COO-
L-alanina
+
H3N C H
CH3
COO-
+
H3N H
proiezione di Fischer
CH3
G A P V
F Y W
L I M
K R H
S T C
N Q D G
i polipeptidi
Tirosil-glicil-glicil-fenilalanil-leucina
Nei polipeptidi i
residui amminoacidci
sono indicati
eliminando il suffisso,
in genere –ina e
sostituendolo con –
ile. L’amminoacido
all’estremità
carbossilica mantiene
il suo nome originale.
Dissociazione acido-base degli amminoacidi – il punto isoelettrico
Ala
Ala H
Alanina:
pKa1 = 2.34
pKa2 = 9.69
Ala H2+
pI Ala
-
Alanine
Il punto isoelettrico (P.I.) di una proteina è quel valore di pH cui
corrisponde una carica netta zero.
1,8
9,1
6,0
10,5 4,1
pKa
+3
1,8
Il punto isoelettrico (P.I.) di una
+2 proteina è quel valore di pH cui
corrisponde una carica netta
zero.
4,1
+1
6,0 + 9,1
6,0 P.I.teorico = = 7,55
2
0
9,1 -1
P.I.reale ???
10,5 -2
Elettroforesi in condizioni denaturanti
+ -
pH=3 pH=10
pH < pI pH > pI
pH = pI
Elettroforesi bidimensionale in SDS
pH=3 pH=10
-
M.W.
+
sul batterio Escherichia coli sono state individuate
oltre 4000 diverse proteine
Alcune funzioni biologiche delle proteine
la struttura di una proteina è definita attraverso quattro diversi
gradi di organizzazione della molecola
Struttura primaria: sequenza di amminoacidi, scheletro covalente.
Struttura secondaria: unità di struttura che si ripetono, basate, di solito sulla formazione di
legami idrogeno che si realizzano tra i gruppi C=O e N-H dei legami peptidici delle
proteine. Si tratta dunque dell’organzzazione spaziale della catena principale, per la quale
normalmente le catene laterali non sono determinanti.
Citocromo C550
Paracoccus denitrificans
Il parziale carattere di doppio legame del legame
peptidico
distanze teoriche
..
_
C N 1.47Å
_
C _ O 1.22Å
_
C C 1.51Å
I legami peptidici assumono normalmente la configurazione trans in cui
gli atomi Cα in successione sono situati ai lati opposti del legame
peptidico che li unisce. La configurazione cis, in cui questi atomi si
trovano sullo stesso lato del legame peptidico è meno stabile rispetto
alla trans
Cα
Cα
Cα
Cα
Quando nel legame peptidico è impegnato un residuo di prolina la differenza tra la
stabilità della conformazione trans e cis si attenua, e circa il 10% dei residui di
prolina presenti nelle proteine si trovano in un legame peptidico con configurazione
cis
Cα
Cα
Cα Cα
la planarità del legame peptidico riduce i gradi di libertà
la planarità del legame peptidico
riduce i gradi di libertà
φ ψ
C
il grafico di Ramachandran
grafico di Ramachandran
residui di glicina
la struttura secondaria delle proteine
α-elica destrorsa
foglietto-β
Linus Carl Pauling (1901-1994)
elica sinistrorsa
elica destrorsa
φ -57.8 ψ -47
struttura secondaria
α-elica destrorsa
la struttura secondaria delle proteine
α-elica destrorsa
foglietto-β
struttura secondaria
+
NH3
O
C
-O
struttura secondaria
struttura secondaria
+
H 3N -
-COO -
i foglietti β possono
interagire
la fibroina della seta
le strutture secondarie sono variamente
rappresentate nelle proteine
Strutture supersecondarie
Greca da ripiegamento di
βα β hairpin α β hairpin
β α
ripetitività di strutture supersecondarie
Struttura a barile αβ
domini strutturali delle proteine
dominio tutto /β
domini strutturali