■ Questo documento è stato preparato per essere utilizzato come guida per la
formazione di tutto il personale che in qualche modo ha a che fare con la
movimentazione di gru e con le operazioni di sollevamento di carichi, vale a dire gli
operatori, le manovre, la meccanica del gru, personale di bordo, spedizionieri,
supervisori e lavoratori in generale.
■ Si concentra su tutti gli aspetti rilevanti per la sicurezza nel sollevamento meccanico
di carichi, il rigging degli stessi, le procedure corrette per l'ispezione, la
manutenzione, il funzionamento e il lavoro che viene svolto in cantieri, magazzini e
banchine di scarico di materiali.
■ Le informazioni contenute in questo documento devono essere integrate con
esperienza e buone pratiche operative, in combinato disposto con le normative
applicabili in materia di salute, sicurezza e ambiente
legislazione
■
Ovunque tu stia lavorando, scoprirai che esiste una legislazione, in materia di salute
e sicurezza, che impone al datore di lavoro la responsabilità di fornire sicurezza sul
posto di lavoro. Questi compiti includono: fornire tutte le istruzioni necessarie, la
formazione e la supervisione. Altrettanto importante è il fatto che come dipendente
si accetta la responsabilità di prendersi cura ragionevolmente della propria salute e
sicurezza, così come quella di altre persone che potrebbero essere influenzate dalla
condotta sul lavoro. La vostra responsabilità copre la conformità con i requisiti di
sicurezza imposti dal vostro datore di lavoro o dal contraente o dall'operatore del
sito di lavoro
Norme
■ Questa guida è stata basata sulle seguenti norme internazionali in vigore, che fungono da
struttura di riferimento in caso di dubbi sull'utilizzo di gru e carichi di attrezzature di
sollevamento:
■ Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti - Occupational Safety and Health Administration
(OSHA) (Occupational Safety and Health Administration (OSHA) del Dipartimento del lavoro
degli Stati Uniti).
■ American Society of Mechanical Engineers, la Standard Society of Mechanical Engineers
degli Stati Uniti, ASME
■
L'operatore dell'apparecchiatura è generalmente responsabile dell'operazione, quando il carico è
su di esso e separato dal terreno. A causa della grande responsabilità dell'operatore, deve avere
un'autorità sufficiente per rifiutarsi di fare una manovra, se ritiene che non sia sicuro. Il
sondaggio deve continuare, solo dopo che queste preoccupazioni sono state segnalate
all'autorità di vigilanza responsabile, discusso, identificati i rischi e assicurate le condizioni
operative. Essere debitamente certificati, per il tipo di gru da utilizzare, da un'entità accreditata.
Azionare la gru o altri dispositivi di sollevamento in modo sicuro, controllato e scorrevole.
Mantenere il registro giornaliero delle operazioni, documentato, per ogni ascensore critico
realizzato. Conoscere il peso esatto dei carichi e gli elementi di sollevamento
■ Selezionare gli elementi di base dell'attrezzatura e degli accessori per la sua migliore configurazione,
al fine di soddisfare i requisiti di sicurezza del sollevamento, determinando la capacità della vostra
attrezzatura.
■ Determinare il numero di cavi necessari, in base al peso da sospendere e al carico di lavoro sicuro
del cavo.
■ Avere una conoscenza approfondita delle informazioni contenute nel Manuale di funzionamento e
manutenzione dell'attrezzatura.
■ Comprendere i limiti dell'attrezzatura.
■ Conoscere, comprendere e utilizzare correttamente le capacità del team.
■ Ispezionare quotidianamente e applicare la manutenzione quotidiana delle apparecchiature, come
indicato dal produttore e dal proprietario.
■ Verificare la funzionalità degli aiuti operativi e dei dispositivi di sicurezza.
■ Verificare che il luogo sia adeguatamente preparato per il funzionamento dell'apparecchiatura.
■ Preparare, insieme al supervisore responsabile e alla manovra, l'analisi dei rischi della manovra da
effettuare.
