PATRIMONIALE E DI CONTO
ECONOMICO (IAS 1)
1
INDICE
3
La finalità del bilancio
4
I documenti del bilancio
Stato Patrimoniale
Conto economico
Rendiconto finanziario
Note esplicative
Documenti obbligatori
5
Altri documenti aggiuntivi
6
Conformità ai principi contabili
internazionali (IFRS)
7
LO STATO PATRIMONIALE
Struttura e contenuto
8
Stato Patrimoniale: struttura
un’entità deve presentare distintamente le attività correnti e
non correnti, e le passività correnti e non correnti, come
classificazioni distinte nel prospetto di stato patrimoniale, ad
accezione del caso in cui una presentazione basata sulla
liquidità fornisca informazioni che sono attendibili e più
significative (IAS 1, 51)
Distinzione tra
Classificazione corrente/non
delle poste corrente
patrimoniali
Criterio della liquidità
9
Criterio della liquidità
Attivo
Cassa
Crediti Banche e altri
Rimanenze intermediari
Passivo finanziari
Debiti
TFR
10
Distinzione corrente/non corrente
La suddetta distinzione fornisce informazioni particolarmente utili ai destinatari
del bilancio in presenza di un ciclo operativo chiaramente identificabile, “in
quanto distingue il capitale circolante netto dal capitale usato dall’impresa per le
operazioni a lungo termine” (IAS 1, 53).
Le attività/passività sono
classificate in bilancio in base al:
ciclo operativo; o
al periodo amministrativo
annuale (12 mesi dalla data di
riferimento del bilancio)
12
Attività correnti/non correnti
13
Attività correnti/non correnti
imposte anticipate.
14
Passività correnti/non correnti
15
Passività correnti/non correnti
16
Analisi delle scadenze
Per qualsiasi voce di attività e passività che include sia gli importi che ci si aspetta di realizzare
o regolare (a) non oltre 12 dalla data di riferimento del bilancio e (b) oltre dodici mesi dalla data
di riferimento del bilancio, un’entità deve indicare l’importo che si prevede di realizzare o
regolare oltre i dodici mesi.
18
Stato Patrimoniale: contenuto
19
Stato Patrimoniale: contenuto
20
Stato Patrimoniale: contenuto
Sottoclassificazioni nelle note o nello schema di stato patrimoniale
2002 2001
Provision for pensions and similar obligation 5,550 5,375
Tax provisions 1,939 1,501
Other provisions 1,241 754
Total 8,730 7,630
21
Stato Patrimoniale Attivo
Telecom S.p.A Bilancio Consolidato 2006
22
Stato Patrimoniale Passivo
Telecom S.p.A. Bilancio Consolidato 2006
23
IL CONTO ECONOMICO
Struttura e contenuto
24
Conto economico: contenuto
Il conto economico deve includere come minimo le seguente
voci:
a) Ricavi
b) Oneri finanziari
c) Quota dei proventi e degli oneri derivanti dalla valutazione
secondo il metodo del patrimonio netto delle
partecipazioni in società collegate e joint venture
d) oneri fiscali
e) un singolo ammontare che comprenda il totale:
della plusvalenza o minusvalenza, al netto degli effetti
fiscali, delle attività operative cessate;
della plusvalenza o minusvalenza, al netto degli effetti
fiscali, rilevata a seguito della valutazione al fair value
(valore equo) al netto dei costi di vendita o della
dismissione delle attività che costituiscono attività
operativa cessate
f) utile o perdita dell’esercizio
25
Conto economico: esempio di struttura
26
Conto economico: esempio di struttura
27
Conto economico: esempio di struttura
28
Conto economico
Telecom S.p.A. Bilancio Consolidato 2006
29
Conto economico: Classificazione per
destinazione
30
IL PROSPETTO DELLE
VARIAZIONI DI PATRIMONIO
NETTO
Struttura e contenuto
31
Prospetto dei movimenti del Patrimono netto
Telecom S.p.A. Bilancio Consolidato 2006
32