Sei sulla pagina 1di 47

Valeria Bellisario

Veronica Imperiale
Mauro Bolognino Ottavia Madami
Ylenia Cancelli
Ilaria Meleleo
Silvio Meleleo
Giulia Castelnuovo Carla Minonne
Francesco Cianci
Lorenza Nachira
Anais Scalese
Pierluigi Ciriolo Federica Tornesello
Elisa Trov
Greta Coluccia
Camilla Ziani
Erica Congedo Federico Ziani
Giulia Dimitri
Arven Dobay
Federica Garrapa
LABORATORIO:
costruzione di un
documento in
powerpoint e di
un filmato con
moviemaker
COMPETENZE CHIAVE da promuovere:
Imparare ad imparare;
Comunicare;
Individuare collegamenti e relazioni
ASSE LINGUISTICO

Italiano: lettura di brani in prosa relativi allacqua; lettura di


articoli sullacqua; raccolta di detti salentini legati allacqua;
composizione di ventidue poesie dorsali legate al tema
dellacqua.
Inglese: lettura di articoli di giornale relativi al problema
dellacqua in lingua inglese; il lessico inglese relativo allacqua.
ASSE MATEMATICO
Matematica/Informatica: acquisizione di dati e loro
tabulazione; costruzione ed interpretazione di diagrammi.
Latino e Greco: studio del lessico greco e latino relativo
allacqua; lettura di alcuni brani dal De aquis Urbis Romae di
Frontino.
ASSE SCIENTIFICO -TECNOLOGICO
Educazione Fisica: le discipline sportive praticate in acqua;
limportanza dellacqua per il corpo umano.

ASSE STORICO -SOCIALE

Religione: lacqua nelle sacre scritture; lacqua nelle liturgie


cristiana, musulmana, buddista.
Storia: lettura di immagini per lo studio sulluso politico,
pubblico, privato dellacqua nellet antica.
Geografia: la distribuzione dellacqua dolce nel globo; le
guerre per lacqua.
TEMPI: tutto lanno
MONTE ORE ANNUO: 38 ore
QUOTA ORARIA:
10 ore matematica e informatica;
5 ore inglese;
15 ore materie letterarie, storico-geografiche;
8 ore (4+4) religione, educazione fisica.
situazione Cause Obbiettivi
principali prioritari
Impossibilit daccesso all acqua -aumento rapido della popolazione -accesso all acqua per le 600 citt
potabile per 1,4 miliardi di persone -crescita caotica di citt con pi di un milione di abitanti nel
(quantit) e per 2,0 miliardi di plurimilionarie 2020 localizzate in Africa, Asia,
persone (qualit) -priorit riservata ad altri obiettivi America Latina, ex URSS
(militari,profitto,modo di vita delle
classi dirigenti..)

Distruzione e deterioramento dell -irrigazione nell agricoltura -cambiare il sistema di irrigazione


acqua quale risorsa industriale intensiva -rimettere in questione lutilit
fondamentale,non sostituibile,dell -inquinamento/contaminazione da delle grandi dighe
ecosistema terra e della vita attivit industriali e scarichi urbani
umana -eccesso di prelievi dovuto a
sprechi
-moltiplicazione sconsiderata di
grandi dighe
Assenza di regole mondiali e -rinuncia da parte dei poteri -definizione e attivazione di un
indebolimento dei poteri di pubblici (governi Diritto mondiale dell acqua
direzione e di controllo da parte parlamentari,collettivit locali) dei -creazione di enti di decisione e di
delle comunit locali sull acqua diritti di propriet comuni e dei controllo democratico su scala
poteri di regolazione, in favore di mondiale e locale
soggetti privati sempre pi -pace per lacqua
multinazionali
- Una politica finanziaria solidale in
-crisi delle finanze pubbliche, materia di finanziamento del diritto
particolarmente a livello locale
IL PROBLEMA DELLA CRISI IDRICA DOVUTO:
In primo luogo ai consumi individuali
In secondo luogo crescono i consumi per uso produttivo

LE PRINCIPALI CAUSE DELLA SCARSA DISPONIBILITA D ACQUA


RISIEDONO:
nel nostro modello di sviluppo e nei sistemi produttivi,
nei processi di inquinamento, contaminazioni, sperperi acque piovane e
acque di superficie da parte attivit industriali,
nelle pratiche di irrigazione agricola intensiva (alte perdite di acqua, forte
salinizzazione delle falde),
nella realizzazione di dighe/canalizzazioni (pi di 40.000),
nelle modalit di distruzione dell'acqua dolce nelle citt ( perdite
acquedotti, uso per servizi sanitari e civili ),
negli eccessivi consumi da parte delle fasce ricche della popolazione e nelle
aree urbane,
circa la met delle aree umide del pianeta terra sono andate perse e gli
ecosistemi dell'acqua potabile sono in degrado.

