Sei sulla pagina 1di 38

NERVI CRANICI

Prof. V.Sofia
Nervi cranici
• Le dodici paia dei nervi cranici raccolgono e
conducono al SNC gran parte delle informazioni
che esso riceve dal mondo esterno e dai visceri
• Le funzioni di moto da esse esercitate hanno lo
scopo di:
• orientare verso le fonti di informazione gli
organi di senso,
• presiedere all’articolazione della parola, alla
deglutizione , alla masticazione, al controllo e
alla regolazione riflessa delle funzioni
respiratorie e viscerali
I Nervi Cranici
Sono inseriti al cervello
attraverso i forami del cranio

 Numerati da I a XII, sono 12


paia

I nervi I e II, olfattivo e ottico,


appartengono al telencefalo

 Gli altri nervi emergono dal


tronco encefalico
Le 12 paia di Nervi Cranici
NC I: Nervo Olfattivo
• Funzione: olfatto • Lesione: anosmia
• Innervazione: cornetto • Nuclei centrali: bulbo
superiore olfattivo
NC II: Nervo Ottico
• Funzione: vista • Lesione: cecità
• Innervazione: cellule • Nuclei centrali: corpo
retiniche bipolari genicolato laterale
NC III: Nervo Oculomotore
• Funzione: movimenti dell’occhio • Lesione: oftalmoplegia*1
• Innervazione: i 4 muscoli (occhio ruotato in basso e
estrinseci dell’occhio lateralmente)
NC IV: Nervo Trocleare
• Funzione: movimenti • Lesione: diplopia con
dell’occhio depressione dell’occhio
• Innervazione: muscolo addotto
obliquo superiore
CENTRI CORTICALI E SOTTOCORTICALI
DELL’OCULOMOZIONE

Centri corticali: movimenti associati degli occhi (versioni, vergenze)


- Corteccia frontale: movimenti oculari volontari
- Corteccia occipitale: Movimenti automatico-riflessi
indotti dagli impulsi di natura visiva
Centri mesencefalici: integrazione dei vari impulsi di natura visiva
- corteccia
- tratto ottico-tettale (impulsi retinici)
- nucleo mesencefalico V n. cranico (afferenze propriocettive)
- sistema vestibolare (riflessi posturali)
- sistema extrapiramidale (tono muscolare, automatismo motorio)
L
?

?
Lesione nervo L
oculomotore)

Lesione nervo abducente


NC V: Nervo Trigemino
• Funzione: sensibilità del
viso, masticazione

• Innervazione: faccia,
superficie ant. del cranio,
cavità nasale ed orbitaria,
muscoli massetere,
pterigodei,digastrico

• Lesione: nevralgia del


trigemino

• Nuclei centrali: nuclei del


trigemino
NC VII: Nervo Facciale
• Funzione: espressione
volto, secrezione, gusto

• Innervazione: muscoli
pellicciai, digastrico e
stiloiodeo; ghiandole
lacrimali, nasali e
sottomandibolari/linguali;
2/3 della lingua anteriore

• Lesione: paralisi
facciale, riduzione
lacrimazione, bocca
secca, iperacusia
NC VIII: Nervo Acustico
• Funzione: udito • Lesione: sordità
• Innervazione: organo • Nuclei centrali: nuclei
spirale del Corti cocleari
NC IX: Nervo Glossofaringeo
• Funzione: elevazione
della faringe durante la
deglutizione, gusto,
riflessi da baro e
chemiorecezione

• Innervazione: muscoli
costrittori e stilofaringeo;
½ posteriore della
lingua

• Lesione: disfagia,
riduzione del gusto ½,
riduzione dei riflessi
dell’ugola
NC X: Nervo Vago
• Funzione:
deglutizione,gusto,
vocalizzazione,
cardiodepressione, motilità
e secrezioni gastroenteriche,
bronco-costrizione.

• Innervazione: mm. palato,


costrittori; gangli cardiaci,
polmonari, gastroenterici,
nervo solitario, epiglottide,
laringe

• Lesione: disfagia, voce


flebile
NC X: Nervo Vago, approfondimento
• L'innervazione da • Il nervo vago è
parte del sistema responsabile
nervoso della frequenza
autonomo parasimp cardiaca,
a tico del cuore è della peristalsi
mediata dal nervo gastrointestinale,
vago. Il vago di della sudorazion
destra innerva il e e di alcuni
nodo senoatriale e la movimenti
sua stimolazione della bocca,
induce bradicardia. inclusi i muscoli
La stimolazione del parlato e
vagale sinistra ha della respirazione
effetti molto meno (tenendo aperta
consistenti rispetto la laringe).
alla destra.
NC XI: Nervo Accessorio
• Funzione: deglutizione, • Lesione: difficoltà a
movimenti spalla e testa ruotare la testa dal lato
• Innervazione: m. vocale, opposto
faringei, sternocleidomastoideo
NC XII: Nervo Ipoglosso
• Funzione: movimenti • Lesione: atrofia
della lingua monolaterale, deviazione
• Innervazione: stiloglosso, e protusione della lingua
intrinseci della lingua

Potrebbero piacerti anche