Sei sulla pagina 1di 10

Gli strumenti che fanno parte della

famiglia degli ottoni


sono:Tromba,Trombone,Corno e Tuba.
Tali strumenti sono definiti strumenti
aerofoni cioè sono strumenti musicali
nella quale il suono viene prodotto
immettendo aria nello strumento e dalle
vibrazioni emesse dalle labbra.
Il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria
immessa dal musicista appoggiando labbra
ad un bocchino collegato ad un tubo cavo e
soffiando.
Il suono viene generato dalle vibrazioni di
entrambe le labbra sul bocchino e per
questo motivo gli ottoni e gli strumenti in
cui il suono è emesso dalla vibrazione delle
labbra vengono definiti anche strumenti ad
ancia labiale.
Bocchino Tromba Bocchino Trombone

Bocchino Corno Bocchino Tuba


La tromba è uno strumento musicale appartenente alla
famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona
nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.
La tromba fin dagli Egizi era utilizzata prevalentemente
per scopi militari. L'estensione dello strumento era
limitata agli armonici della nota fondamentale
prodotta, e le diverse note suonate potevano indicare
diversi comandi che le truppe dovevano eseguire. La
tromba ai tempi degli Egizi era costituita da 4 fori
lungo il cannello,appunto è stata definita: Tromba
Naturale
Dopo diversi tentativi di estendere la gamma di note
emesse, e molti celebri fallimenti, nel 1813 furono
applicati pistoni, che consentirono finalmente di
eseguire sullo strumento l'intera scala cromatica, fino
al limite di circa tre ottave.

La Tromba di oggi
Il Corno è uno strumento musicale appartenente alla
famiglia degli ottoni. Viene anche chiamato,
erroneamente, corno francese anche se non ne è
chiaro il motivo considerando che l'antenato dello
strumento moderno, il corno naturale, non ha avuto
chiare origini nel paese transalpino, ma ha subito
un'evoluzione un po' generalizzata in tutta Europa e
veniva utilizzato prima come segnale di richiamo nelle
battute di caccia e introdotto poi come strumento
stabile nell'orchestra.
Lo strumento antico, chiamato corno naturale, era senza
valvole e poteva produrre solo gli armonici naturali:
per via della lunghezza del canneggio e delle ridotte
dimensioni dell'imboccatura produceva gli armonici
più acuti e quindi più ravvicinati tra loro.
I corni moderni possiedono una "macchina" con
almeno tre valvole, azionate con la mano sinistra, che
deviano l'aria in tubature aggiuntive e permettono di
produrre tutte le altezze cromatiche. Molti corni
possiedono valvole rotative azionate da leve ma alcuni,
come il corno viennese, usano pistoni simili a quelli
della tromba.
Corno Viennese

Potrebbero piacerti anche