Castelnuovo
Giulia
Coluccia Greta
Dobay Arven
L'Acquedotto
pugliese
l'infrastruttura di
approvvigionamento
idrico della regione
stato Puglia e di alcuni
comuni della
inaugurato Campania, del Molise
nel 1914, e della Basilicata;
ma stato
completat il pi grande acquedotto
o solo nel d'Europa;
1939
LA NOSTRA TERRA
Si dirama fino al Gargano e al capo di Santa
Maria di Leuca (de finibus terrae), convogliando
le acque delle sorgenti del Sele, un fiume
campano;
gestito dalla s.p.a. Acquedotto Pugliese,
succeduta all'omonimo ente autonomo;
Attualmente si sta effettuando unopera di
ammodernamento e potenziamento delle
infrastrutture, per far fronte alle fonti tradizionali
di approvvigionamento (bacini artificiali di
raccolta, pozzi artesiani).
un sistema di approvigionamento delle acque piovane che
sfrutta la conformazione del caratteristico territorio
salentino ricco di avvallamenti

Il problema a cui far fronte era evitare levaporazione


dellacqua e nello stesso tempo garantire la potabilit

Probabilmente metodo portato dalla Civilt Ellenica

Erano riunite in numerosi gruppi una accanto allaltra


STORIA E SOCIETA

La Repubblica riconosce e
garantisce i diritti
inviolabili dell'uomo, sia come
singolo sia nelle formazioni
sociali ove si svolge la sua
personalita', e richiede
l'adempimento dei doveri
inderogabili di solidarieta'
politica, economica e sociale

art.2 della Costituzione Italiana


Acqua: bene economico o
dellumanit?

Giulia Dimitri
Ottavia Madami
Ilaria Meleleo
No alla privatizzazione
dellacqua
Perch :

Lacqua un bene Per evitare un aumento


indispensabile per la vita, del costo e un degrado
bene prezioso pubblico e della qualit.
diritto umano.

