Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
-RIDOTTA SINTESI DI Hb
-ERITROCITI PICCOLI MCV < 80 3
COMPOSTI DI DEPOSITO
- FERRITINA, EMOSIDERINA (SISTEMA MONOCITO-
MACROFAGICO, EPATOCITI)
COMPOSTI DI TRASPORTO
- TRANSFERRINA 2- 4 mg
COMPOSTI DI DEPOSITO
- FERRITINA, EMOSIDERINA 200 - 1200 mg
TOTALE ~ 2300 - 4600 mg
50 mg/Kgt
-ALLA NASCITA IL PATRIMONIO MARZIALE AMMONTA
A 300 mg.
- PER TUTTE LE ETA’ PEDIATRICHE IL BILANCIO DEVE
ESSERE POSITIVO: PIU’ ENTRATE CHE USCITE.
-NELL’ ADOLESCENZA E FINO A COMPLETA
MATURAZIONE FISICA E SESSUALE IL BILANCIO DEVE
ESSERE POSITIVO (CRESCITA MASSA EMATICA E
MASSE MUSCOLARI).
PER LE FEMMINE AVERE UN BILANCIO POSITIVO E’
PIU’ DIFFICILE (MENARCA, PERDITE MESTRUALI,
GRAVIDANZE).
-LA COSTITUZIONE DI UN PATRIMONIO MARZIALE
ADEGUATO DIPENDE PRINCIPALMENTE DALLA DIETA.
PIU’ LA DIETA E’ “RICCA”, MAGGIORE E’ L’APPORTO
DI FERRO.
IL BILANCIO MARZIALE DELLA GRAVIDANZA
PERDITE “BASALI” 160 MG
PLACENTA, CORDONE, EMORRAGIE DA 250 MG
PARTO
FERRO CEDUTO AL FETO 300 MG
* FERRO NECESSARIO PER AUMENTARE LA 450 MG
MASSA ERITROCITARIA
TOTALE FERRO NECESSARIO 1160 MG
MENO* 450 MG
COSTO “TOTALE” DELLA GRAVIDANZA 710 MG
MENO PERDITE “BASALI” 180 MG
MENO FERRO RISPARMIATO IN 10 MESI DI 200 MG
AMENORREA
COSTO “NETTO” DELLA GRAVIDANZA 330 MG
L’ASSORBIMENTO DEL FERRO
IL FERRO EMICO (CARNE) VIENE ASSORBITO
PIU’ DEL FERRO NON EMICO
LUME INTESTINALE
CELLULA DEI VILLI INTESTINALI
FERROPORTINA (+HFE) (EPCIDINA)
TRANSFERRINA
FEGATO (EPATOCITI) E MIDOLLO
(ERITROBLASTI)
IL TURN OVER DEL FERRO
ERITROCITI MACROFAGI TRANSFERRINA
ERITROBLASTI
IL TURNOVER DEL FERRO
ASSORBIMENTO: DUODENO E DIGIUNO, REGOLATO
DALL’EPCIDINA, CHE REGOLA LA CAPACITA’ DELLE
CELLULE DEI VILLI DI SCARICARE IL FERRO NEL
SANGUE - DIPENDE DAGLI ALIMENTI - IL FERRO
EMICO (CARNE) E’ ASSORBITO MEGLIO DI QUELLO
NON-EMICO - NELL’ADULTO 1,0 – 1,5 mg/die
PERDITE FISIOLOGICHE: DALLA CUTE E DALLE
MUCOSE – NON REGOLABILE – NELL’ADULTO 0,6 – 1,0
mg/die
PERDITE MESTRUALI: 15 – 20 mg/mese
IN UN MESE:
UN MASCHIO PERDE 18 – 30 mg
UNA FEMMINA PERDE 33 – 50 mg
IL FERRO NEGLI ALIMENTI
CONTENUTO IN FERRO PER 100 g
PESCE 1 – 3 mg PANE/PASTA 1 – 2 mg
RISO < 0,5 mg
FARINA DI SOIA 10 - 12 mg
VERDURA (SPINACI) 5 mg
VINO 2 – 12 mg
LA CARENZA MARZIALE E L’ANEMIA
SIDEROPENICA
(MESTRUAZIONI, GRAVIDANZE)
ECCESSO DI PERDITA
SIDEREMIA 120
X 100 X 100 = 40 %
TRANSFERRINEMIA 300
SIDEROPENICA
EMOSIDEROSI
COME SI MISURA IL FERRO
NELL’ORGANISMO
FERRITINEMIA
IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE 1 g = 8 mg DI
FERRO NEI DEPOSITI
- MOLTO BASSA (< 10) IN CASO DI CARENZA
MARZIALE E DI ANEMIA SIDEROPENICA
- ALTA (> 200) IN CASO DI ANEMIA SECONDARIA*
- MOLTO ALTA (> 1000) IN CASO DI EMOCROMATOSI
E EMOSIDEROSI
* IL DANNO TISSUTALE DA INFEZIONE,
INFIAMMAZIONE E TUMORI AUMENTA LA
FERRITINEMIA, INDIPENDENTEMENTE DALLA
QUANTITA’ DI FERRO NEI DEPOSITI
FERRITINA
GLI AGGREGATI DI FERRITINA (EMOSIDERINA)
NELLE CELLULE DEL SISTEMA MONOCITO-
MACROFAGICO SI POSSONO VEDERE COLORANDO
PREPARATI DI BIOPSIA OSSEA O MIDOLLARE COL
METODO DI PEARL
TRANSFERRINEMIA 200-300 > 300 > 400 < 250 < 200
SATURAZIONE 20-40% < 20% < 10% > 50% > 75%
TRANSFERRINA
ERITROCITI 5 5 4 3.5
x 106/ l
Hct % 45 40 28 28
MCV 3 90 80 70 80
SIDEREMIA 100 50 10 60
TRANSFERRINEMIA 250 300 400 150
SATURAZIONE 40% 16% 3% 40%
TRANSFERRINA
FERRITINA 100 10 5 300
TERAPIA DELLA CARENZA MARZIALE E
DELL’ANEMIA SIDEROPENICA
- PRIMA DI TUTTO IDENTIFICARE LE CAUSE
(DIETA, ASSORBIMENTO, PERDITE
“FISIOLOGICHE”, PERDITE PATOLOGICHE,
BENIGNE E MALIGNE)