Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Melibeo Titiro
La prima ecloga è un dialogo tra due
pastori,Titiro e Melibeo,ambientata
nelle terre del Mantovano.
La violenza della storia irrompe nella
vita di questi pastori:
Dopo la battaglia di Filippi (42 a.C.)
molte terre vennero espropriate,prima
ai Cremonesi,poi anche ai Mantovani
è probabile che nella figura di Titiro si
nasconda un aspetto autobiografico
della vita di Virgilio (?)
Questa ecloga assolve a un’importante
funzione proemiale: nonostante
l’assenza di esplicita dedica all’illustre
destinatario,si comprende bene che
l’intera raccolta va a porsi sotto la
potezione del giovane “Divi filius”
infatti il responso divino per Virgilio
corrisponde a investitura al ruolo di
poeta bucolico.
Elio Donato (IV sec.) copiò una biografia virgiliana
perduta di Svetonio,del II d.C. Virgilio proviene
dalla Galla Cisalpina: nasce ad Andes,nei pressi di
Mantova nel 70 a.C. da una famiglia di agiati
proprietari terrieri.
Dopo il 55 a.C. si reca a Roma segue le lezioni del
retore asiano Epidio e del greco Partenio di Nicea.
La situazione politica a Roma è molto tesa:
Scontro civile tra Cesare e Pompeo,culminato nella
sconfitta di quest’ultimo a Farsalo (48 a.C.)
Uccisione di Cesare nel 44 a.C.
Scontro Ottaviano e Marco Antonio vs. cesaricidi
(Bruto e Cassio) battaglia diFilippi (42 a.C.)
Frastornato dal caos di Roma,Virgilio si reca a Napoli. Il profondo interesse per la filosofia,le scienze
naturali,l’astronomia e la matematica lo spingono a recarsi alla scuola dei filosofi epicurei Sirone e
Filodemo di Gadara incontro con la filosofia epicurea. Qui conosce anche le figure di Rufo e
Tucca,che pubblicheranno l’Eneide dopo la sua morte.
42-39 a.C. composizione delle Bucoliche
Durante la guerra civile Cremona si schiera dalla parte di Bruto dopo la battaglia di Modena
furono espropriate le terre dei Cremonesi,poi anche quelle dei Mantovani: evento traumatico per
Virgilio!
Bucoliche 1,9riferimento alla confisca dei terreni destinati ai veterani
39 a.C. pubblicazione delle Bucoliche: successo e ingresso di Virgilio nel circolo di Mecenate.
Nel 38 Virgilio presenta Orazio a Mecenate entrambi accompagnano Mecenate durante l’ Iter
Brundisinum : da questo momento Mecenate diventa l’unico referente di Virgilio (sparisce la
figura di Asinio Pollione!)
37-30 a.C. composizione delle Georgiche esaltazione del lavoro dei campi e valorizzazione di
uno stile di vita agreste,in sintonia con l’ideologia augustea.
Nell’estate del 29,di ritorno dall’Asia,Augusto si ferma ad Atella e Virgilio ne approfitta per
leggergli l’intera opera in ben quattro giorni.
30-19 a.C. Eneide: la composizione di quest’opera suscita grandi attese nella società letteraria
romana e nell’ambiente augusteo poema di celebrazione della grandezza di Roma e di Augusto!
Nel 19 a.C. l’Eneide è quasi conclusa Virgilio intraprende un viaggio in Grecia e raccoglie
importante materiale per il suo poema appositamente per la revisione finale. Ad Atene incontra
Augusto,di ritorno dall’Oriente,e decide di ritornare in patria insieme a lui: durante il viaggio di
ritorno per mare Virgilio fu colto da un malore e le sue condizioni peggiorarono morì a Brindisi
ma le sue ceneri furono deposte a Napoli, in un sepolcro sulla via di Pozzuoli.