Possibili soluzioni:
Gestire lacqua con intelligenza e programmi mirati
alle eliminazioni delle dispersioni e degli sprechi;
Consolidare una rete idrica di distribuzione su tutto il
territorio nazionale
Da il Messaggero
mercoled 18 novembre
2009
Di fronte allalzata di
scudi
dellopposizione che
Il decreto salva- teme un forte rialzo
infrazioni comunitarie, dei prezzi, Raffaele
con le contrastate Fitto, ministro per gli
norme sulla Affari regionali,ha
privatizzazione difeso a spada tratta
dell'acqua, e' legge. La una delle riforme
Camera ha approvato la pi importanti della
conversione con 302 Le aziende pubbliche legislatura. Ha
voti a favore e 263 che non lo faranno aggiunto che si tratta
contrari. decadranno di polemiche su una
Il decreto stabilisce automaticamente entro privatizzazione
innanzitutto che i il 2011. Sempre entro il inesistente. Abbiamo
servizi pubblici 31 dicembre 2011 ribadito la natura
debbano essere cesseranno tutte le pubblica delle risorse
assegnati a gara e non gestioni in house (cio idriche; il servizio
pi con affidamenti affidate a societ che deve essere
diretti. Le nuove municipali o comunque affidato a
gestioni dovranno controllate da comuni chi,pubblico o
andare o a soggetti ed enti locali) a meno privato, offre
privati o a societ che non cedano nel condizioni di
pubbliche in cui per il frattempo ai privati una efficienza e di costo
socio privato sia scelto quota di almeno il 40% pi conveniente per il
con gara e abbia del capitale che dovr cittadino.
almeno il 30% del ridimensionarsi al 30%
Gli acquedotti perdono
circa un terzo dellacqua
captata, in media, con
punte ben superiori al
50% in casi come quello
pugliese. Le reti
fognarie non si trovano
in una condizione
migliore, e il servizio di
depurazione dei reflui in
diversi contesti non
neppure disponibile. La
relativamente scarsa
diffusione di adeguati
servizi di depurazione,
tra laltro, oggetto di
una procedura
dinfrazione europea
contro lItalia, visto che
il nostro paese si trova
in violazione della
direttiva sul trattamento
delle acque reflue
urbane.
Che si tratti di una vera
e proprio sfida lo
dimostra il fatto che la
Puglia impugner
dinanzi alla Corte
Da il Messaggero Costituzionale il decreto
mercoled 18 novembre legge 135, con cui il
2009
governo ha dato il via
Mentre il governo stabilisce libera alla
che nelle aziende ex privatizzazione della
municipalizzate la propriet gestione idrica e ha
pubblica dovr scendere al sancito la fine della
30% entro il 2015, la societ per azioni a
regione Puglia ha capitale pubblico. Entro
intenzione di togliere dal novembre il testo dovr
mercato la societ essere trasformato in
Acquedotto Pugliese (AQP) legge. Ma secondo la
e di cambiare il sistema Puglia il servizio idrico
delle tariffe basandolo deve rimanere di
anche sul reddito familiare. competenza esclusiva
Entro dicembre la regione delle regioni.
dovr presentare un
Uso pubblico, privato e
politico dellacqua nel
passato
Gruppo 4:
Erica Congedo
Lorenza Nachira
Anas
Ana s Scalese
Lacqua nellantichit
Lacquedotto certamente una
delle pi tipiche espressioni
monumentali dei Romani, ma la
tecnica della condotta delle
acque era conosciuta gi in et
molto antica. I Sumeri
costruivano condotti in mattoni e
a volta per il drenaggio e lo scolo
delle acque. In uno scritto, Ma i Fenici stessi, che costruirono il celebre
Strabone (geografo e storico acquedotto di Tiro, derivarono questa
greco) parla della cochlis come a tecnica dagli Ittiti. Altri resti di antichi
un mezzo per far salire lacqua ai condotti sono stati ritrovati sotto un
giardini pensili di Babilonia. pavimento del palazzo di Cnosso, ad Argo,
La famosa iscrizione di Bavian,
a Micene, a Tirinto, ad Itaca (Omero ne
citt assira, cita un acquedotto a
ricorda lesistenza presso la casa di Ulisse).
vasche digradanti per provvedere
Numerosi sono gli acquedotti greci, di et
Ninive di buona acqua. Frequenti
sono gli acquedotti scavati nella
diverse e di diverse provenienze. Non si
roccia che si incontrano in hanno notizie di acquedotti etruschi ma,
Giudea, in Samaria e in Galilea, di dato che erano abili idraulici, si pu ritenere
costruzione fenicia. che conoscessero la tecnica a condotti
scavati nel sottosuolo o nella roccia. Ma
lacquedotto come opera monumentale
sopraelevata creazione romana.
Lacqua nellantica Grecia
Gli acquedotti
L'antica Grecia era servita da acquedotti con molti chilometri di condutture
d'argilla o di condotte scavate nella roccia. Il pi celebre era quello progettato
e costruito a Samo, cinque secoli prima di Cristo, dal grande architetto
Eupalino. Particolarmente suggestivo per l'impatto scenografico era quello di
Kephissia, in parte installato su armoniose grandi arcate e in parte posto su
condutture esterne, a terra. La citt probabilmente pi ricca d'acqua era
Siracusa, rifornita addirittura da pi acquedotti che erano veri capolavori di
ingegneria idraulica, con cunicoli scavati nelle rocce, pozzi di aerazione e
numerose gallerie di servizio per tutti gli interventi di manutenzione.
Ovviamente, l'acqua incanalata e condotta nelle citt attraverso enormi sforzi
doveva essere protetta. Si crearono cos le prime "squadre di polizia delle
acque" a cui appartenne lo stesso ateniese Temistocle. Il magistrato delle
acque aveva compiti di sorveglianza e applicava leggi e norme, codificate gi
da Solone e ricordate da Aristotele e da Platone. La legislazione greca di
allora fu straordinaria, tanto che essa prevedeva severissime sanzioni per chi
la alterava, sporcava o sprecava. Quella greca fu dunque una politica di
prim'ordine a cui si ispirarono molte altre civilt, compresa quella romana.
Gli acquedotti che rifornivano la citt di Atene e la pianura circostante fino al
Pireo costituivano intorno alla citt una rete complessa di condotti sotterranei
in pietra, ricoperti di lastre piatte o di tegole e provvisti di pozzetti di
areazione.
Le terme
Gi nell'antica Grecia il
bagno assunse un carattere
sociale. Il ginnasio greco era
composto da una palestra, da
un bagno e da un'esedra
dove i filosofi dissertavano
con i loro discepoli. Dopo
intensi esercizi fisici nella
palestra i giovani facevano
un'abluzione di acqua calda,
raggiunta una piena
distensione dopo la fatica
fisica, passavano nella Da una fusione tra le terme
esedra per ricevere greche e quelle egiziane, nate
l'educazione dello spirito. sotto Tolomeo, nacquero poi
le terme romane.
Lacqua nellantica Roma
Gli acquedotti
Nellantica Roma lacqua era un dominio di tutti: era distribuita dagli acquedotti ed
utilizzata nelle terme.
Gli acquedotti sono imponenti opere dingegneria idraulica che portavano lacqua
dalle fonti fino a Roma, spesso percorrendo lunghe distanze. Potevano essere
sotterranei (gallerie e cunicoli) o superficiali. Di solito erano costruiti in terreni in
pendenza per facilitare lo scorrimento dellacqua. Inoltre, per superare le valli e le
gole, erano utilizzati gli archi. Gli acquedotti erano lunghi decine di chilometri.
Il primo acquedotto fu costruito nel 312 a. C. e fu chiamato Aqua Appia, poich
costruito durante lamministrazione di Appio Claudio.
La gestione degli acquedotti era affidata ai censori per la parte amministrativa e ai
questori per quella finanziaria. Nellet imperiale essi furono gestiti da un apposito
ufficio diretto da un curator aquarum.
Lacqua giungeva ai cittadini in modi diversi. Poich lacqua non aveva abbastanza
pressione per giungere ai piani pi alti degli edifici, solo i ricchi avevano lacqua in
casa, poich abitavano al piano terra; i poveri dovevano invece attingerla dalle
fontane o comprarla dai portatori dacqua che giravano per la citt con le anfore.
Furono costruiti acquedotti in tutto limpero.
Le terme
Le terme erano un complesso di
strutture composto da bagni, piscine,
piccoli teatri, piste per lo sport e
biblioteche. Esse avevano bisogno di
moltissima acqua, di cui erano
rifornite da piccoli acquedotti.
I bagni erano formati da vari
ambienti: il calidarium (bagno caldo),
il tepidarium (bagno tiepido), il
laconicucum (bagno daria calda) e il
frigidarium (bagno freddo).
Le terme rivestivano nella vita sociale
dei Romani un ruolo importante e Il massimo sviluppo delle terme si ebbe
complesso: erano un luogo nellet imperiale: ricordiamo le terme di
dincontro e di conversazione, quindi Caracalla, le pi famose, e quelle di
di scambio di idee e opinioni. Diocleziano, le pi grandi.
Le prime terme furono create nel 25 a.C.
dallimperatore Agrippa, dopodich ebbero
una grande diffusione in tutto limpero.
In tarda epoca cristiana le terme vennero via
via abbandonate, forse per l'eccessivo costo
di manutenzione, forse per i mutati costumi
che tendevano a non accentrare nelle terme
gran parte della vita sociale. La distruzione
degli acquedotti da parte dei barbari ne
interruppe poi definitivamente l'uso.
Lacqua nellarte

