Resistenza a compressione
rocce tenere: 0,3 ÷ 10-15 N/mm2
rocce semidure: 4 ÷ 200 N/mm2
rocce dure: 40 ÷ 500 N/mm2
ELEMENTI IN LATERIZIO
laterizi: prodotti ceramici a pasta porosa
ricavati dall'argilla lavorata e cotta a 800°-1200°
hanno struttura a grana ruvida, facilmente lavorabile e in
grado di assorbire acqua per capillarità
NTC 08
j rapporto fra l'area complessiva dei fori e l'area lorda della faccia
f sezione normale di un foro
EC6
classificazione più articolata ma sempre in base alla foratura
Resistenza a compressione
NTC 08
fbk = resistenza caratteristica a compressione
EC6
fb = resistenza media a compressione normalizzata
normalizzata = convertita in resistenza di un elemento
equivalente di larghezza 100 mm e altezza 100 mm
UNI EN 771-1...6
PROVE DI CARATTERIZZAZIONE
PROVE SU PIETRE E MATTONI DI
EDIFICI ESISTENTI
Scopi:
• individuazione delle caratteristiche meccaniche
(resistenza, ...)
• misura del degrado
• valutazione della trattabilità, ovvero della possibilità di
frenare il degrado attraverso l'applicazione di trattamenti
superficiali
prove meccaniche:
di compressione si effettuano sulle parti
di trazione indiretta (flessione) integre e su quelle degradate
durezza superficiale
dà una misura dell'estensione del
(sclerometro)
degrado
prove fisiche: per la scelta di nuove malte o
peso specifico miscele da iniezione