Le volte
"Le volte sono coperture arcuate (...) formate con pietre mattoni
od altri materiali, insieme cementati od in altra maniera
collegati, sì da formare una struttura stabile nella sua posizione
per effetto di una pressione che si verifica tra i singoli elementi
che la compongono e per effetto della contropressione eguale
ed oppostamente diretta che esercitano gli appoggi, contro i
quali viene trasmessa la pressione della volta."
S. Mastrodicasa
La stabilità della volta dipende quindi dalle condizioni:
• i vincoli devono essere in grado di contrastare
efficacemente le azioni trasmesse dalla volta: tramite una
buona rigidezza a pressoflessione del muro o con la
presenza di catene o contrafforti
• la risultante delle pressioni si deve collocare all'interno del
nocciolo di ciascuna sezione in maniera che il concio risulti
compresso
• le tensioni non devono superare i limiti di resistenza dei
materiali
Le volte hanno una discreta capacità di adattarsi agli
assestamenti delle strutture portanti, grazie alla presenza dei
giunti di malta, molto deformabili.
controvoltine (procelle)
Disposizione dei
frenelli
Nelle volte di grandi dimensioni, i frenelli possono essere
disposti sia nella direzione delle generatrici che in direzione
normale.
Lo spessore dei frenelli è opportuno che sia uguale a quello della
volta.
I frenelli vengono collegati all'estradosso della volta tramite
chiodi che ne impediscono lo scorrimento reciproco.
Le camere d'aria del sistema cellulare non devono essere
ermetiche, ma intercomunicanti, in modo da evitare pressioni e
depressioni dell'aria causate dalle variazioni termiche.
Vantaggi:
alleggerimento della volta (minor cimento dei materiali)
aumento di resistenza perché i frenelli collaborano con le
strutture della volta
riduzione della spinta sulle murature d'imposta
Demolizione e ricostruzione
Se il dissesto è grave occorre demolire e ricostruire:
• costruzione di sbadacchiature in modo da neutralizzare
l'eventuale spinta delle volte adiacenti
• costruzione di centine che seguano il profilo intradossale
• costruzione di un sottopalco di sicurezza
• costruzione di un palco superiore di lavoro
• demolizione del pavimento e del materiale di riempimento; si
lasciando eventualmente le murature di rinfianco
• demolizione della volta con procedimento inverso a quello di
costruzione
• ricostruzione