Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Prof. Sofia
Predisposizione genetica
(RA 5% di malattia in parenti di I ° grado di pz affetti da SM)
tasso di concordanza circa 30% in gemelli monozigoti
loci genetici multipli indipendenti
associazione con alleli HLA (HLA-DR2)
Danno mielinico
Deficit neurologico
FISIOPATOLOGIA 2
Risoluzione edema/infiammazione
+
Rimielinizzazione iniziale
Danno cronico
• Atassia
• Nistagmo
• Temore intenzionale (ma anche posturale)
• Parola scandita
• Dismetria
• Adiadococinesia
Diplopia
• Nistagmo
• Oscillopsia
• Paralisi Facciale (associata a disestesie dell’emivolto)
• Disfagia, disfonia, disartria fino a paralisi
pseudo-bulbare (danno tratti cortico-bulbari o nervi cranici
bulbari)
• Vertigini
Apparato Urinario:
• Instabilità/iperreflessia detrusoriale (fino alla urge incontinence con spasmi
vescicali)
• Dissinergia vescico.sfinterica
• Areflessia detrusoriale (litiasi, infezioni, idroureteronefrosi)
• Distrubi Parossistici:
• Della durata di alcuni minuti massimo con risoluzione ed a carattere
recidivante
• 5-40 episodi/die
• Contratture toniche di un emisoma
• Disartria parossistica
• Atassia Parossistica
• Parestesie dolorose degli arti
• Segno diLhermitte
• Crisi Epilettiche:
• Lieve aumento dell’incidenza
• Crisi parziali motorie con o senza generalizzazione
• 50% affetti
• Dolore cronico della colonna spinale
• Dorso-Lombare
• Posturale
• Parestesie urenti
• Attacco:
Sviluppo di nuovi o riacutizzazione di vecchi sintomi o segni
neurologici della durata di almeno 24 h non associato a
ferbbre, infezioni o altre malattie intercorrenti
• Prevalenza:
• RR 45%
• SP 35%
• PP 10%
• PR 10%
SM Relapsing-Remitting (RR)
Forma benigna:
10%
A 15 aa determina solo minima
disabilità (<3 scala di Kurtzke)
Forma maligna:
5%
Decorso rapidamente progressivo
con inabilità completa in poche
settimane/mesi
SM altre varianti cliniche
Maggior numero di
lesioni ipointense in T1 di
quelle iperintense in T2 in
pazienti con SPSM e
PPSM rispetto a quelli
con RRSM
La Diagnosi
Risonanza magnetica nucleare (RMN)
Midollo spinale:
• Lesioni Iperintense in T2 (“Buchi neri” rari),
occupano solo parte della sezione trasversale
• 3 mm di dimensioni e meno della lunghezza
di 2 segmenti vertebrali
• Lieve/assente edema del midollo
• M. cervicale interessato nel 90% di pz con SM
• Lesioni Focali iperintense in T2 in RRSM
(rare lesioni confluenti in SP e PPSM)
• ACTH
Riabilitazione (in associazione con CCS): migliora la qualità della vita dopo le recidive e riduce le disabilità
Terapia cronica
1. Interferon beta-1a
(in 2 preparazioni im e sc)
3. Glatiramer acetato
Riducono: le recidive,
lo sviluppo di nuove lesioni a RMN encefalo,
la progressione della disabilità (EDSS)