Sei sulla pagina 1di 35

ICT e Societá dell’Informazione

Capitolo 2 - Reti e telecomunicazioni

A.A. 2017-2018

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Le telecomunicazioni
Ampiezza di BANDA

 Segnali ANALOGICI: Hertz [Hz]

 Segnali DIGITALI: bit/s

Un intervallo di frequenze e’ chiamato banda o


ampiezza di banda.
L’ampiezza di banda misura la quantita’ di
informazioni che possono essere inviate in un
determinato periodo di tempo
Maggiore e’ l’ampiezza di banda e maggiore e’ la
velocita’ con cui possono essere trasmessi dati

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Le telecomunicazioni
CANALI DI COMUNICAZIONE VIA CAVO

 Doppino telefonico: 1-128 Mbit/s

 Cavo coassiale: fino a 200 Mbit/s

 Cavo a fibre ottiche: da 10 Mbit/s a 2 Gbit/s

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Le telecomunicazioni

CANALI DI COMUNICAZIONE SENZA CAVO

 Infrarossi: da 1 a 4 Mbit/s

 Radio broadcast: fino a 2 Mbit/s

 Radio a microonde: 45 Mbit/s

 Satelliti per telecomunicazioni (GEO, MEO, LEO)

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Telecomunicazioni via satellite

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Telecomunicazioni via satellite
MEO medium Earth orbit

è un'orbita di altitudine compresa tra tra i 2 000 ed i 35 786 km.


i satelliti vengono collocati su orbite di media altitudine (≈10 000 km).

Rispetto ai GEO (orbita geostazionaria) si riduce il ritardo di propagazione (che


su questi sistemi vale circa 100-130 ms)

ma si perde la proprietà di avere il satellite in un punto fisso del cielo rispetto ad


un osservatore al suolo.
Per poter coprire l'intero globo è necessaria una flotta di almeno 10-15 satelliti
(il numero aumenta al diminuire del raggio orbitale).

La dimensione delle antenne e la potenza di trasmissione sono inferiori rispetto


ai sistemi GEO data la minore distanza.

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Telecomunicazioni via satellite
LEO Low Earth orbit

altitudine compresa tra i 160 e 2.000 km

Sono necessari da 50-200 satelliti per coprire l'intera superficie del globo
terrestre.

Il maggior vantaggio di questi sistemi è il limitato ritardo di propagazione (20-25


ms), confrontabile con quello di alcuni collegamenti terrestri.

Le orbite di questi sistemi hanno spesso la caratteristica di essere fortemente


inclinate e tendenti ad orbite polari; la velocità del satellite è inoltre elevatissima
(27.400 km/h)., tale da far consumare un intero ciclo orbitale in circa un'ora e
mezza.

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Le reti di calcolatori

 Collegamento tra due o più computer


attraverso un mezzo trasmissivo per effettuare
una trasmissione di dati
 Elementi costitutivi:
 L’elaboratore
 Le linee di trasmissione
 I protocolli di
comunicazione

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
I vantaggi delle reti

 Condivisione di dispositivi periferici


 Stampanti, scanner, dischi, …

 Condivisione di programmi e dati


 Server di rete, progetti condivisi, …

 Migliorare le comunicazioni
 Posta elettronica, …

 Integrità delle informazioni


 Protezione dei dati, unità di storage, …

 Accesso condiviso alle Basi di Dati (Database)


 Privati o pubblici

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
La connessione alla Rete

 La Larghezza di Banda (Bandwidth)


 Misura di riferimento per le connessioni digitali
 Misura la quantità di dati trasferiti nell’unità di
tempo

 Unità di misura:
 Bits per secondo (bit/s)
 Multipli di 103 : Kbit/s, Mbit/s, Gbit/s

10

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
I vari tipi di reti
Suddivisione in base all’estensione

 Wide Area Network (WAN)


 Continentale o terrestre (Es. Internet)
 Uso di diverse tecnologie e apparati
 Metropolitan Area Network (MAN)
 Area cittadina (diversi km)
 Accesso per servizi locali (Es. telefonia cellulare)
 Local Area Network (LAN)
 Edificio o campus (centinaia di mt)
 Reti di computer locali