Lacqua stata spesso al centro di meravigliose opere darte: le


fontane dei grandi scultori.
Uno di essi stato larchitetto e scultore barocco Gian Lorenzo
Bernini. Egli operava a Roma e realizz tre celebri fontane:
La fontana dei Quattro
Fiumi, in piazza Navona, che
rappresentava,
personificandoli, i quattro
fiumi pi importanti del
mondo (Danubio, Nilo, Gange,
Rio de la Plata);
La fontana della
Barcaccia, in
piazza di Spagna,
che rappresenta
una barca
ritrovata in quel
luogo in seguito
allalluvione
tiberina del 1598;

La fontana del Tritone,


in piazza Barberini.
Molti altri artisti
realizzarono stupende
fontane.
Garrapa Federica
Imperiale Veronica
Trov Elisa
Lacqua nel corpo umano

Il nostro corpo composto da


acqua, almeno per pi della
met, anche se questa
distribuita in modo non
uniforme.
Tutti gli organismi dipendono
dall'acqua e ne contengono in
quantit elevate.
Si pu davvero dire che senza
acqua non c' vita e che dalla
qualit dell'acqua dipende la
qualit della vita.
Dal 40% al 50% della nostra
acqua corporea contenuta
all'interno delle cellule e

}
costituisce il cosiddetto liquido
intracellulare. Essa ha la
funzione di trasportare i
principi nutritivi in tutte le
cellule,di promuovere la
digestione,di garantire la
termoregolazione (mediante la
sudorazione),di trasportare le
scorie fuori dal nostro
organismo per mezzo degli
organi emuntori ed escretori.
Da giovani siamo decisamente pi ricchi d'acqua, soprattutto
nei tessuti molli, nella pelle e nei tessuti connettivi e
sottocutanei. In seguito, il tenore d'acqua si riduce
progressivamente da una media del:

75% del bambino a circa il 50% nella


piccolo. terza et.