■ Non abbandonare i controlli, mentre si ha un carico sospeso
■ Utilizzare le attrezzature di sollevamento solo per le quali sono state
progettate.
■ Valutare le condizioni climatiche al momento del sollevamento, al fine di
confermare che può essere eseguito in sicurezza (pioggia, temporali, venti
superiori a 25 km / h, notte, oscurità, ecc.).
■ Inserire, installare e fissare correttamente l'apparecchiatura, in base alle
specifiche del produttore.
■ Informare il supervisore del sito di eventuali condizioni pericolose,
■ osservato prima o durante le operazioni dell'apparecchiatura.
■ Spostare l'attrezzatura sul luogo di lavoro, osservando le regole della
sicurezza stradale e il produttore
Ruoli e responsabilità del personale
partecipante: Maniobrista
l'operatore a terra, la sua responsabilità va dal momento in cui il carico è stato sollevato, fino a
raggiungere la sua destinazione finale; pertanto, deve portare a buon fine la manovra,
prestando attenzione non solo al movimento del carico, ma anche a persone o ostacoli attorno
ad esso.
■ Le seguenti sono le responsabilità di MANOBRISTA:
■ Essere molto ben addestrato e certificato nelle tecniche di abbinamento del carico.
■ Conoscere i fattori che influenzano la capacità delle piattaforme.
■ Analizza le limitazioni per gli hook e definiscili correttamente.
■ Utilizzare correttamente le orecchie di ancoraggio dei carichi.
■ Sapere come calcolare le capacità e fare la selezione degli elementi di sollevamento
(cinghie, catene, tenditori, corde, dadi ad occhiello, ecc.) E il centro di gravità del carico.
■ Partecipa a tutti i piani di sollevamento.
■ Ispezionare tecnicamente le piattaforme di carico, in base ai criteri di accettazione o rifiuto
della stessa, prima di utilizzarle
■ Verificare la corretta conservazione e gestione di tutti gli elementi di
sollevamento.
■ Conoscere le regole e le procedure sicure per il sollevamento di carichi.
■ Determina la posizione dell'attrezzatura e carica prima e dopo il rilievo.
■ Conoscere i segnali delle mani internazionali.
■ Mantenere una linea di contatto visivo e permanente con l'operatore.
■ Conoscere i rischi rilevati per la manovra da eseguire.
■ Hanno una buona acuità visiva e concentrazione nel loro lavoro
DEFINIZIONE DEI COMPONENTI
■ Attrezzatura: sistema di carrucole e cavi progettati per variare le forze e le
velocità. Base gru: dispositivo che supporta la struttura della gru. Ha i suoi
sistemi di propulsione per essere spostati da ruote, bruchi o altri sistemi.
■ Cabina: posto per la movimentazione e la guida della gru e che ospita i
comandi e l'operatore.
■ Contrappeso: massa fissa sulla struttura della gru per aiutare a bilanciare le
azioni del carico.
■ Corona di orientamento: elementi progettati per trasmettere le forze
(momento di carico, forze orizzontali e verticali) della struttura rotante alla
base della gru e che sono azionate dal meccanismo di orientamento della
struttura rotant
■ Dispositivo di rotazione: sistema che garantisce il libero orientamento della
struttura rotante prima dell'azione del vento nelle condizioni di fuori servizio.
Può anche essere utilizzato per l'autoallineamento verticale del braccio con il
carico, prima di iniziare la manovra di sollevamento.
■ Stabilizzatori: dispositivi progettati per aumentare e fissare la base di
supporto di una gru in posizione di lavoro.
■ Struttura rotante: struttura regolabile in grado di sostenere il braccio, il
contrappeso e tutti i meccanismi della gru. Non ospita necessariamente i
meccanismi per spostare la gru.
■ Dispositivo di fine corsa: dispositivo di sicurezza che impedisce che il blocco
si trovi molto vicino alla testa della penna o al JIB.
