Infatti:
• i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità di
4 km;
• le caverne più profonde arrivano a 2 km;
• le perforazioni più profonde arrivano a 12 km.
2
Conoscenze dirette
3
XVIII sec: primi studi su composizione e struttura interna della Terra,
basati su:
Seconda metà ‘800: primi modelli (su basi CHIMICHE) della struttura della
Terra a involucri concentrici (Suess):
NUCLEO (ferro e nichel)
STRATO INTERMEDIO (Si, O, Mg)
INVOLUCRO ESTERNO (Si, O, Al)
METODI DI INDAGINE ODIERNI:
STUDIO METEORITI:
METODI INDIRETTI: Sideriti: ferro e nichel nel nucleo
Condriti carbonacee: composti di O,
Si, Mg nel mantello
ONDE SISMICHE
MODELLO ATTUALE:
TERRA COSTITUITA DA: CROSTA
MANTELLO
NUCLEO
separati da superfici di discontinuità
Densità della Terra
6
Densità della Terra
7
Temperatura e profondità
8
Temperatura e profondità
9
SINTESI DEI CONTENUTI:
CONCLUSIONI:
11
Onde sismiche e interno della
Terra
Un’onda sismica che attraversa una superficie di
discontinuità subisce una rifrazione.
12
Onde sismiche e interno
della Terra
13
Onde sismiche e interno della
Terra
14
ONDE SISMICHE:
ONDE P: ONDE S:
•Longitudinali (di compressione): •Trasversali: particelle si muovono
particelle si muovono parallele a perpendicolarmente a direzione di
direzione di propagazione onda; propagazione onda;
•Più veloci (V=5,5-14 km/s); •Più lente (V=3-7 km/s);
•Si propagano in solidi e liquidi •Si propagano solo nei solidi
SUPERFICIE DI DISCONTINUITA’:
superficie di contatto tra due mezzi
a diversa densità.
RIFRAZIONE: deviazione di un’onda
che passa una superficie di
discontinuità
•Continentale e oceanica
•Spessore variabile (7-80km)
CROSTA:
•Densità 2,7 g/cm3
•Materiali silicatici (Si, O, Al)
•Stato solido
•Superiore e inferiore
•Da Moho a 34790 km
MANTELLO: •Densità 3,3 – 5,6 g/cm3
•Materiali silicatici (Si, O, Mg)
•Diversi comportamenti reologici
MANTELLO LITOSFERICO:
•Da Moho a 100 km
•Solido
•Costituisce la litosfera con la crosta
MANTELLO SUPERIORE: ASTENOSFERA:
•Da Moho a 2900 km •Tra 70 – 250 km
•Densità 3,3-5,6 g/cm3 •Parzialmente fuso
•Materiali silicatici (Si, O, Mg) •Sede di moti convettivi (Tettonica,Vulcanismo..)
21
Crosta, mantello e nucleo
22
Crosta, mantello e nucleo
23
Crosta, mantello e nucleo
24
Crosta, mantello e nucleo
25
Crosta, mantello e nucleo
26
Crosta, mantello e nucleo
27
La zona a bassa velocità
28
La zona a bassa velocità
La discontinuità di Mohorovičić è
evidenziata da un brusco aumento
della velocità.
La velocità poi cresce con
sostanziale regolarità nel mantello.
Fa eccezione lo spessore
compreso fra le profondità di 100 e
200 km, in cui la velocità delle
onde sismiche diminuisce.
29
La zona a bassa velocità
30
Litosfera e astenosfera
31
Litosfera e astenosfera
32
Litosfera e astenosfera
33