Del resto lo si vede bene: negli adulti e negli anziani la pelle si


presenta pi secca e meno elastica, i tessuti sono meno lisci e
tesi, il segno di una pressione esercitata dal pollice sulla pelle
rimane pi visibile a lungo.
L'acqua svolge una certa funzione di ammortizzatore nei
confronti degli organi pi delicati quali l'occhio, l'orecchio
interno e il cervello; questi infatti sono ricchi d'acqua o
circondati da acqua.
sensoriale
urogenitale

I sistemi organici a nervoso


contatto con lacqua

circolatorio
digestivo
respiratorio

Ognuno di essi a suo modo dipendente dall'acqua, ma anche il


tessuto dipende da essa cos come ogni singola cellula acqua-
dipendente.
Osservate. Ben il 65% del nostro corpo composto da acqua.
Lacqua nello sport
Lo sport un'attivit
fondamentale per tutti
gli uomini (e deve
diventarlo ancora di pi
al giorno d'oggi) perch
irrobustisce il corpo,
aiuta la coordinazione dei
movimenti e previene
"malformazioni" alle
ossa, soprattutto alla Recenti statistiche dimostrano
colonna vertebrale. che i bambini di oggi tendono a
rimanere chiusi in casa a giocare
con i videogiochi e da questo si
pu dedurre che la pratica
sportiva avrebbe bisogno di una
"spinta pi grande".
Gli sport pi praticati al
giorno d'oggi sono: il calcio,
la danza e gli sport d'acqua.

Gli sport nell'acqua sono


numerosi e tra i pi
importanti ci sono: il nuoto,
la pallanuoto, il canottaggio,
il nuoto sincronizzato ed i
tuffi, che addirittura sono
stati inseriti tra le discipline
olimpioniche.
Mauro
Bolognino
Cianci
Francesco
Federica
Tornesello
In principio Dio cre il cielo e la
terra. Ora la terra era informe e
deserta e le tenebre ricoprivano
labisso e lo spirito di Dio
aleggiava sulle acque. Dio disse:
Sia il firmamento in mezzo alle
acque per separare le acque
dalle acque. Dio fece il
firmamento e separ le acque
che son sotto il firmamento dalle
acque che son sopra il
Lacqua vista come un elemento positivo, che
d vita alle persone e agli
animali, un dono di Dio, dono gratuito che Egli
d, perch Dio un Dio
buono.

Unesperienza forte che gli ebrei fanno,


unesperienza centrale per la loro fede,
lesperienza che il popolo fa, vivendo 40 anni
nel deserto.
Deserto significa
poca acqua, difficolt a reperire cibo, insomma,
una vita dura, eppure sono anni importanti e
belli per Israele, perch sente molto forte la
presenza di Dio nella sua vita. Uno dei modi in
cui Dio si dimostra vicino e attento alle
necessit del popolo, quando dona lacqua,
che scaturisce da una roccia.
Nel Cristianesimo esiste un rito
chiamato BATTESIMO. Questo
introduce,un individuo, in una vita di
fede allinterno della chiesa. E un rito
che presente in tutte le confessioni
cristiane: ortodossa, evangelica e
cattolica.
Si parla anche di SACRAMENTO, che
indica un rito in cui si usa un elemento
concreto, materiale per rappresentare
un evento spirituale. In questo caso
lacqua lelemento materiale che
indica lazione divina, dello Spirito
Santo, che fa diventare nuove creature,
Figli di Dio.
La parola Battesimo significa
immersione. Allinizio del Cristianesimo
cera solo il Battesimo degli adulti,
questi si immergevano nellacqua e
quindi ne uscivano. Questo simbolismo
ricorda da una parte la morte
Entrando nella confessione cattolica,
troviamo la presenza dellacqua in altri
due riti: nellEUCARESTIA e nella
BENEDIZIONE.
LEucarestia anchessa un
sacramento, e come tutti i sacramenti
usa un elemento materiale per far
compiere unopera spirituale,
soprannaturale.
Si prendono il pane e il vino, che sono
alimenti usuali, soprattutto il pane il
cibo che si mangia ogni giorno. E poi,
attraverso la consacrazione di questo
pane e questo vino, si crede che Ges
Cristo presente realmente, con il suo
corpo e il suo sangue.
Lacqua entra in due momenti vicini:
una goccia messa nel vino, come
simbolo dellumanit che si unisce con
la vita dina di Cristo
Poi il sacerdote lava le mani come
segno di purificazione.
THE END

Potrebbero piacerti anche