■ Indicatore dell'angolo penna: dispositivo che consente di leggere, dalla cabina
dell'operatore, l'angolo di inclinazione della penna in ogni momento.
■ Indicatore di carico del gancio: dispositivo che consente la lettura, dalla
cabina dell'operatore, del carico che supporta il blocco o il blocco in ogni
momento
■
Indicatore della lunghezza della penna: dispositivo che consente la lettura, dalla
cabina dell'operatore, della lunghezza della penna in qualsiasi momento per
quelle gru dotate di braccio telescopico.
■ Indicatore del momento di carica: dispositivo automatico di sicurezza che rileva
per ogni posizione di Lavoro il carico massimo che può essere manipolato.
■ Limitatore di carico: dispositivo automatico di sicurezza che rileva in ogni
posizione di lavoro il carico massimo che può essere manipolato, tagliando il
movimento verso l'alto del meccanismo di sollevamento e quei movimenti che
comportano l'aumento dei momenti di carico massimo preimpostati nel
diagramma di carico corrispondente.
■ Meccanismi di sollevamento (verricello): meccanismo utilizzato per sollevare e
abbassare il carico sulla gru e in cui lo sforzo è trasmesso da un elemento
flessibile (cavo) da un tamburo del motore.
■ Meccanismi di estensione della piuma: meccanismi utilizzati per variare la
portata e l'altezza di sollevamento variando la lunghezza del braccio telescopico.
■ Meccanismo di inclinazione della piuma: meccanismo utilizzato per variare la
portata e l'altezza dell'altezza variando l'angolo di inclinazione della penna
■ Meccanismo di orientamento: meccanismo che garantisce la rotazione in un
piano orizzontale della struttura girevole della gru.
■ Pasteca: dispositivo (gancio, cucchiaio, elettromagnete, ecc.) Che serve a
sospendere, prendere o sostenere il carico.
■ Piuma: componente strutturale della gru in grado di supportare il blocco
caricato, garantendo la portata e l'altezza di sollevamento richieste.
■ Supplemento di supporto (piastre): elementi che sono in grado di trasmettere
a terra le azioni della gru
Posatubi (pipelayer-sideboom):
■ Base di supporto: dispositivo che supporta la struttura della gru. Ha i suoi sistemi di
propulsione per essere spostati da ruote, bruchi o altri sistemi
■
Sono gli elementi necessari per rendere l'unione tra il carico e l'attrezzatura. Il
più comune per le manovre con carichi sono:
■ imbracatura in acciaio: è composta da un insieme di parti che interagiscono tra loro (fili) e
servono a trasmettere il movimento e sono composte da una certa quantità di fili o trecce poste
in una forma elicoidale attorno a un nucleo o nucleo di supporto . Ciascuno dei fili è formato da
una certa quantità di fili che sono anche disposti in una forma elicoidale attorno a un filo centrale
del filo. I fili nel filo sono posti in una forma geometrica definita e predeterminata.
■ imbragatura a catena: queste imbracature sono adatte per applicazioni che richiedono flessibilità,
resistenza all'abrasione, tagli e alte temperature.
■ brache in rete metallica. Queste imbragature, conosciute anche come imbracature o reti a maglie,
sono particolarmente adatte all'utilizzo di carichi molto abrasivi, caldi o con tedencorrnza a
tagliare brache in cavo d'acciaio. Sono resistenti all'abrasione, alla osione e ai tagli, aderiscono
saldamente al carico senza allungarsi e possono resistere a temperature fino a 288 ° C (550 ° F)
■ Imbracatura sintetica: queste imbracature sono disponibili in due materiali: nylon
e poliestere. le imbracature di nylon sono resistenti a molti alcali, mentre le
imbracature di poliestere sono resistenti a molti acidi. L'uso dell'uno o dell'altro
tipo dipenderà dalle esigenze dell'operazione. È necessario chiarire che il
produttore deve essere sempre consultato prima di utilizzare questo tipo di
imbracature in ambienti chimici. Le imbragature sintetiche offrono un gran
numero di vantaggi rispetto ad altri tipi di imbracature, ad esempio:
■ il suo peso ridotto e la sua facile manovrabilità, rendono più facile legare i carichi,
la scorrevolezza evita i tagli nelle mani delle manovre e il pericolo di causare danni
rotolando, perché in questo tipo di imbracature è minimo rispetto alle imbragature
di catena o cavo d'acciaio.
