Sei sulla pagina 1di 26

Cambiamenti Climatici:

il ruolo delle foreste e dei


prodotti legnosi

Alessandro Peressotti,
peressotti@uniud.it

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Il pianeta si riscalda per effetto dei
gas serra di origine antropica !
N.H. Temperature (° C)

0.5

-0.5

1000 1500 2000

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Bilancio globale del Carbonio (Gt/anno):
slow in – fast out
Atmosfera Accumulo nell’
atmosfera
3.2

Biosfera
2.9 2.4

6.3 2.2

Accumulo nella Oceani


Combustibili Deforestazione vegetazione e
fossili nei suoli

Processi veloci (1-102 giorni) Processi lenti (103-104 giorni)


Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
L’ accumulo di C nelle foreste e’ di
difficile stima

Han Dolman, Washington, 24-10-01


(Baker, 2007)

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
e variabile nel tempo
Siccita’ 2003
Danni da insetti
Colorado 2009

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
e’ sempre stato cosi ?

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Perche le foreste accumulano
carbonio ?
1) CO2 and N

2) Riscaldamento globale (Espansione degli


areali ed allungamento della stagione
vegetativa)

3) Gestione / abbandono pascoli e terreni


agricoli marginali
Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
La capacita’ di accumulare carbonio
rimmarra’ nel futuro ?
1) CO2 e N 2) Clima 3) Gestione

? ? ?
Nessun segno di
saturazione alla
deposizione di N ?

Perdite di carbonio dai suoli?


(Magnani et al. 2007)
Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
In sintesi
• Le foreste contribuiscono in maniera
significativa alla riduzione delle effetto
serra
• C’ e’ tuttavia ancora un elevata incertezza
sulla capacita’ di assorbimento da parte
delle foreste che riguarda:
– la quantita’
– la localizzazione spaziale
– la variabilita’
– la stabilita’

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Per ridurre l’ effetto serra e’
fondamentale considerare il comparto
forestale perche’:
• Le foreste sono una soluzione
– attualmente assorbono il 30% delle emissioni
– i loro prodotti possono sostituire combustibili
fossili e materiali fonti di elevate emissioni
(acciaio, cemento, …)
– e’ possibile accumulare carbonio nella
biomassa forestale
• Le foreste sono una causa di
riscaldamento (deforestazione)

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
6
Il futuro?
IPCC
5
La gestione del territorio Proiezioni
2100 AD
(agricoltura-pascolo-foresta) e
delle foreste permettera’ quindi

Global Temperature (° C)
di rallentare il riscaldamento 4
globale

3
Ma di certo non potranno
essere la soluzione
2
N.H. Temperature (° C)

1 1

0.5
Mann et al (1999) 0
0
and IPCC 2000
-0.5
Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre 1000 1500 2000
Adattamenti e mitigazione

Cambiamenti Adattamenti Impatti sugli agro-


Climatici ecosistemi
Regimi termopluviometrici Risorse cibo e acqua
Eventi estremi Risorse ambientali

Adattamenti

Mitigazione
Emissioni di gas Scenari di
serra sviluppo
CO2,CH4, N2O Popolazione
Energia
Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Il duplice ruolo del settore primario
• Ruolo negativo • Ruolo positivo
– Riduzione delle – Fissazione di carbonio
produzioni per effetto nei suoli
dei cambiamenti – Fissazione nelle
climatici biomasse forestali in
– Le emissioni dal situ ed ex-situ
comparto agricolo (prodotti)
contribuisco per circa il – Biomasse forestali ed
10 % agricole per impiego
– Deforestazione energetico
contribuisce per circa il
30%

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Internalizzare il ruolo positivo ?
• Creazione di mercati delle quote di
carbonio
• Approvazione di una serie di regolamenti
comunitari che hanno avviato
operativamente lo schema di mercato per
il commercio delle quote di emissione

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Costi comparati delle diverse tipologie
di intervento
Riduzione Investimento Investimento Durata Costo
annuale unitario unitario

Settore Mton M€ €/ton anni €/ton/anno

Industrie energetiche 26 7019,2 270 20 13,50


Trasporti 7,3 940 129 30 4,29
Civile (PA inclusa) 6,3 63 10 15 0,67
Foreste 10,2 526 52 50 1,03
IJ Foreste 2 100 50 50 1,00
JI Energia 13 850 65 20 3,27
CDM Foreste 3 150 50 5 10,00
CDM Energia 12,5 1141 91 20 4,56
ET e acquisti 12,3 254 20 1 20,00
Totale 92,6

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Sequestro di carbonio potenziale (GtC/y) nei

Target protocollo di Kyoto

Recupero aree degradate Paesi industri

Recupero aree umide

Conversione arativi marginali in foresta

Conversione arativi in prati

Gestione territori urbani

Coltivazione riso

Agroforestazione

Alessandro PeressottiGestione dei pascoli


Budoia, 19 settembre
Come conteggiare il carbonio
accumulato dalle foreste ?