11

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Tipi di reti LAN

 Reti LAN Client/Server


 Rete gerarchica
 Client: computer che richiedono servizi e dati
 Server: computer che forniscono servizi e dati
 File Server, DataBase Server, Print Server, Web Server, Mail
Server

 Reti LAN peer-to-peer


 Rete paritetica
 Tutti i computer possono essere “Server” o “Client”

12

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Rete Locale

server
workstation

scanner printer
13

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Architettura client/server
 Paradigma o modello di interazione tra procedure
informatiche eseguite simultaneamente
 Approccio concettuale che consiste nella scomposizione
delle applicazioni in un certo numero di funzioni di servizio
eseguite su una o più piattaforme hardware (client), che
svolgono un compito ben definito, in collegamento con i
servizi comuni forniti dalle funzioni del server.

14

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Il modello di rete
peer-to-peer

Il P2P networking è la condivisione tramite


software di risorse di computer,
per mezzo di uno
scambio diretto fra
computer appartenenti
allo stesso network
comunitario

15

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Componenti attivi delle Reti

 GATEWAY
 Situato in un nodo di rete per interfacciare reti con

protocolli differenti
 ROUTER
 Gestione del traffico dei pacchetti e
dell’instradamento verso altre reti per raggiungere la
destinazione finale
 BRIDGE
 Connette segmenti di rete tra di loro

16

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
La rete non cablata: WLAN

 Reti Wireless Local Area Network (WLAN)


 Utilizzo delle onde radio al posto dei cavi

 Protocollo standard: WiFi

 Dispositivi utilizzati:
 Access Point (Hot Spot)

 Connessione della rete wireless con la rete cablata


 Wireless Terminal
 Computer in grado di connettersi a queste tipologie di
reti
 Vantaggi
 Flessibilità, scalabilità, bassi costi iniziali di set up

17

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Internet
Insieme mondiale di reti, piattaforme Hardware e
Software, tecnologie di comunicazione diverse tra di loro

TCP/IP
 Protocollo standard e gratuito, comune a tutti I server per
poter comunicare tra di loro
 IP (Internet Protocol)
 Frammentazione dei dati in pacchetti identificabili
 TCP (Transmission Control Protocol)
 Ricomposizione e controllo dei pacchetti

18

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Le reti a commutazione di pacchetto
0111010101
0011001010
1001100011
…………..

IP
header header header header

pacchetto originale
ritrasmesso

IP IP IP IP

ROUTER

IP IP IP IP

TCP
0111010101 19
0011001010
1001100011

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Indirizzi IP e DNS

 Indirizzo IP
 Identifica in modo univoco una interfaccia connessa (host, router,
stampante, ...) alla rete fisica
 Formato da quattro numeri separati (Es:193.205.62.96)

 DNS (Domain, Name System)


 Il DNS crea l’associazione tra IP e nome logico della macchina
(Es: 66.249.93.104 = www.google.com)
 Più nomi associati ad un unico IP
 Nome univoco a livello mondiale
 DataBase distribuito

20

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Gli elementi del DNS

 Schema gerarchico di nominazione


 Domini di primo livello - Top Level Domain (TLD)
 .com, .edu, .net, .org, .gov, .biz, .it, .fr, .uk, …
 Domini di secondo livello
 unicatt.it, google.com, mozilla.org
 Domini di terzo livello
 pc.unicatt.it, www.google.it

 Gestione dei nomi di dominio TLD


 IANA (Internet Assigned Numbers Authority)
 NIC Italia e concessionari autorizzati
21

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
I domini di primo livello 1/2

.EDU: università ed enti di ricerca


.COM: organizzazioni commerciali
.GOV: enti governativi
.MIL: enti militari
.NET: organizzazioni di supporto e di
gestione della rete
.ORG: organizzazioni ed enti di diritto privato non
rientranti nelle categorie precedenti, come
enti privati no-profit, associazioni,
organizzazioni non governative
.it, .fr, .de, ....
22

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
I domini di primo livello 2/2

.biz per attività commerciali e/o societarie. Es. "Fiat.biz"

.info per servizi di informazione, giornali, ecc. Es. "La-Gazzetta.info"

.name per il vostro sito personale Es. "Mario.Rossi.name"

.pro per professionisti come avv. medici, ecc. Es. "Project.pro"

.aero per compagnie di trasporto, aerei navi ecc. Es. "Alitalia.aero"

.coop per organizzazioni di co-operative. Es. "Cooperative-Emiliane.coop"

.museum per musei, archivi, ecc.


