Sei sulla pagina 1di 10

ESERCITAZIONE viscosità/leggi costitutive

Prof. Luca DI LANDRO


esercitazione viscosità -temperatura

Misure reologiche effettuate con un viscosimetro a cilindri concentrici (Couette) hanno

prodotto i risultati indicati nelle tabelle allegate:

1) Determinare i valori di shear stress t . Rappresentare le curve reologiche t, 𝜸ሶ e h, 𝜸ሶ

2) Individuare la/le possibili leggi costitutive ed i relativi parametri

3) Confrontare le leggi costitutive previste con i valori sperimentali

Prof. Luca DI LANDRO – Tecnologie dei Polimeri 2


esercitazione viscosità -temperatura

Prof. Luca DI LANDRO – Tecnologie dei Polimeri 3


esercitazione viscosità -temperatura

Prof. Luca DI LANDRO – Tecnologie dei Polimeri 4


esercitazione viscosità -temperatura

Prof. Luca DI LANDRO – Tecnologie dei Polimeri 5


esercitazione viscosità -temperatura

1) materiale 50

Newtoniano: basta 1 punto per determinare viscosità h


es. torque = 19.62 g*cm, 𝜸ሶ = 125.588 s-1

Mt in N *cm = Mt in g*cm/98  Mt= 19.62 g*cm = 0.2 N*cm

t = Mt/(2 p LR2) = 0.2 / (2* p * 3.2 * 1.252) = 0.00637 N/cm2 = 63.7 Pa

h = t / 𝜸ሶ = 0.507 Pa*s

t (in Pa) = 3.25 Mt (in g*cm)

h (in Pa*s) = Mt (in g*cm) * 3.25 / 𝜸ሶ

Prof. Luca DI LANDRO – Tecnologie dei Polimeri 6


esercitazione viscosità -temperatura

Prof. Luca DI LANDRO – Tecnologie dei Polimeri 7


esercitazione viscosità -temperatura

2) materiale NXL

Power law:
t = k 𝜸𝒏ሶ t = C1 * Mt C1 = 3.25 (t in Pa, Mt in g*cm )

C1* Mt = k 𝜸𝒏ሶ Log Mt = Log k/C1 + 𝒏 Log 𝜸ሶ

es. 𝜸ሶ = 10  Mt = 2.15 g*cm Log 𝜸ሶ = 1  Log Mt = 0.30


𝜸ሶ = 100  Mt = 6.54 g*cm Log 𝜸ሶ = 2  Log Mt = 0.816

 𝒏 = (0.816-0.30)/(2-1) = 0.516
 k = C1* Mt /𝜸𝒏ሶ = 3.25 *2.15/100.516 = 2.13 Pa*s𝒏
Oppure dal grafico h - 𝜸ሶ h = k 𝜸𝒏-1
ሶ  𝜸ሶ = 1 , h = 2.13 Pa *s
k = 2.13 Pa*s𝒏

Prof. Luca DI LANDRO – Tecnologie dei Polimeri 8


esercitazione viscosità -temperatura

Prof. Luca DI LANDRO – Tecnologie dei Polimeri 9


esercitazione viscosità -temperatura

3) materiale PDMS 100000

Es. mod. Cross


h/h0 = 1/(1+a 𝜸𝒏ሶ ) da tratto newtoniano, orizzontale h0 = 86 Pa*s

Per a e 𝒏 è necessario un fitting

Es.
h0/h = 1+a 𝜸𝒏ሶ  ( h0-h )/h = a 𝜸𝒏ሶ  Log ( h0-h )/h = Log a + 𝒏 Log 𝜸ሶ

Prof. Luca DI LANDRO – Tecnologie dei Polimeri 10

Potrebbero piacerti anche