25 Novembre 2016
Creazione di valore
( Joseph Schumpeter)
2
Innovare vuol dire creare nuovi prodotti o nuove
soluzioni che prima non esistevano
L’innovazione:
genera una discontinuità nel sapere, e nel saper fare, che genera un
sensibile aumento di produttività globale e della produttività del lavoro in
particolare: a parità di risorse si fanno più cose (sviluppo), o si fanno le stesse
con meno risorse (sostenibilità)
sviluppo e sostenibilità sono legati alla diffusione del progresso tecnologico
e alle modalità di lavoro (produrre di più o produrre meglio), alla qualità
della vita (più reddito o più tempo libero), all’ambiente (usare più risorse o
usarle meglio)
3
Il nuovo capitalismo imprenditoriale del
Research & Innovation in Italy
In Italia
4
Ciclo di vita delle imprese innovative e
finanza di supporto
Idea Spin-off Start-up Impresa di mercato
Costituzione Consolidamento Innovazione continua del
Definizione del impresa del prodotto prodotto innovativo
Analisi e prodotto Completamento innovativo Consolidamento
valutazione prototipo dell’organizzazione
Piano Aziendale Strutturazione
ATTIVITÀ idea innovativo Investimenti di
commerciale
Analisi del marketing e commerciali Rischio
mercato Primi riscontri Parteneship
Partneship e acquisizioni
Alto
commerciali strategiche Medio
Basso
- Incubatori
STRUTTURE E - Business Angels Venture Capital - Private Equity
Assistenza
FUNZIONI Private Equity - Borsa
- Operatori pubblici
Capitali
Familiari Capitali Familiari Venture Expansion
Second Round Capital
FINANZIAMENTI Pre-seed Seed capital
financing
R Ricerca “pura”
Ricerca di
100% finanziamenti di natura
Pubblica
I
base ( Incentivi, Contributi, Borse di
Market Test studio)
H
I
Industrializzazione Fondi di Venture Capital
Commercializzazione Incentiva investimenti hi tech
dell’innovazione (Investimento Privato)
O
Rischio
NON hanno una solidità bancabile Alto
Medio
NON generano un cash-flow positivo Basso
6
Finanziamenti all’innovazione tecnologica
Venture Capital
finanziamento di iniziative imprenditoriali nei settori ad alta tecnologia nella fase
iniziale dell’attività di impresa
investimenti nel capitale di rischio a favore di imprese con elevato potenziale di
sviluppo, da parte di un operatore specializzato Venture Capitalist
meccanismi in grado di restituire agli investitori i capitali raccolti con obiettivo
finale di exit vantaggiosa
limite: elevate competenze manageriali del team
Private equity
sono fondi che entrano nel capitale delle imprese per un periodo di tempo di
quattro o cinque anni. Si definiscono le operazioni di soggetti che investono
anche per finanziare lo sviluppo o il cambiamento di un’impresa
Business Angels
investitori non istituzionali (es. managers) che possono intervenire attraverso
supporto manageriale e forme di finanziamento diretto di imprese ancora in fase
embrionale e che necessitano di risorse finanziarie limitate
pur con forte propensione al rischio, partecipano in misura limitata al capitale di
rischio di aziende con elevate potenzialità di sviluppo e forniscono importanti
consulenze gestionali e finanziarie
7
UE-27
Romania
Cipro
Bulgaria
Grecia
Lettonia
Malta
Slovacchia
Polonia
Lituania
Spesa in R&S:
Ungheria
Italia
% del PIL
Spagna
Repubblica ceca
Portogallo
Estonia
Regno Unito
Irlanda
Paesi Bassi
Belgio
Slovenia
Confronti con i paesi europei (1/3)
Francia
Austria
Germania
Danimarca
Svezia
Finlandia
Norvegia
Svizzera
Islanda
Turchia
Croazia
La spesa per R&S non è cresciuta a sufficienza
Spesa in R&S:
Confronti con i paesi europei (2/3)
Anno 2011
9
Spesa in R&S:
Confronti con i paesi europei (3/3)
Anno 2011
10
Performance mondiali e dell’Italia
11
Investimento in Ricerca & Sviluppo in Italia
Spesa in R&S in
rapporto al PIL per
regione – Anno 2011
Livelli e variazioni
rispetto al 2010
12
Spesa in Percentuale sul Pil dedicata a R&S
Sweden
Japan
United States
Germany
France
Canada
UK
Italy
0 1 2 3 4
Aziende private
Stato e P.A.
Anno 2011
13
Chi fa ricerca in Italia? (1/2)
14
Chi fa ricerca in Italia? (2/2)
Fonte: Elaborazioni IPI su dati ISTAT “Indagine sui centri per l’innovazione e il trasferimento tecnologico in Italia”
15
Distribuzione della R&D nelle Imprese
97% imprese
> 80% R&S
3% imprese
Fonte: Elaborazioni IPI su dati ISTAT “Indagine sui centri per l’innovazione e il trasferimento
tecnologico in Italia”
16
Importanza delle strutture che collegano
la ricerca alle imprese
Fonte: Elaborazioni IPI “Indagine sui centri per l’innovazione e il trasferimento tecnologico in Italia”
17
Conclusioni
18