1
Per MURATURE ESISTENTI la determinazione delle
caratteristiche è un problema molto delicato, che coinvolge
numerosi aspetti:
prove meccaniche
Prove sulle malte
prove chimico-fisiche
prove meccaniche
Prove su pietre e mattoni, prove fisiche
nuovi e danneggiati prove chimiche
prove di durabilità
misura del degrado
Per individuare:
• la tipologia costruttiva
• la tessitura
• il tipo di materiali
danneggiamento strutturale:
rotazione non uniforme
fuori piombo distribuzione dei carichi
MARTINETTI PIATTI
misura della deformabilità e della resistenza
MARTINETTI PIATTI
misura della deformabilità e della resistenza
0 .5
0 0 .4 0 .8 1 .2 1 .6 2 2 .4
D is ta n z a g e o fo n o d a l p ia n o d i c a lp e s tio ( m )
1.Profili sismici
I profili sismici vengono eseguiti con modalità operative simili alle indagini
sismiche a rifrazione sul terreno. Si utilizza una stesa di sensori (dodici nel
nostro caso) lunga circa 2 metri. Per fornire l’energia si utilizza una piccola
massa battente (un martello strumentato con un sensore per il trigger del
sismografo). In funzione dell’accessibilità, le battute si fanno alle estremità
dei profili dei sensori e/o in posizione intermedia.
PROVE DI CARATTERIZZAZIONE
A TAGLIO IN SITU
D1 D4
D2 D3
1200
1200
Barra filettata: Barra filettata:
elemento di contrasto elemento di contrasto
Angolare Angolare
Profilo metallico Profilo metallico
doppio C 1200 1200 doppio C
700 500 500 700
PROVE DI COMPRESSIONE
E TAGLIO
test di due maschi murari contrapposti
A Martinetto per la spinta orizzontale
Elementi metallici di contrasto Martinetti per il carico verticale Martinetti per il carico verticale
298 Elementi metallici di contrasto
Traversa metallica di ripartizione Trasduttori di spostamento
tipo LVDT
50
Traversa metallica di ripartizione
Barre metalliche
15
60
Barre metalliche
100
100
60
70
42
100 30 100
15
Barre metalliche passanti Profilato metallico a C