23

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Assegnazione dei nomi di dominio
 La IANA (Internet Assigned Numbers Authority)
delega a specifiche istituzioni, denominate
Registration/Naming Authorities, l’assegnazione dei
domini di secondo livello che a loro volta autorizzano
una serie di fornitori di servizi Internet denominati
provider/mantainer alla distribuzione dei domini stessi.

 In Italia l’organismo responsabile dell’assegnazione


dei nomi a dominio e della gestione dei registri per il
CCTLD “it” è il NIC Italia (http://www.nic.it)

24

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Reti Intranet, Extranet
 Intranet
 Rete privata (aziendale) protetta

 Utilizzo di firewall
 Utilizza il protocollo TCP/IP
 E’ collegata ad Internet attraverso uno o più gateway

 Extranet
 Utilizza il protocollo TCP/IP e il sistema di telecomunicazione
pubblico (Internet)
 Aperta solo a categorie privilegiate di partner commerciali, clienti
e fornitori
 In concreto, viene realizzata attraverso linee dedicate o VPN
(Virtual Private Network)

25

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Intranet

26

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Firewall

27

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Extranet

28

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
ISP (Internet Service Provider)

 Società che fornisco l’accesso ad Internet


 Provider gratuiti
 Basse velocità di connessione
 Pubblicità invasiva
 Provider basic
 Basse tariffe
 Servizi aggiuntivi
 Provider full service
 Presenti su tutto il territorio
 Ricca disponibilità di servizi: tecnici, spazio web, …
29

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
La Posta elettronica (e-mail)

 Struttura indirizzo
 nome_utente@nome_dominio
 nome_utente: titolare dell’indirizzo
 nome_dominio: host sul quale risiede la casella di posta

 Vantaggi
 Costi bassi
 Velocità di consegna
 Possibilità di inserire files
 Mailing list su argomenti scelti
30

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Messaggi istantanei

 Mix tra Posta Elettronica e Telefono


 Dialogo in tempo reale
 Svantaggi
 Mancanza di standard comuni
 Invadenza
 Esempi di piattaforme
 MSN Messenger, ICQ, Google Talk, Skype, …

31

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Il Word Wide Web

 Sito Web
 Lo spazio fisico su un computer al quale è
attribuito un nome di dominio
 Pagina Web
 Documento che contiene testo, links, immagini,
suoni, …
 L’insieme delle pagine Web costituiscono il Sito
Web
 Browser
 Software per la visualizzazione delle pagine Web
 Es: Internet Explorer, Firefox 32

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Sito Web

 Home page è la prima pagina del sito


 un sito può essere costituito da una o più pagine
 documenti diversi correlati tra loro nel sito
 collegamenti ad altri siti (link)
 Interattività
 URL

33

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
URL (Universal Resource Locator)

 L’URL è l’indirizzo del file che voglio visualizzare


 Formato URL: protocollo://server/percorso/nome_file
 protocollo: protocollo di accesso alla macchina (http, ftp, telnet,
https, …)
 server: server web che contiene le pagine da visualizzare
 percorso: percorso completo delle directory e del file da
visualizzare
 nome_file: documento da visualizzare. Generalmente in formato
html, asp, php, …

34

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Altri servizi Internet
 FTP (File Transmission Protocol)
 Protocollo nato per lo scambio di file
 Si utilizza un browser o un programma (client FTP) dedicato
 Telnet
 Programma per connettersi ad un computer remoto
 Utilizzato per accedere a dati pubblici (biblioteche, agenzie
governative, …)
 Gruppi di discussione (Newsgroup)
 Discussioni su argomenti specifici (oltre 30.000)
 Lettura e scrittura di messaggi tramite un browser o un
programma di newsreader
 Chat
 Discussione in tempo reale tra più partecipanti
 Supporto integrato nel browser o un programma dedicato (Es.
IRC) 35

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola

Potrebbero piacerti anche