Direttore G. Arioli
L’APPROCCIO
RIABILITATIVO NELLE
PATOLOGIE DEL PIEDE
REUMATICO
G. Arioli
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Patologie Reumatologiche
Sistemiche
• Artrite reumatoide
• Spondiloartriti
sieronegative
(Spondilite anchilosante
Artrite psoriasica, S. di
Reiter)
Patologie degenerative
• Osteoartrosi
Patologie da sovraccarico
funzionale
• Tendiniti, tenosinoviti e
borsiti
PATOLOLGIE DA SOVRACCARICO
FUNZIONALE
DD CON LE PATOLOGIE DA
MICROTRAUMATISMI DEL PIEDE
• Le strutture
maggiormente
interessate dalla
patologia
microtraumatica da
sovraccarico cronico
sono quelle
periarticolari del piede:
guaine tendinee e
sinoviali (tenosinoviti),
giunzioni osteotendinee
(entesopatie) e tessuti
molli periarticolari con
formazione di borsiti
TENDINOPATIE
• Le tenosinoviti
sono frequenti negli
sport di resistenza
e si localizzano al
piede ed al collo del
piede (tendine del
tibiale anteriore e
posteriore,
estensore comune
delle dita, estensore
proprio dell’alluce e
peroneo lungo)
ENTESOPATIE
• tendinopatie dell’achilleo
• lesioni infiammatorie della fascia plantare
• borsiti retrocalcaneari superficiali
• periostosi reattive della tuberosità calcaneare nella zona
d’inserzione del tendine d’Achille e della fascia plantare
TENDINOPATIA DELL’ACHILLEO
• Fattori di rischio
della talalgia sono
rappresentati da:
sollecitazioni e
sovraccarichi ripetuti
secondo linee di forza
antifisiologiche,
iperfrizioni
microtraumatiche
sull’inserzione
calcaneare, calzature
sportive inadeguate
(scarpe da corsa senza
tacco e con punte
metalliche)
FASCITE PLANTARE
• L’infiammazione
della fascia plantare
è una delle cause
più comuni di
talalgia ed è legata
a microtraumi che
agiscono sulla
fascia plantare e
sulle inserzioni
calcaneari e
metatarsali
BORSITE DELL’ACHILLEO
• La borsite
retrocalcaneare
dell’achilleo è un
altro quadro clinico
frequente, ed è
dovuta ad un
conflitto tra una
calzatura incongrua
ed un’anomalia
morfologica del
calcagno
ENTESOPATIE
• La patologia da
sovraccarico
dell’achilleo si può
complicare con
fenomeni di periostosi
reattiva e metaplasia
ossea a livello
dell’inserzione tendinea
con formazione dei
classici speroni
calcaneari (sperone
retrocalcaneare e
sottocalcaneare)
SINDROMI DA SOVRACCARICO
DELL’AVAMPIEDE
Sono frequenti negli sportivi che praticano calcio, corsa e
salto
Il meccanismo di base è caratterizzato dall’eccessivo carico
all’avampiede nelle fasi d’impatto e propulsione
I fattori predisponenti sono:
• scarpe troppo flessibili
• tacchetti a livello metatarsale
• terreni duri
ARTRITE REUMATOIDE
PREVALENZA DELLE
ALTERAZIONI PODOLOGICHE
NELL’AR
Alterazioni dell’avampiede:
- alluce valgo (raro il varismo)
- alluce rigido
- disassamento delle teste
metatarsali e loro sovraccarico
funzionale (metatarsalgia)
Alterazioni del mesopiede e
retropiede:
iniziale cavismo ed in seguito
piattismo, da crollo della volta
plantare con pronazione e
valgismo calcaneare
Instabilità della tibio-tarsica
DIFFICOLTA’ NELLA DEAMBULAZIONE
EVIDENZIABILI NELLA
BAROPODOMETRIA ELETTRONICA E
NELLA “GAIT ANALYSIS”
• Le manifestazioni
clinicamente rilevanti
della SA nel piede, sono
spesso sottovalutate,
ma possono
condizionare
gravemente la qualità
della vita del paziente:
fascite plantare con
talalgia, erosioni
calcaneari, tendinopatie
dell’achilleo
ARTRITE PSORIASICA
• Manifestazioni articolari
simili all’AR si possono
avere nell’Artrite
psoriasica; classiche
alterazioni, tuttavia,
possono essere la
dattilite “dito a
salsicciotto” ed il
cosiddetto pencil-in-cup
all’esame RX
PATOLOGIE DEGENERATIVE
OSTEOARTROSI (OA) DEL PIEDE E
CAVIGLIA
• Ridurre il sintomo
dolore
• recuperare la funzione
articolare
• recuperare l’efficienza
muscolare
• recupeare la sensibilità
propriocettiva
• consentire al soggetto il
ritorno all’attività
agonistica nel più breve
tempo possibile
PATOLOGIE INFIAMMATORIE
ACUTE
Approccio terapeutico
• Nella fase acuta è
indicato il trattamento
farmacologico con
FANS e analgesici
• il riposo articolare
• la fisioterapia con
elettroterapia antalgica
(TENS, diadinamiche, c.
interferenziali), Laser IR
mentre la termoterapia
endogena (Radar, Onde
corte ed Ultrasuoni)
potrà avere una relativa
controindicazione
PATOLOGIE CRONICHE-
DEGENERATIVE
Approccio terapeutico
• Terapia
farmacologica con
FANS e analgesici
• esercizi terapeutici
secondo un
programma di
lavoro finalizzato al
raggiungimento di
obiettivi prestabiliti
• fisioterapia a scopo
antalgico con
ultrasuoni, laser IR,
onde d’urto
TERAPIA CON ONDE D’URTO