Sei sulla pagina 1di 4

L’ inquinamento

Cos’è l’inquinamento
L'inquinamento è un'alterazione
dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere
altrettanto di origine antropica o naturale. Esso
produce disagi temporanei, patologie o danni
permanenti per la vita in una data area, e può
porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali
esistenti. L'alterazione può essere di svariata
origine, chimica o fisica.
Tabella dergli
inquinamento
La storia... Nel 2009

Atti di inquinamento ambientale hanno, dai tempi


antichi, accompagnato le civiltà umane. Secondo un
articolo del 1983 sulla rivista Science:
"la fuliggine trovata sul soffitto delle caverne
preistoriche fornisce ampie prove dei livelli elevati di
inquinamento associati alla ventilazione inadeguata
di fiamme libere". La forgiatura dei metalli, iniziata
nel calcolitico sembra essere un punto di svolta
chiave nella creazione di livelli significativi di
inquinamento atmosferico esterno, e carotaggi dei
ghiacciai in Groenlandia indicano un aumento
dell'inquinamento associato alla produzione di
metallo greco, romano e cinese antichi.
Le sostanze tossiche

In tutti i casi di inquinamento possiamo individuare delle sorgenti, i ''produttori'', e


dei recettori. Gli effetti sui recettori sono differenti per diverse concentrazioni e a
seconda dei tempi di esposizione che possono essere:
* brevi (secondi-minuti)
* medi (ore-giorni) Batteria abbandonta in
* lunghi (mesi-anni). un parco fluviale

Per quanto riguarda la tossicità acuta, uno dei parametri più utilizzati è la cosiddetta
DL50, ovvero la dose che uccide il 50% di individui sottoposti a tale dose,
generalmente testata su piccoli animali da esperimenti . Le unità di misura dei DL50
sono di sostanza perdi peso dell'individuo: si tratta di una misura della tossicità
acuta.

In base a questo parametro le sostanze si dividono in:


* scarsamente tossiche (ad esempio l'alcool : DL50
* moderatamente tossiche (ad esempio il sale da cucina: DL50
* molto tossiche (ad esempio il Diclorodifeniltricloroetano: DL50
* super tossiche (ad esempio alcune tossine del botulino: DL50
Realizzato da David Milea

Potrebbero piacerti anche