Sei sulla pagina 1di 36

UUHHHU

Il teatro
pirandelliano
 Rese celebre Pirandello a livello internazionale.

 Fine '800 - Anni '30

 44 commedie

 "Maschere nude"

 4 fasi: Fase verista, "Teatro del grottesco", "Teatro nel teatro", Fase
simbolista.
LA FASE VERISTA
 Fine '800 - 1915/1916

 Provincia siciliana

 Linguaggio dialettale (Agrigento)

 Principio della verosimiglianza

 Problema della finzione teatrale


Le opere
Atto unico :
• Lumiè di Sicilia (1910)
• La morsa (1910)
• Il dovere del medico
(1913)
• Cecé (1915)

Tre atti : (1916)


• Pensaci ,Giacomino !
• Liolà
IL TEATRO DEL
GROTTESCO
IL TEATRO DEL
GROTTESCO
 Nasce come risposta critica al teatro borghese.

 Il tema principale è la superficialità della vita sociale vista come


una maschera.

 L'obiettivo é mostrare la realtà delle convenzioni e la sua crisi per


quello che é (senza maschere) , a volte anche accentuandone i
caratteri e deformandoli.
C A R AT T E R I S T I C H E D E L
T E AT R O D E L G R O T T E S C O

 Risente del teatro espressionista tedesco.

 Personaggi privi di identità.

 Rinnovamento della struttura drammaturgica.


TEMI

 Parodiare l'inautenticità dei rapporti sociali.

 Atmosfere sognanti e contesti insoliti.

 Triangoli amorosi.

 Angoscia esistenziale dell'uomo moderno.


OPERE

 Così è se vi pare( 1917).

 Il piacere dell'onestà (1917).

 Il giuoco delle parti (1918).


LE CARATTERISTICHE DEL
TEATRO PIRANDELLIANO
LE CARATTERISTICHE DEL
TEATRO PIRANDELLIANO
 La visione soggettiva del mondo.

 L'allontanamento dai personaggi tradizionali.

 La comprensione umana (pietas).

 Il linguaggio quotidiano.

 Il rifiuto della concezione classica, romantica e decadente.

 Il teatro aperto.
PENSACI, GIACOMINO!
PENSACI, GIACOMINO!
 Composta nel 1917

 Tratta da novella omonima, trasportata in versione teatrale


in siciliano e poi tradotta in italiano

 Divisa in 3 atti
PENSACI, GIACOMINO!

Personaggi Spazio e tempo


 Professor Agostino Toti  Spazio: la scuola, casa
 Lillina Toti, casa Delisi
 Giacomino Delisi
 Rosaria Delisi
 Tempo: inizi del '900
 Cavalier Diana
 Padre Landolina
PENSACI , GIACOMINO !
LA TRAMA

Agostino Toti, un professore di Storia Naturale settantenne, sposa Lillina,


cacciata di casa dal padre, bidello della scuola, e dalla madre perché incinta di
Giacomino, un giovane senza lavoro ed ex allievo del professore. Il matrimonio
non impedisce che Agostino consideri Lillina come una figlia e le permetta di
vedere il suo amato e che faccia assumere quest'ultimo presso la banca dove
ha depositato la fortuna ereditata alla morte del fratello.
Tutto ciò è motivo di maldicenze e scandalo di cui si fanno portavoce i genitori
di Lillina che si rifiutano di conoscere il nipotino Ninì, il direttore Diana che
vorrebbe il professore in pensione al più presto, ma soprattutto Rosaria, la
sorella di Giacomino che fa di tutto per distogliere il fratello dalla giovane, infatti
lo costringe a fidanzarsi con una sua amica e a non frequentare più casa Toti.
PENSACI, GIACOMINO!
CONCLUSIONE E TEMI

Conclusione
Il professor Toti prende con sé il piccolo Ninì e si reca a casa
Delisi per convincere il recalcitrante Giacomino a tornare e a
restare nella sua vera famiglia al suono della famosa frase
"Pensaci, Giacomino!"

Temi
 Dramma delle apparenze
 Dramma dei valori e della moralità
LIOLÀ
LIOLÀ

 Composta nel 1916 in dialetto siciliano . ( Traduzione in italiano


nel 1927)

 Ispirata al IV capitolo del "Il fu Mattia Pascal "e alla novella " La
mosca ".

 Divisa in tre atti.


LIOLÀ
Personaggi Spazio e tempo
 Neli Schillaci (detto Liolà)  Spazio : Campagna agrigentina.
 Tuzza
 Zio Simone Palumbo
 Tempo : Settembre , anno non
 Mita
specificato.
 Zia Croce
 Zia Ninfa
".. è il prodotto migliore dell'energia letteraria di Luigi Pirandello , è una
farsa che si riattacca ai drammi satireschi della Grecia Antica , Mattia
Pascal , il melanconico essere moderno , vi diventa Liolà , l'uomo della
vita pagana , pieno di robustezza morale e fisica , perché uomo, perché
se stesso, semplice umanità vigorosa."

Antonio Gramsci - Avanti !


