Il teatro
pirandelliano
Rese celebre Pirandello a livello internazionale.
44 commedie
"Maschere nude"
4 fasi: Fase verista, "Teatro del grottesco", "Teatro nel teatro", Fase
simbolista.
LA FASE VERISTA
Fine '800 - 1915/1916
Provincia siciliana
Triangoli amorosi.
Il linguaggio quotidiano.
Il teatro aperto.
PENSACI, GIACOMINO!
PENSACI, GIACOMINO!
Composta nel 1917
Divisa in 3 atti
PENSACI, GIACOMINO!
Conclusione
Il professor Toti prende con sé il piccolo Ninì e si reca a casa
Delisi per convincere il recalcitrante Giacomino a tornare e a
restare nella sua vera famiglia al suono della famosa frase
"Pensaci, Giacomino!"
Temi
Dramma delle apparenze
Dramma dei valori e della moralità
LIOLÀ
LIOLÀ
Ispirata al IV capitolo del "Il fu Mattia Pascal "e alla novella " La
mosca ".
Guido Venanzi
Leone Gala viene tradito dalla moglie , con il suo migliore amico , Guido
Venanzi e senza drammi apparenti accetta di andarsene e lasciargli il
posto. Ma questo perbenismo indispettisce Silia e , appena le si presenta
una fortuita occasione , non esita a mettere a repentaglio la vita del
marito, trascinandolo in un duello.
Leone accetta, e l'amico Guido gli fará da padrino.
Ma al momento fissato per lo scontro, Leone rivela di non aver alcuna
intenzione di scendere sul terreno di battaglia , lasciando a Guido il
compito spettatogli .
IL GIUOCO DELLE PARTI
CONCLUSIONE
Umorismo pirandelliano
• Tratta da "Tirocinio"
Il falso matrimonio
Ipocrisia sociale
THE END
Andrea Bertagna,
Margherita Delsoldato,
Alice Ivaldi, Marco
Alberto Varsalona