■ A causa della loro flessibilità, tendono a conformarsi alla forma del carico.
■ Non scintilla e può essere utilizzato in atmosfere esplosive.
■ Ridurre al minimo la rotazione e la rotazione durante il sollevamento.
■ svantaggi
■ Il semplice gancio è utilizzato in gru con capacità di carico medio o basso. Sono
fatti di acciaio povero di carbonio mediante un'operazione di stampaggio o
stampaggio.
■ Nei ganci vengono utilizzate gru in acciaio e cucchiai di ganci di foglie. Sono più
leggeri di quelli forgiati, sono fatti con piastre di acciaio.
■ In caso di elevata sicurezza, c'è un pezzo articolato che chiude lo spazio tra
l'estremità e la parte diritta del gancio (gancio di sicurezza). Ciò impedisce al
carico di fuoriuscire attraverso il ganci
Strobe: gli stroboscopi sono elementi di sollevamento adeguatamente preparati
per contenere carichi. Sono essenziali nei progetti di grattacieli. Hanno "occhielli"
alle estremità per essere agganciati ad accessori come ganci, manette, anelli e
altri. Gli stroboscopi sono fatti di cavo d'acciaio o catena
Cavi d'acciaio - criteri di scarto
I criteri per scartare o rifiutare i cavi d'acciaio sono i seguenti:
Anomalie trovate Frantumazione
. Diminuzione del diametro del cavo.
Interruzioni di filo Deformazioni, curve e avvolgimento.
Crollo dell'anima Prova di masterizzazione o saldatura.
Perdita generalizzata del diametro massimo ammissibile: da 6 a 8%.
■
sintetico: Dalla presenza di ustioni. Per tagli o deterioramento in uno qualsiasi degli
occhielli. Cuciture rotte o usurate. Se in uno qualsiasi dei tagli o delle lacrime della
fionda, il filo rosso è fisicamente visibile.
■ Criteri di scartamento: presenza di fratture. L'usura del sedile supera il 10% della
sua dimensione originale. Apertura superiore al 15% della forma della gola
originale. Quando la chiusura di sicurezza non si chiude correttamente. Quando il
gancio presenta lavori di saldatura in una qualsiasi delle sue parti.
■
Il passo più importante in qualsiasi operazione di sollevamento e sollevamento di
carichi, è determinare il peso di detto carico. Queste informazioni possono essere
ottenute da documenti di spedizione, piani di progettazione, cataloghi e specifiche
del produttore o altre fonti affidabili. Quando tali informazioni non sono disponibili, è
necessario calcolare il peso del carico
calcolo del peso di un foglio
1. V = Lunghezza x Larghezza x Spessore : M3 l'unità di volume è metri cubi
2. Peso = Densità x Volume totale : kg , ton. l'unità di peso è chilogrammo o
tonnellata
Calcolo per contenitori
■ Dato che ci sono 4 volti come faccia 1 e 2 volti come faccia 2, allora:
■ Superficie = (4 facce x (3m2)) + (2 facce x (1m2)) = 14 m2
■ Ora il peso è calcolato:
2. Peso = Superficie x Spessore parete x Densità
Working Load Limit ( WLL) Limite di
carico di lavoro
■ WLL = Diâmetro x Diâmetro x 8=
■ ( diâmetro )(diâmetro )(8)=
■ Esempio : ¼ = (0.25)(0.25)= 0.0625 x 8 = 0.5
calcolo per wii di rami o polpi