Sei sulla pagina 1di 35

e;xod tw

oj mv

Esodo - Nomi
dalla Servitù al
Servizio
ESODO - NOMI
Due domande devono sempre guidare la lettura:

⮚ Cosa leggiamo?
⮚ Come leggiamo?

e il primo passo è leggere, possibilmente tutto, per:

⮚ Avere in mente il contenuto del libro


⮚ Individuare la struttura del testo
ESODO - NOMI
Per osservare la struttura di un testo attenzione a:

⮚ Cambio di luogo
⮚ Cambio di tempo
⮚ Cambio di argomento
⮚ Cambio di personaggi
⮚ Cambio di situazione
⮚ Cambio di genere letterario
⮚ Parole “gancio” o chiave, ripetute (“Leitwort”)
ESODO - NOMI
Nel nostro caso le parti principali sono:

⮚ Es 1-15 in Egitto, luogo da cui si esce


⮚ Es 16-18 nel deserto, dal “mare” al Sinai
⮚ Es 19-40 fermi al Sinai: Alleanza fra Dio e Popolo

Ogni parte può essere ulteriormente suddivisa:


ESODO - NOMI
Es 1-15
✔ Es 1 oppressione crescente
✔ Es 2 entra in scena Mosè
✔ Es 3 Dio appare a Mosè e lo invia
✔ Es 4-11 conflitto col Faraone
✔ Es 12-13 Pasqua e liberazione
✔ Es 14-15 passaggio del mare
ESODO - NOMI
Es 16-18
✔ Es 16 la manna
✔ Es 17 guerra contro Amalek
✔ Es 18 istituzione dei giudici
ESODO - NOMI
Es 19-40
✔ Es 19-23 promulgazione della Legge
✔ Es 24 stipula dell’Alleanza
✔ Es 25-31 la Tenda del Convegno e la Dimora
✔ Es 32-34 trasgressione e rinnovo
dell’Alleanza
✔ Es 35-40 costruzione Tenda del Convegno

Al di là del dettaglio, è chiaro il filo conduttore:


la liberazione di Israele e l’Alleanza con Dio
ESODO - NOMI
È bene osservare cosa precede e cosa segue il libro:

⮚Gen 50 Giacobbe e i suoi figli sono al sicuro dalla


carestia in Egitto. Giacobbe benedice i
figli prima di morire e poi anche Giuseppe
muore, predicendo il ritorno nella Terra

⮚Es 1 I 12 figli di Giacobbe prosperano e


diventano un popolo numeroso, secondo
la promessa, ma il nuovo Faraone inizia a
opprimerli
ESODO - NOMI
È bene osservare cosa precede e cosa segue il libro:

⮚Es 40 Dio scende nascosto dalla nube nella


Dimora e cammina col popolo nel deserto

⮚Lev 1 Dio nella Tenda dà a Mosè le istruzioni


cultuali (Codice di santità)
ESODO - NOMI
L’Esodo segna uno sviluppo (dinamica narrativa):

⮚ La Genesi è il mondo dei patriarchi e delle


genealogie, nell’Esodo c’è il Popolo
⮚ Mosè è ebreo ed egiziano insieme, non legato a un
patriarca, ma levita (addetti al culto, senza terra)
⮚ Dio continua l’opera di creazione:
✔ Separa le acque e appare la terra asciutta
✔ Dà acqua, cibo e protegge dai nemici
✔ Dà ordine giuridico al Popolo, lo crea
✔ Si riposa (Šabbat) nella Tenda del Convegno
ESODO - NOMI
L’Esodo segna uno sviluppo (dinamica narrativa):
⮚ Da origine legata alla natura (legame tribale) a
origine culturale (adesione libera all’Alleanza)
⮚ Progressiva uscita di Israele dall’Egitto e di entrata
di Dio nel mondo e nella storia

Due movimenti costituiscono l’asse del racconto:


