPERIENZE COMUNI E LA CREAZIONE DI UN’IMMAGINE


DI SQUADRA (FOTO DI GRUPPO – GADGET – BADGE).

14
IN QUESTA FASE, IMPORTANTE E’ LA
FORMING
SELEZIONE DEI COLLABORATORI
AVVIENE ATTRAVERSO DEI CRITERI:


CRITERI TECNICI

CRITERI FUNZIONALI

CRITERI RELAZIONALI

15
STORMING

CONTAGIO E SCAMBIO

Fase Critica POTREBBERO NASCERE DEI CONFLITTI DOVUTI


DALL’ IMPOSIZIONE DELLA PROPRIA INDIVIDUALITA’
DI OGNI SOGGETTO.

LEADER ASSESTARE LA CRISI, METTENDO IN EVIDENZA


GLI OBIETTIVI COMUNI.

16
IL MOMENTO DI CONFLITTO PUO’ ESSER SUPERATO IN 2 MODI

1.IL GRUPPO RITROVA L’EQUILIBRIO PERDUTO;

2. IL GRUPPO ADOTTA NUOVE STRATEGIE DI LAVORO.

IL MOMENTO DI CONFLITTO PUO’ TRASFORMARSI IN:

A.OCCASIONE DI APPRENDIMENTO;

B.OCCASIONE DI RAFFORZAMENTO DEI RAPPORTI


INTERPERSONALI.

17
NORMING
NORMALIZZAZIONE
SUPERATO IN MODO POSITIVO IL CONFLITTO, SI RITROVA L’ EQUILIBRIO,
IL SENSO DI UNITA’, I SINGOLO TORNANO A SENTIRSI PARTE DEL TEAM
«ON BOARD»

LE BASI PER STRUTTURARE LA DINAMICA:

 STABILISCONO LE REGOLE
 SI DEFINISCONO I RUOLI
 SI PIANIFICANO LE STRATEGIE E METODI
 PORTARE A CONOSCENZA LA MISSION AZIENDALE ED I RELATIVI VALORI

18
PERFORMING
EFFICIENZA
FASE PRATICA DEL LAVORO PER RAGGIUNGERE
GLI OBIETTIVI PREFISSATI
IN QUESTA FASE, IL LEADER CAMBIA RUOLO NEL GRUPPO
CERCA DI FAR LAVORARE AUTONOMAMENTE IL GRUPPO

AUTOEFFICIENZA
19
ADJOURNING
AGGIORNAMENTO
FASE FINALE, IN CUI LE MANSIONI SONO STATE COMPLETATE.
ASE IN CUI SI POTREBBE DETERMINARE LO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO
OPPURE
UNA CADUTA MOTIVAZIONALE

E’ L’ OCCASIONE PER ELABORARE NUOVE SFIDE E


NUOVI PROGETTI.

DARE INIZIO AD UNA NUOVA FASE DI FORMING.

20
Il processo di t eam building è caratterizzato
da una serie di
fattori:

L’Obiettivo è il risultato che deve raggiungere il
gruppo.

Il Metodo con cui il gruppo stabilisce di agire.


I Ruoli che i soggetti si assegnano.


La Comunicazione tra i
membri del gruppo.

Il Clima che si instaura all’interno del
gruppo.

Lo Sviluppo è il fine verso cui il
gruppo tende, inteso come sviluppo di
crescita personale(capacità di relazione,
analisi, decisione) che sul piano collettivo
(elaborare, acquisire, cercare nuovi
contenuti).
21
OBIETTIVO
che si traduca in un
risultato.

CHIARO CONDIVIS FINALIZZAT FATTIBILE NEGOZIABILE


O O

L’ obiettivo può
 essere :
D’intrattenimento: per divertire – svagare – premiare –
gratificare.

Motivazionale: per coinvolgere – stimolare.

Formativo: per comprendere le caratteristiche – l’andamento e
la performance del team – il potenziale. 22
METODO
E’ L’INSIEME DELLE REGOLE DI LAVORO

PROCEDURA PERCORSO SISTEMA

fficacia e l’e f f i c i e n z a
metodo vanno ad influenzare sul risultato che il gruppo raggiungerà.
 Analisi delle risorse
 Discussione Confronto Decisione
 Organizzazione Gestione tempo
 Uso di strumenti utili per risolvere il problema.
23
RUOLO
L’INSIEME DEI COMPORTAMENTI CHE SI ASPETTANO
DA CHI OCCUPA UNA POSIZIONE.

RUOLO
E’ DECISO E DEFINITO DAL GRUPPO.

RUOLO
DEVE ESSERE CARATTERIZATO DALLA FLESSIBILITA’.

23
COMUNICAZIONE
ppresenta uno degli elementi fondamentali del team building, poiché all’interno
è il processo interattivo
to di scambio, dialogo, contatto tra le parti, conoscenza, creatività, cambiament

24
COMUNICAZIONE
Attraverso momenti di A S C O LT O C O N D I V I S I O N E
ESPOSIZIONE F E E D B A C K, potrà trasformarsi in
comunicazione:

Chiara

Produttiva

Di riferimento aziendale

Pragmatica

25
CLIMA
E’ L’INSIEME DEI
VALORI
COMPORTAMENTI
SENTIMENTI
OPINIONI
PRODOTTI DA TUTTI I MEMBRI DEL GRUPPO.

E’ UN ELEMENTO DETERMINANTE PER LA VITA E PER LA SOPRAVVIVENZA DEL GRUPPO


E VIENE RESO ESPLICITO:

a.Dalla fiducia e sostegno reciproco.


b.Dall’attenzione del leader v/so i bisogni del singolo.
c.Dalla qualità delle relazioni.
d.Dal rispetto dei ruoli.
e.Dai feedback dati e ricevuti.
26
SVILUPPO
E’ IL FINE VERSO CUI SI TENDE

INTESO COME SVILUPPO DI CRESCITA


SIA SUL PIANO PERSONALE
CHE SUL PIANO COLLETTIVO 27
Il team Building può perseguire
diversi obiettivi: Sviluppare
creatività ascolto Creare un clima
empatia e di fiducia e di
Stimolare ed motivazione stima tra gli
Aumentare la appartenenti allo
collaborazione stesso gruppo

Costruire e
Potenziare
Riconoscersi rapporti
nella mission e interpersonali
nei valori
Sviluppare
aziendali
coesione,
integrazione e
leadership

Valutare ed apprezzare
competenze atttitudini
e potenzialità dei
singoli individui

29
SE NON CAMBIASSE MAI NULLA,
NON ESISTEREBBERO LE FARFALLE

Potrebbero piacerti anche