Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I valori sono:
orientamenti dai quali discendono i fini delle
azioni umane valori e fini sono legati tra loro
come in una catena
VALORI PARTICOLARI
MUTAMENTO SOCIALE
quale spostamento nella scala
dei valori
VALORI UNIVERSALI
VALORI, NORME,
ISTITUZIONI
PACE
VITA
IN CONFLITTO
COERENTI
SCARSAMENTE CONNESSI,l’uno accanto all’altro
VALORI, NORME,
ISTITUZIONI
Positive o negative
Es. Ulisse
nell’ Odissea Aiutare gli individui
di Omero a difendersi dalle
proprie tendenze
trasgressive
ECCESSO di norme
CONTRADDIZIONE
CARENZA
VALORI, NORME,
ISTITUZIONI
CARENZA = concetto di ANOMIA in Durkheim quale
Più libertà?
Lo SCHEMA AGIL
ADATTAMENTO SCOPO
(economia) (politica)
LATENZA INTEGRAZIONE
(cultura) (diritto)
Modello AGIL (T. Parsons)
bisogno funzione istituzione
(goal attainment) G
A (adattamento) POLITICA
ECONOMIA
prendere decisioni
reperire risorse
MULTIFUNZIONALITA’
ALTERNATIVE FUNZIONALI
SOCIETÀ MONOCULTURALE
Diversificazione culturale
SOCIETÀ MULTICULTURALI
SUBCULTURA
È un insieme di aspetti culturali (credenze,
valori, espressioni linguistiche, regole di
comportamento, ruoli sociali, stili di vita,
ecc.) creati o quantomeno condivisi da un
segmento della società. Gli appartenenti
alla subcultura rispecchiano i tratti
essenziali della cultura dominante, mentre
se ne differenziano per altri: le subculture
professionali si distinguono per la loro
specializzazione; le subculture etniche e
regionali per le loro determinazioni storico-
sociali; le subculture dei tifosi per il loro
comune interesse calcistico, ecc.
Il mutamento sociale
Come cambiano
le istituzioni sociali che
compongono la società?
Società di cacciatori-raccoglitori
Società pastorali-agricole
Società tradizionali
FATTORI CULTURALI
RELIGIONE
SISTEMI DI COMUNICAZIONE
LEADERSHIP