⮚ Uscita/Salita di Israele dall’Egitto/Schiavitù
⮚ Entrata/Discesa di Dio in mezzo al Popolo
ESODO - NOMI
Infine, il titolo:

⮚ e;xodoj (Exodos - Esodo) LXX e CEI


✔ Il centro è l’azione di uscita-liberazione
✔ La complicazione è la schiavitù

⮚ tAmv. (Šemot - Nomi) TM


✔ Il centro è chi è Israele e chi è Dio
✔ La complicazione è come mantenersi fedeli
ESODO - NOMI
Riferimenti storici del testo:
Vennero imposti loro dei sovrintendenti ai lavori forzati
per opprimerli con i loro gravami, e così costruirono
per il faraone le città-deposito: Pitom e Ramses
Es 1,11

Pi-Atum (Casa del dio Atum) e Ramesse (dal nome


del faraone) furono costruite da Ramses II (1290-
1224 a.C.) sul delta del Nilo, nella regione di Goshen
citata anche in Es 8,18
Stele di Merenptah
successore di Ramses II
ca 1219 a.C.
ESODO - NOMI
Riferimenti storici del testo:
Il faraone sentì parlare di questo fatto e
fece cercare Mosè per metterlo a morte.
Allora Mosè fuggì lontano dal faraone e
si fermò nel territorio di Madian e
sedette presso un pozzo
Es 2,15
I Madianiti erano una tribù nomade
stanziata lungo il golfo di Aqaba,
a est del Sinai, nella penisola arabica
Ceramica madianita
ESODO - NOMI
Riferimenti storici del testo:
Quando il faraone lasciò partire il popolo,
Dio non lo condusse per la strada del territorio dei Filistei,
benché fosse più corta, perché Dio pensava:
«Che il popolo non si penta alla vista della guerra
e voglia tornare in Egitto!».
Partirono da Succot e si accamparono a Etam,
sul limite del deserto.
Es 3,17.20
Evitano la “via del mare”, pericolosa,
e seguono la “via del deserto”
ESODO - NOMI
Riferimenti storici del testo:
Comanda agli Israeliti che tornino indietro
e si accampino davanti a Pi-Achirot,
tra Migdol e il mare, davanti a Baal-Zefon;
di fronte ad esso vi accamperete presso il mare.
Es 14,2

Pi-Achirot = Imboccatura
località vicino
Migdol = Fortezza
il lago Sirbonis
Baal-Zefon = Santuario del nord
ESODO - NOMI
Elementi narrativi del testo:
⮚ Faraone senza nome: più personaggio che persona.
⮚ Mosè = “Figlio di”, come Ra-moses o Thut-moses
In ebraico mšh = trarre. Nessun’altra fonte.
⮚ Le “piaghe”, mōfetîm in ebraico, “prodigi”, sono un
rîb, disputa bilaterale per ristabilire la giustizia.
⮚ 600˙000 uomini = 1˙500˙000 persone ca (Es 12,37).
⮚ 40 anni nel deserto, cifra simbolica = tempo pieno.
⮚ Tenda del Convegno = Tempio di Gerusalemme.
Gruppi semitici discesi in Egitto
(Beni Hasan XIX sec. a.C.)
Gruppi ridotti
in schiavitù

o caduti in disgrazia:
shasu o
habiru – hapiru
(‘ibrî?)
escono dall’Egitto o perché cacciati
come gli Hyksos e alcuni habiru
(tomba di Ahmose I, XVI sec. a.C.)
Lettere di Amarna
XIV sec. a. C.
o pacificamente:

Abbiamo finito di far passare


le tribù Shasu (beduini) di Edom
per la fortezza di Merneptah
che è in Tjeku (Sukkot) fino alle
piscine di Pi-Tom di Merneptah,
per conservare in vita essi
e i loro animali secondo il beneplacito
del faraone, vita, prosperità, salute,
il buon Sole di tutta la terra
nell’anno ottavo

Lettere di Amarna
XIV sec. a. C.
ESODO - NOMI
In sintesi:

⮚ La discesa in Egitto e la successiva uscita hanno dei


riferimenti storici.
⮚ Il cammino di 40 anni nel deserto no, non ha altri
riscontri al di fuori della Bibbia.

