Sei sulla pagina 1di 8

L’educazione sentimentale

Genesi del romanzo


Agnese Belli
Tra romanticismo e realismo
 I personaggi protagonisti dei romanzi di Flaubert
incarnano la sua eredità di romantico
 Le tematiche sono ascrivibili alla corrente
Gustave letteraria del realismo
 Scontro dell’ideale romantico con la società
Flaubert borghese fondata sul profitto economico
 Personaggi obbligati alla accettazione o al rifiuto
del contesto sociale in cui vivono
«Flaubert sta ricostruendo il linguaggio di un
determinato ceto sociale, non solo, ma addirittura mira
a circoscrivere il livello medio della natura interiore,
culturale e mentale dei due protagonisti, che in quel
linguaggio si rispecchia. Anche la classe media ha
diritto alle sue passioni. […] È questa la chiave stilistica
di tutto il romanzo. Il quale risulta interamente tenuto
sul filo di rasoio di una scommessa capitale: fare arte,
scrivere la più bella prosa che sia mai esistita a partire
dal mediocre o dall’insignificante o dall’ovvio o dalla
falsità del luogo comune» Stefano Agosti
Tecniche formali del realismo
• Descrizione scientifica del contesto sociale
e storico
• Narratore onnisciente
• Narratore funge da guida della psicologia
dei personaggi
• Narratore come osservatore esterno ed
imparziale
• L’educazione sentimentale come dipinto
della Parigi sotto la monarchia di Luigi
Filippo
Le due nature • Descrizione dei moti rivoluzionari del
del romanzo 1848

• L’educazione come romanzo personale


• Rielaborazione dell’amore per M.me
Schlésinger
• 1838 – Mémoire d’un fou
• 1842 – Novembre
• 1845 – Prima versione di
Genesi del L’éducation sentimentale
romanzo • 1 settembre 1864 – Inizio stesura
del romanzo
• 1869 – Pubblicazione della
versione definitiva
Gustave Flaubert – Frédéric Moreau / M.me Schlésinger – M.me
Arnoux

• Elementi chiavi della vita personale di Flaubert


• Incontro tra Frédéric e M.me Arnoux nel battello
rappresentazione del reale incontro con M.me Schlésinger sulle
spiagge di Trouville
• M.me Schlésinger : donna sposata, matrimonio infelice,
internamento in un manicomio
• Frédéric : riflesso del Flaubert romantico
Frédéric Moreau, c’est moi

Potrebbero piacerti anche