Sei sulla pagina 1di 6

Il sasso nello stagno

 “Un sasso gettato in uno stagno suscita onde


concentriche che si allargano sulla sua superficie,
coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse,
con diversi effetti, la ninfea e la canna, la
barchetta di carta e il galleggiante
del pescatore.”

 “Non diversamente una parola, gettata nella


mente a caso produce onde di superficie e di
profondità, provoca una serie infinita di reazioni a
catena.”
Tre punti essenziali

Attivazione dei ricordi e della consapevolezza


dei vissuti al fini di sviluppare -> Identità
(musicale).

Collegare realtà e fantasia.

Esplorare tutte le possibilità d’uso dei materiali.


Una Musica
Parametri per la scelta

 Ricca di stimoli
 Non condizionata da un determinato modo
d’ascolto
 Non associata a determinati contesti
 Scegliere una musica che in quel momento, in quel
posto, con quelle persone, ci sembra possa
provocare curiosità, possa far parlare, far reagire.
 Come ci suona questa musica?

 Quanti cerchi nell’acqua è capace di produrre?

 Che cosa potremmo fare/far fare?

 Cosa potremmo inventare?

“Ogni sasso produce cerchi diversi; allo stesso modo


la scelta di una musica sarà legata ai nostri progetti,
ai nostri desideri. […] Ci accorgeremo spesso che
quella musica è arrivata a mettere in movimento
cose cui non avevamo pensato, che non avevamo
previsto, che ci sorprendono a loro volta”.”
Comprovisation
Improvvisazione come metodo di lavoro collettivo

 L’insegnante formula una proposta, innescando processi creativi e


organizza la classe per gruppi che lavorano in un clima di continuo
confronto cercando di realizzare un brano musicale.

 Si adoperano alcuni degli spunti nati per inventare delle idee


musicali.
 Si sperimentano gli spunti improvvisando con uno o più strumenti
 Si realizza una composizione empirica entrando in contatto diretto
con i materiali della musica, sperimentandoli improvvisando.
 Man mano che si procede si valuterà in maniera autonoma il lavoro
svolto confermando mentalmente i vari particolari. Metodo
sperimentale: Prova ed errore.

Potrebbero piacerti anche