Perché Israele racconta così la sua nascita?


ESODO - NOMI
La potenza del racconto: Es 18.
⮚ L’evento storico è una riforma del sistema
giudiziario, forse fatta da Giosafat (870-846 a.C.) re
di Giuda, descritta in 2Crn 19,4-11.
⮚ Il mondo del racconto rimanda a quello reale, ma lo
rappresenta in un modo che offre un surplus di
senso da (ri)scoprire di volta in volta.
⮚ I personaggi, l’ambientazione ecc. riflettono quelli
reali, ma ne accrescono le possibilità d’azione.
⮚ Non la realtà così com’è, già data, diventa
normativa, ma il racconto, “gravido” di realtà.
ESODO - NOMI
La potenza del racconto: Es 18.
⮚ Nel deserto: salta la relazione col territorio, non
ci sono confini
⮚ Ietro: non è Dio a ordinare, né Mosè, ma
il suocero sacerdote madianita a
consigliare
⮚ Prima del Sinai: non basta la Legge, occorrono gli
uomini adatti, integri

Raccontare così la riforma ne amplia i significati


ESODO - NOMI
La potenza del racconto: Es 18.
⮚ È valida ovunque, anche quando Israele non ha più
territorio, vive in esilio (no territorio-stato-nazione).
⮚ Sempre e ovunque una persona autorevole può
promuoverla: “Non è bene quello che fai” (v. 17).
Mosè non è il Faraone: desacralizzazione del potere.
⮚ Dio dona la Legge, ma lascia agli uomini
l’ordinamento migliore (10, 100, 1000 di stampo
militare come altri popoli, oltre i nazionalismi, v. 21).
⮚ Serve per resistere e arrivare in pace alla meta, v. 23.
ESODO - NOMI
L’ESODO è la storia fondativa di Israele
a cui sempre dovrà tornare
per interpretare il presente
in cui attualizzare la (ri)nascita
L’ESODO è il paradigma della vita di Israele:
Liberazio
Es 1- Es 19-
Oppressi
11 Esne
12- Allean24
18
one Istituzio za
Es 32
Esne
25-
31
ESODO - NOMI
Il paradigma dell’ESODO:
⮚ La liberazione è sempre opera di Dio.
⮚ Progressivo coinvolgimento del Popolo:
✔ La manna e l’acqua Es 16
✔ Sicurezza dai nemici (Amalek) Es 17
✔ Istituzione dei giudici Es 18
✔ Dono della Legge Es 19-23
✔ Adesione libera alla Legge Es 24
⮚ Storia sempre aperta: Popolo infedele - Dio fedele
ESODO - NOMI
Il paradigma dell’ESODO ritorna a più riprese:
⮚ In positivo, ogni volta che viene rinnovata l’Alleanza:

Io sono il Signore, tuo Dio,


che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto,
da una casa di schiavitù.

Es 20,2; 29,46
Lev 11,45; 19,36; 22,33; 25,38; 25,42.55; 26,13
Num 15,41
Dt 5,6
Gs 24,6
ESODO - NOMI
Il paradigma dell’ESODO ritorna a più riprese:
⮚ In negativo, ogni volta che si rischia l’oppressione:

Ricordati che tu fosti schiavo nella terra d'Egitto


e che il Signore tuo Dio ti ha liberato;
perciò oggi ti prescrivo questo…

Dt 15,15; 16,12, 24,18; 24,22


e;xod tw
oj mv
Io sarò con te.
Questo sarà per te il segno che io ti ho mandato:
quando tu avrai fatto uscire il popolo dall’Egitto,
servirete Dio su questo monte.
Es 3,12

Esodo - Nomi
dalla Servitù al
Servizio

Potrebbero piacerti anche