Cinematica
Il Movimento
• Il Moto
• Sistemi di Riferimento
• Spostamento
• Velocità
• Accelerazione
• Classificazione del Moto
• Moto Rettilineo Uniforme
• Moto Uniformemente Accelerato
• Moto Circolare Uniforme
• Approfondimenti:
• Moto Uniformemente Accelerato: Spazio di Frenata
• Moto Uniformemente Accelerato: La Caduta dei Gravi
• Moto Circolare Uniforme: Moto Armonico
2
Il Moto
P2
s
s s2 s1
P1
s2
s1
vm s t
Se nella formula precedente consideriamo intervalli di
tempo sempre più piccoli, e quindi spazi sempre più ridotti,
la velocità che individueremo sarà sempre più vicina a
quella che il corpo ha in un determinato istante, abbiamo
così definito la VELOCITÀ ISTANTANEA.
Se la velocità si mantiene costante in tutto lo spazio
considerato, allora velocità istantanea e velocità media
coincidono. 8
Velocità
Vediamo due strumenti per la verifica delle velocità che si
basano sui concetti di VELOCITÀ MEDIA e VELOCITÀ
ISTANTANEA:
AUTOVELOX
TUTOR
UNIFORMEMENTE
v cost.;
CIRCOLARE
ACCELERATO
a cost.;
v cost.;
CURVILINEO VARIO
a cost.;
13
Moto Rettilineo Uniforme
Un moto si definisce RETTILINEO UNIFORME se sono
verificate le seguenti condizioni:
La traiettoria è una retta
La velocità è costante (e quindi l’accelerazione è
nulla).
s s0 v t
14
Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato
Un moto si definisce RETTILINEO UNIFORMEMENTE
ACCELERATO se sono verificate le seguenti condizioni:
La traiettoria è una retta
L’accelerazione è costante
v
Poiché il vettore velocità cambia istante per
istante (in direzione) si ha una accelerazione
v istantanea non nulla, detta ACCELERAZIONE
CENTRIPETA, che è costante in modulo ed è
sempre diretta verso il centro.
16
Moto Circolare Uniforme Periodo
Poiché il moto avviene su una linea chiusa, con una velocità costante in
modulo, dopo un certo intervallo di tempo il punto materiale, avendo
percorso l’intera circonferenza, rioccuperà la posizione che aveva
all’inizio del moto avendo ancora la stessa velocità (in modulo,
direzione e verso).
La stessa cosa accadrà per tutti i multipli di tale intervallo di tempo.
s 2 p R v v 2 4 p 2 R
v ; a
t T t R T2
17
17
Moto Circolare Uniforme Frequenza
In un moto periodico, come il moto circolare uniforme, è importante
anche definire un’altra grandezza fisica, la frequenza, data
dall’inverso del periodo:
1 1
f 1 T T ; T 1 f f
In termini di frequenza la velocità e l’accelerazione sono:
s 2 p r v v 2 4 p 2 r
vm vi 2 p r f ; am ai 2 4p 2 r f 2
t T t r T
18
Moto Circolare Uniforme
Velocità Angolare (Pulsazione)
Nel moto circolare uniforme, in intervalli di tempo uguali, sono
percorsi archi di circonferenza di uguale lunghezza.
Pertanto il vettore descrive angoli uguali in tempi uguali.
2p VELOCITÀ ANGOLARE
2p f (MOTO
t T CIRCOLARE UNIFORME)
v v2
2p f r
a
r
a 2 r
v 2p r f v r a 4p 2
r
v r 4p 2
rf 2
T 2
22
Spazio di Frenata TORNA
2 2
v0 0; v f 0;
v v0 a t
v0 a t
v0
t a 2 2 2
v 1 v0 1 v0
2 sf 0
v 1 v
s v 0 a 0 a 2 a 2 a
f 0
a 2 a
23
Caduta dei Gravi
s0 0; s h;
Condizioni Iniziali
v0 0; a g;
1 1
s s v t a t 2
h g t
2
0 0
2 2
v v0 a t
v g t
2h
1 t
h h g t2 g
2
v g t v g 2h 2 gh
g
Come si può notare tempo e velocità di caduta NON dipendono dalla
massa!!!
25
TORNA
Moto Circolare Uniforme Spostamento
Allo stesso modo nei modi rettilinei sono costanti in direzione anche il
vettore velocità ed il vettore accelerazione.
Quando, invece, il punto si muove su
traiettorie circolari il vettore
spostamento non è più costante in
direzione e non coincide più con lo spazio
percorso.
Considerando intervalli di tempo sempre
più piccoli la direzione del vettore
spostamento tende a disporsi
perpendicolarmente al raggio della
circonferenza. 26
Moto Circolare Uniforme TORNA
Velocità Tangenziale
La velocità è massima al
centro, quando passa per il
centro, e minima (uguale a
zero) negli estremi, quando
il moto si inverte.
Poiché la velocità non è
costante il moto non è
uniforme ma accelerato.
29
Moto Armonico
Periodo, Frequenza e Pulsazione
s r cos t ;
r
t v r sin t ;
r cos t
a 2 r cos t 2 s;
2p
con 2p f ;
T
L'accelerazione quindi non è costante, è direttamente proporzionale
al quadrato della pulsazione, ed è sempre diretta in verso opposto allo
spostamento s dalla posizione centrale (se lo spostamento è positivo
l'accelerazione è negativa e viceversa).
L'accelerazione è massima quando lo spostamento s è massimo, e quindi
agli estremi; è nulla quando il corpo si trova al centro. 31
Moto Armonico TORNA
Esempi
32