In maniera molto accurata Secondo alcune regole piu


(monitoraggio) e quindi speditive che non
costosa attraverso un bilancio considerano tutte le voci del
di massa (full carbon bilancio
accounting)

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Le regole di contabilizzazione dell’
UNFCCC delle attivita’ agricole e
forestali
• i sequestri di carbonio operati rispetto al 1990 (periodo di
riferimento)
• Devono rispondere a due requisiti:
– Essere iniziate dopo il 1/1/1990
– Essere “humand induced” effetto di interventi diretti, non
naturali
• Pertanto non vengono contabilizzate con il metodo del “full
Carbon accounting”
– Pericolo della doppia rendicontazione
– L’ obiettivo principale resta quello della riduzione delle
emissioni
• Le regole di contabilizzazione (redatte dall’ IPCC) sono
state approvate durante le successive conferenze (COP
7,8,9,10)

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
L’ inventario nazionale delle foreste e
dei serbatoi di carbonio
(Stock (2012) - Stock (2008))/4anni
ART 3.3 2008 2012
Afforestazione Riforestazione (AR)
I Paesi dovranno contabilizzare la quantità di
carbonio che verrà assorbita o rimossa da
attività di AR e Deforestazione avvenute dopo
il 1990 calcolata come differenza di stock di AR
carbonio nel periodo 2008 – 2012

ART 3.4 2008 2012


Gestione forestale (FM)
I Paesi potranno contabilizzare le attivita’ di
gestione forestale allo stesso modo ma esiste
un tetto ai crediti di carbonio ammissibili (10.2
Mton C per l’ Italia) FM

Flusso (2008-2012) - Flusso (1990)


Gestione agricole e rivegetazione (CM,GM,RV)
I paesi potranno contabilizzare le attivita’ di 1990 2008 2012
gestione delle coltivazioni dei prati pascoli e di
Rivegetazione come differenza tra le emissioni
Nette tra il 1990 ed il quadriennio 2008-2012
CM,GM,RV
Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Art. 3.3 Afforestazione, Riforestazione
e Deforestazione (ARD)
• Obbligatorio
• Definizione di Foresta
– area di terreno (0.05-1.0 ettari)
– Grado di copertura (10-30 %)
– Altezza minima (2-5 metri)
– Afforestazione: conversione volontaria di terre che non
erano foresta da almeno 50 anni mediante piantagione,
semina o incentivazione della disseminazione naturale
– Riforestazione conversione di terre che non erano foresta al
31.12.1989 (anno 1990 di riferimento) mediante piantagione,
semina o incentivazione della disseminazione naturale
– Deforestazione: conversione di terre da foresta a non-foresta

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
La situazione in Italia
• Le linee guida per le politiche e le misure
nazionali di riduzione delle emissioni di
gas-serra (delibera CIPE 123 19/12/2002)

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Il settore agricolo e forestale

2080/92 corretto
PSR sovrastimato

L 183/1989

Categoria non esistente


Non adottato

Delibera CIPE 2002

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Rimane la sola gestione forestale
• Per l’ Italia il tetto massimo per questa
misura e’ fissato proprio a 10.2 Mton CO2

• La contabilizzazione verra’ realizzata


attraverso il Registro nazionale dei
serbatoi di carbonio agro-forestali
– Servira’ per la registrazione delle quantita’ di
carbonio assorbite ed emesse nelle aree di cui
agli art 3.3 e 3.4
– Servira’ per il rilascio dei relativi crediti di
carbonio
Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Il registro
• Nella bozza della delibera si legge :
– “In assenza di uno specifico atto di denuncia della
proprieta’ dei crediti di carbonio operato, presso il
registro, dal proprietario del serbatoio o dell’ area che li
ha generati, ed in accordo con gli impegni internazionali
dell’ Italia, lo Stato per mezzo del Registro puo’
utilizzare senza costi aggiuntivi, tutti i crediti di carbonio
generabili in conseguenza dell’ attivita’ di LULUCF”.
– Le piantagioni effettuate con contributi comunitari non
possono portare vantaggi economici in termini di crediti
di carbonio
• Ma allora perche’ fare il Registro ?

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Superare barriere ed inerzie

Potenziale fisico Conoscenze tecniche

Potenziale Costi elevati


tecnologico
Valori colturali,
Potenziale socio barriere sociali
economico Barriere di
mercato
Potenziale economico
et o P noit a gtiti M

Potenziale di mercato

Time
Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre
Grazie per l’ attenzione e …

Tenetelo stretto il vostro C

Alessandro Peressotti
Budoia, 19 settembre

Potrebbero piacerti anche