oj mv
Esodo - Nomi
dalla Servitù al
Servizio
ESODO - NOMI
Due domande devono sempre guidare la lettura:
⮚ Cosa leggiamo?
⮚ Come leggiamo?
⮚ Cambio di luogo
⮚ Cambio di tempo
⮚ Cambio di argomento
⮚ Cambio di personaggi
⮚ Cambio di situazione
⮚ Cambio di genere letterario
⮚ Parole “gancio” o chiave, ripetute (“Leitwort”)
ESODO - NOMI
Nel nostro caso le parti principali sono:
Pi-Achirot = Imboccatura
località vicino
Migdol = Fortezza
il lago Sirbonis
Baal-Zefon = Santuario del nord
ESODO - NOMI
Elementi narrativi del testo:
⮚ Faraone senza nome: più personaggio che persona.
⮚ Mosè = “Figlio di”, come Ra-moses o Thut-moses
In ebraico mšh = trarre. Nessun’altra fonte.
⮚ Le “piaghe”, mōfetîm in ebraico, “prodigi”, sono un
rîb, disputa bilaterale per ristabilire la giustizia.
⮚ 600˙000 uomini = 1˙500˙000 persone ca (Es 12,37).
⮚ 40 anni nel deserto, cifra simbolica = tempo pieno.
⮚ Tenda del Convegno = Tempio di Gerusalemme.
Gruppi semitici discesi in Egitto
(Beni Hasan XIX sec. a.C.)
Gruppi ridotti
in schiavitù
o caduti in disgrazia:
shasu o
habiru – hapiru
(‘ibrî?)
escono dall’Egitto o perché cacciati
come gli Hyksos e alcuni habiru
(tomba di Ahmose I, XVI sec. a.C.)
Lettere di Amarna
XIV sec. a. C.
o pacificamente:
Lettere di Amarna
XIV sec. a. C.
ESODO - NOMI
In sintesi:
Es 20,2; 29,46
Lev 11,45; 19,36; 22,33; 25,38; 25,42.55; 26,13
Num 15,41
Dt 5,6
Gs 24,6
ESODO - NOMI
Il paradigma dell’ESODO ritorna a più riprese:
⮚ In negativo, ogni volta che si rischia l’oppressione:
Esodo - Nomi
dalla Servitù al
Servizio