Sei sulla pagina 1di 11

Calcolo del numero di piatti

di una colonna di rettifica


(metodo di McCabe-Thiele)

Classe Va M
a.s.2010/11
Prof. U. Siano
# 1 – Costruzione della curva di equilibrio

• Si fissa la pressione Ptot e si calcola la temperatura di


ebollizione media (A, B e C sono le costanti dell’eq. di
Antoine):  B   B 
 A
 C A    B
 C B 
Teb ,A  Teb ,B  AA  ln Ptot   AB  ln Ptot 
Teb ,media  
2 2
• Si calcola la volatilità relativa α:
BA
AA 
T C
PA0 e eb ,media A
 0 BB
PB AB 
T C
e eb ,media B
• Si definiscono i punti della curva tramite l’equazione:
 x
y
1  x    1
Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa)

Frazione molare benzene nel vapore y


0,8

0,6

0,4

0,2

0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

Frazione molare benzene nel liquido x


# 2 – Disegno retta “q”

• In base al valore fornito di “q”, si calcola quello del


coefficiente angolare della retta (se q ≠ 0 e q ≠ 1):
q 1 y q
y x xF m 
q 1 q 1 x q  1
• Si fissa un valore a piacimento per Δx (a partire da xF) e
si ricava il corrispondente valore di Δy (a partire da yF):
y  m  x
x*  x  xF
y*  y  yF
• Si traccia la retta unendo il punto A≡(xF,yF) col punto
B≡(x*,y*):
Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa)
xF = 0.3 - q =0.4 - Δx = -0,2

Frazione molare benzene nel vapore y


0,8

0,6

0,10; 0,43

B
0,4

A
0,30; 0,30

0,2

0
0,3
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

Frazione molare benzene nel liquido x


# 3 – Calcolo di Rmin

• Si traccia la retta di lavoro della sezione di


arricchimento (corrispondente al rapporto di riflusso
minimo) unendo il punto C≡(xD,yD) col punto D≡(xint,yint)
ottenuto dall’intersezione della retta q con la curva di
equilibrio e si prolunga fino ad intersecare l’asse Y

• Il valore dell’ordinata y0 del punto di intersezione con


l’asse Y (letta dal grafico) ci permette di ricavare il
valore di Rmin cercato:
Rmin 1 xD xD
y x x D  y0   Rmin  1
Rmin  1 Rmin  1 Rmin  1 y0
Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa)
xD = 0.98

C
1

Frazione molare benzene nel vapore y

0,8

0,6

0,4
D

y0
0,2 0,22

0
0,3 0,98
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

Frazione molare benzene nel liquido x


# 4 – Calcolo di R e disegno rette di lavoro

• Dai dati del problema, o sulla base di considerazioni di


tipo economico, si sceglie il fattore moltiplicativo K>1
per il calcolo del rapporto di riflusso effettivo R:
R  K  Rmin
• Si calcola il punto di intersezione della retta di lavoro
superiore con l’asse Y:
R 1 x
y x x D  y0  D
R 1 R 1 R 1
• Retta di lavoro superiore: si unisce il punto C≡(xD,yD)
col punto E≡(0,y0)
• Retta di lavoro inferiore: si unisce il punto F≡(xB,yB)
col punto di intersezione G≡(xint,yint) della retta
superiore con la retta q
Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa)
K = 1.3 - xB = 0.05

C
1

Frazione molare benzene nel vapore y

0,8

0,6

0,4

0,2
E 0,18

F
0
0,05 0,3 0,98
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

Frazione molare benzene nel liquido x


# 5 – Calcolo del numero di piatti della colonna

• Utilizzando il grafico delle due rette di lavoro insieme a quello della


curva di equilibrio si traccia il diagramma a gradini.
• Si parte dal punto C≡(xD,yD) muovendosi prima orizzontalmente
verso la curva di equilibrio.
• Trovato il punto di intersezione, ci si muove da questo,
verticalmente, verso la retta di lavoro.
• Si ripete più volte questa procedura, alternando tratti orizzontali
(retta di lavorocurva di equilibrio) a tratti verticali (curva di
eq.retta di lavoro).
• Quando, nella costruzione, si supera la retta q bisogna passare
dall’utilizzo della retta superiore a quello della retta inferiore.
• La costruzione del diagramma termina quando si raggiunge, sulla
curva di eq., un punto di ascissa inferiore o uguale al valore di xB
(conc. del componente più volatile nel prodotto di coda).
Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa)
R = 4.5 – xF = 0.3 – xD = 0.98 – xB = 0.05

Frazione molare benzene nel vapore y

0,8

0,6

0,4

0,2

0
0,05 0,3 0,98
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

Frazione molare benzene nel liquido x

Potrebbero piacerti anche