LIOLÀ
LA TRAMA

Un vecchio possidente , zio Simone , vuole a tutti i costi un


erede a cui lasciare i proprio beni ; la giovane sposa Mita
rimane incinta , ma il vero padre , all'insaputa del vecchio, è
Liolà . Sollecitato a sposare Tuzza , che da lui ha avuto un
figlio Liolà non vuole saperne , preferendo rimanere libero : si
terrà i figli avuti da diverse donne , scegliendo di avere per
sé il sole , la terra , il mare e l'amore delle belle ragazze.
CONCLUSIONE

Tuzza si scaglia con un coltello contro Liolá , ma riesce solo a ferirlo.

Il trasgressore delle regole è l'unico giusto e generoso , gli altri


personaggi sono tutti egoisti e gretti . CAPOVOLGIMENTO
RUOLI.
LIOLÀ
TEMI
 Società di tipo verghiano ( Naturalismo , ambiente siciliano , personaggi di umile
estrazione sociale e aspetti folkloristici )
 L'ipocrisia.
 La Roba e l'avidità di ricchezze.
 La follia.
 Realtà e apparenza.
 Il relativismo.
 La maschera
IL GIUOCO DELLE
PARTI
IL GIUOCO DELLE PARTI

 Scritta nel 1918 e rappresentata nello stesso anno per la


prima volta a Roma il 6 dicembre .

 Divisa in tre atti

 E' tratta dalla novella "Quando si è capito il giuoco"


IL GIUOCO DELLE PARTI

Personaggi Spazio e tempo


 Leone Gala  Spazio: "in una cittá
 Silia Gala qualunque"

 Guido Venanzi

 Marchesino Miglioriti  Tempo: si svolge


nell'arco di una giornata
IL GIUOCO DELLE PARTI
LA TRAMA

Leone Gala viene tradito dalla moglie , con il suo migliore amico , Guido
Venanzi e senza drammi apparenti accetta di andarsene e lasciargli il
posto. Ma questo perbenismo indispettisce Silia e , appena le si presenta
una fortuita occasione , non esita a mettere a repentaglio la vita del
marito, trascinandolo in un duello.
Leone accetta, e l'amico Guido gli fará da padrino.
Ma al momento fissato per lo scontro, Leone rivela di non aver alcuna
intenzione di scendere sul terreno di battaglia , lasciando a Guido il
compito spettatogli .
IL GIUOCO DELLE PARTI
CONCLUSIONE

Leone , amareggiato dell'accaduto , non trarrà soddisfazione


dalla sua vendetta , così ben congegnata razionalmente ,
perché alla fine sono i sentimenti che prevalgono e quella
della ragione , sostiene Pirandello, è sempre una vittoria
illusoria da cui si esce sconfitti .
IL GIUOCO DELLE PARTI
TEMI

 Smascheramento delle finzioni sociali e personali

 Umorismo pirandelliano

 Svuotare il teatro borghese basato su triangoli , tradimenti


e duelli.
IL GIUOCO DELLE PARTI

" è come se ti arrivasse all'improvviso , non sai da dove , un


uovo fresco ..(..).. se non sei pronto a ghemirlo , te ne
lascerai cogliere o lo lascerai cadere . Nell'un e nell'altro
caso , ti si squarcerà davanti o addosso . Se sei pronto , lo
prendi ,lo fori , e te lo bevi .."
IL PIACERE
DELL' ONESTÀ

• Composta nel 1917

• Tratta da "Tirocinio"

• Divisa in tre atti


IL PIACERE DELL'
ONESTÀ

Personaggi Spazio e tempo


 Angelo Baldovino

 Agata Renni,  Tempo: non specificato


 Il marchese Fabio Colli

 La signora Maddalena  Spazio: non specificato


 Maurizio Setti
IL PIACERE DELL' ONESTÀ
LA TRAMA

Il protagonista è Angelo Baldovino, ex giocatore d'azzardo


con debiti e fama di scarsa moralità, a cui viene proposto il
matrimonio "bianco" con Agata, amante del marchese Fabio
Colli. Angelo accetta l'offerta e dimostra un rigido rigore
morale nello svolgere il proprio dovere, mettendo così in
difficoltà gli altri personaggi.
IL PIACERE DELL' ONESTÀ
CONCLUSIONE

Il marchese Fabio intende riprendersi Agata, la signora


Maddalena non avrebbe mai voluto come genero un fallito e
il signor Maurizio, che aveva proposto il matrimonio, intende
risolvere i problemi causati dal matrimonio stesso. I tre
decidono così di incastrare Angelo, accusandolo di furto, per
allontanarlo dalla casa, a quel punto però è Agata ad opporsi
riconoscendo nel marito lealtà, correttezza e serietà.
IL PIACERE DELL' ONESTÀ
TEMI

 Differenza tra essere ed apparire

 Menzogna nascosta sotto una maschera

 Il falso matrimonio

 Ipocrisia sociale
THE END

Andrea Bertagna,
Margherita Delsoldato,
Alice Ivaldi, Marco
Alberto Varsalona

Potrebbero piacerti anche