Sei sulla pagina 1di 7

DM 16/11/2012

REVISIONE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI Del 31/07/2007


(Revisione effettuata ai sensi dellart.1 del DPR 20/036/2009 n. 89)
I Parte
LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO
Ricchezza di fonti di formazione e
informazione (la scuola non ha pi Pluralit di culture
il monopolio delle conoscenze) Nuova apertura verso il mondo
Rischio disorientamento , Vecchie e nuove forme di
frammentazione episodicit emarginazione culturale
Attenuazione da parte
delladulto di presidio delle
regole e senso del limite

In una societ
Le tecniche e le caratterizzata da
competenze Disuguaglianze per
molteplici
diventano obsolete difficolt di accesso
cambiamenti
nel breve volgere di tra gli studenti
aumentano sia i rischi
pochi anni che le opportunit

Collegare linsegnamento alla ricchezza


La diffusione delle nuove dei nuovi media e alla ricerca
tecnologie multidimensionale
PAR. 1 LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO

In tale scenario alla scuola spettano specifiche finalit educative:

offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base
far s che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a
selezionare le informazioni nel corso di tutta la vita
promuovere negli studenti la capacit di elaborare metodi e categorie che siano in grado di
fare da bussola negli itinerari personali
favorire lautonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla
costruzione di saperi
impegnarsi per il successo scolastico di tutti gli studenti con particolare attenzione verso
le varie forme di diversit, di disabilit o di svantaggio evitando che la differenza si
trasformi in disuguaglianza;
realizzare la finalit sancita dalla nostra Costituzione di garantire e di promuovere la
dignit e luguaglianza di tutti gli studenti senza distinzione di sesso, di razza, di lingua,
di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali e impegnandosi a
rimuovere gli ostacoli di qualsiasi natura che possano impedire il pieno sviluppo della
persona umana.
La scuola adegua le proprie strategie e contenuti all originalit ed unicit della persona
che apprende, mirando allo sviluppo armonico di tutte le componenti della personalit:
cognitive, affettive, sociali, corporee, etiche, spirituali e religiose.
collaborazione fra la scuola e gli attori extrascolastici con funzioni a vario titolo educative: la famiglia in primo luogo.

Una nuova cittadinanza, un nuovo umanesimo


La scuola persegue una doppia linea formativa:
impostare una formazione che possa poi
Verticale
continuare lungo lintero arco della vita

Collaborazione tra la scuola e gli attori


Orizzontale
extrascolastici che svolgono il ruolo di
agenzie educative

Famiglia Enti, associazioni,


istituzioni valorizzazione delle diverse identit e radici
culturali di ogni studente
Ambiente naturale nella sua variet di ( educazione alla convivenza democratica)
paesaggi, ecosistemi risorse da
conoscere e tutelare
Infatti, a norma della L. n. 59 del
La scuola si apre alle 15/03/2007 e del successivo Regolamento
famiglie e al territorio attuativo dellautonomia, DPR 08/03/1999
circostante, facendo perno n. 275, le scuole in rete o singolarmente
sugli strumenti forniti possono elaborare una progettualit in
dallautonomia scolastica collegamento con il territorio
La scuola in quanto comunit educante si assume il compito non
solo di insegnare ad apprendere ma dell insegnare ad essere

L ed. interculturale deve mirare alla formazione di cittadini del mondo


Non basta riconoscere e tutelare le diversi identit culturali, occorre istaurare un dialogo
proficuo in modo che ogni differenza si trasformi in opportunit di crescita e arricchimento

Occorre educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identit e radici
culturali di ogni studente per partecipare alla costruzione di una collettivit mondiale

Microcosmo e macrocosmo dellumanit e del pianeta: la nascita di un


nuovo umanesimo

Da un lato tutto ci che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dallaltro,
ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilit unica e singolare nei
confronti del futuro dellumanit. La scuola deve educare a tale consapevolezza.

Lelaborazione dei saperi necessari per comprendere lattuale condizione delluomo


planetario, definita dalle molteplici interdipendenze fra locale e globale, dunque la
premessa indispensabile per lesercizio consapevole di una cittadinanza nazionale,
europea e planetaria.
In tale prospettiva, la scuola potr perseguire alcuni
obiettivi, oggi prioritari:
insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza - luniverso, il pianeta, la
natura, la vita, lumanit, la societ, il corpo, la mente, la storia - in una prospettiva
complessa, volta cio a superare la frammentazione delle discipline e a integrarle
in nuovi quadri dinsieme.

promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo: la capacit di cogliere gli


aspetti essenziali di un problema, comprendere le implicazioni dello sviluppo
scientifico e tecnologico per lessere umano, capacit di vivere ed agire in un
mondo in continuo cambiamento

diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dellattuale condizione


umana (il degrado ambientale, il caos climatico, le crisi energetiche, la
distribuzione ineguale delle risorse, la salute e la malattia, lincontro e il
confronto di culture e di religioni, i dilemmi bioetici, la ricerca di una nuova
qualit della vita) possono essere affrontati attraverso una collaborazione tra le
nazioni, le discipline e le culture
VERIFICA

Domanda aperta

Il candidato, dopo aver analizzato lo scenario sociale


nel quale si trova ad operare la scuola oggi, indichi le
finalit, gli obiettivi prioritari e i possibili percorsi
attraverso i quali possibile pervenire alla formazione
di una consapevole cittadinanza nazionale, europea e
planetaria.

Potrebbero piacerti anche