Sei sulla pagina 1di 18

Nel Gennaio del 1910, Boccioni, Carr, e Russolo si

presentavano a Marinetti nella sua casa di Milano. Questi


tre artisti, conosciuti nell'ambiente dell'accademia e del
mondo pittorico milanese, dopo una lunga disamina della
situazione in cui versava l'arte italiana, decisero di lanciare
un Manifesto ai giovani artisti per invitarli a scuotersi dal
letargo che soffocava ogni aspirazione.
Il Manifesto dei Pittori nasce l'11 Febbraio su un volantino
edito da "Poesia".

Nascita del futurismo


1) Distruggere il culto del passato, l'ossessione dell'antico, il
pedantismo e il formalismo accademico.
2)Disprezzare profondamente ogni forma d'imitazione.

Punti fondamentali del


manifesto
3) Esaltare ogni forma di originalit, anche se temeraria, anche se
violentissima.
4) Trarre coraggio ed orgoglio dalla facile faccia di pazzia con cui
si sferzano e s'imbavagliano gl'innovatori.
Punti fondamentali del
manifesto
5) Considerare i critici d'arte come
inutili e dannosi.
6) Ribellarci contro la tirannia delle
parole: armonia e di buon gusto,
espressioni troppo elastiche, con le
quali si potranno facilmente demolire
l'opera di Rembrandt, quella di Goya e
quella di Rodin.

Punti fondamentali del


manifesto
7) Spazzar via dal campo ideale dell'arte tutti i
motivi, tutti i soggetti gi sfruttati.
8) Rendere e magnificare la vita odierna,
incessantemente e tumultuosamente trasformata
dalla scienza vittoriosa. Siano sepolti i morti
nelle pi profonde viscere della terra! Sia
sgombra di mummie la soglia del futuro! Largo
ai giovani, ai violenti, ai temerari!

Punti fondamentali del


manifesto
Metropolis un film muto del
1927 diretto da Fritz Lang,
considerato il capolavoro del
regista austriaco. tra le opere
simbolo del cinema futurista
ed universalmente
riconosciuto come modello di
gran parte del cinema di
fantascienza moderno.

Metropolis
Non vi dubbio che all'origine del futurismo italiano come avanguardia artistica vi sia il
cubismo francese. Il Futurismo poi implicato con il divisionismo. Nel primo futurismo lo
stile dissociato tra le due figure cruciali del movimento: Balla e Boccioni. Il secondo
futurismo non presenta una vera unit stilistica: appare nel suo insieme come un
movimento eclettico. Importante in questa fase la comparsa del geometrismo di Balla e
Depero. Dal 1925 al '40, gli artisti futuristi riprendono e variano, contaminandole con il
surrealismo e la metafisica, le premesse poste da Braque e Picasso e questo rappresenta
una continuit tra primo e secondo futurismo. Concludendo si pu affermare che
orientarsi nella pratica artistica del movimento significa prendere atto delle pluralit di
stili intrinseca. La molteplicit dell'attivit creativa in tutti gli aspetti dei vari artisti port
ad una variet ampia di soluzioni stilistiche.

Prima fase Seconda


del futurismo fase

Lo stile
Modi per
rappresentare
il movimento

Nell'immaginario futurista la velocit il modo stesso di essere della modernit: sia


essa il meccanismo imprescindibile nel rapporto con la vita contemporanea, sia come
fattore che guida i rapporti psiche e del pensiero con la realt, dando forma a nuove
relazioni, sia individuali che collettive, ormai proiettate nel futuro. Come disse
Marinetti "Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si arricchita di una
bellezza nuova: la bellezza della velocit. Un'automobile da corsa col suo cofano
adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo [...] un'automobile ruggente
che sembra correre sulla mitraglia pi bello della Vittoria di Samotracia [...]"

La velocit
La natura
Un particolare aspetto della ricerca futurista rappresentato dalla nuova forma di
rappresentazione che si propone per la natura, all'interno di una globale ricostruzione
delluniverso. Caratterizzata peraltro da una forte volont di superamento del rapporto
idilliaco ottocentesco nei confronti della natura e del paesaggio, in stretta relazione con
una nuova sensibilit urbana.

La metropoli
Il rapporto con la citt uno dei nodi centrali della poetica futurista. La citt nella sua
crescita vorticosa alla soglia del nuovo secolo, diviene per i futuristi luogo emblematico
di una modernit ormai presente. "[...] Noi dobbiamo inventare e fabbricare la citt
futurista simile ad un immenso cantiere tumultante, agile, mobile, dinamico in ogni sua
parte, la casa futurista simile ad una macchina gigantesca [...] " A. Sant' Elia
"Noi canteremo le grandi folle agitate del lavoro, dal piacere o dalla sommossa:
canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne;
canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da
violente lune elettriche; la stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano [...]" F.T.
Marinetti
CARLO CARR
(Quargnento, Alessandria 1881 - Milano 1966)
Pittore italiano, esponente di primo piano del futurismo e della corrente
metafisica. La sua formazione artistica si comp in ripetuti soggiorni a
Milano, Parigi e Londra. Solo nel 1906 Carr si iscrisse all'Accademia di
Brera a Milano, dove fu allievo di Cesare Tallone. Dal 1911 al 1914 fu di
nuovo a Parigi: nella capitale francese si avvicin a Guillaume Apollinaire,
e frequent i due fondatori del cubismo Pablo Picasso e Georges Braque.
La sua pittura conobbe un primo periodo divisionista, quindi si orient
decisamente ai canoni e agli stilemi del futurismo con opere quali I funerali
dell'anarchico Galli (1911, Museum of Modern Art, New York). Nel 1910
Carr firm il Manifesto della pittura futurista, e negli anni
immediatamente a seguire sostenne il nuovo movimento artistico e
letterario con diversi scritti pubblicati sulle riviste "Lacerba" e "La Voce".

C. Carr
I funerali dell'anarchico
Galli

Nel 1916 conobbe a Ferrara Giorgio


de Chirico, Alberto Savinio e Filippo
de Pisis, e si volse alla pittura
metafisica (La camera incantata,
1917, Collezione Jesi, Milano).
A partire dal 1921 si nota nella sua opera un recupero della tradizione pittorica italiana
antica, soprattutto nell'interpretazione di Giotto e Masaccio, che gli ispir un'arte pi
figurativa, concretizzata in paesaggi e nature morte (Il pino sul mare, 1921, Collezione
Casella, Roma; e Vele nel porto, 1923, collezione privata, Firenze). La sua attivit divenne
intensissima: Carr allest numerose mostre, e ottenne premi e riconoscimenti ufficiali.
Nelle ultime opere l'artista torn a guardare alla pittura francese, e in particolare a Paul
Czanne, la cui produzione ispir probabilmente alcuni quadri paesaggistici dipinti in
Valsesia e Toscana.
TRA RUSSIA E ITALIA
Nella Russia ancora zarista, a differenza che in Italia dove invece si poteva
parlare di gruppo monolitico, il futurismo si articol in vari gruppi, correnti,
distinguo, che di fatto, al di l delle apparenze, operavano su posizioni teoriche
del tutto diverse non solo tra di loro, ma soprattutto rispetto al futurismo italiano.
Se ne rese conto Filippo Tommaso Marinetti, il capo-fondatore, quando nel 1914
intraprese il suo viaggio in Russia che si rivel con esiti contrastanti, tra trionfi e
decise contestazioni, e dove i punti in comune si rivelarono in minoranza
rispetto alle differenze. Ma per trovare queste differenze non basta guardare alle
opere, perch il loro pensiero originante si trova nei testi poetici e teorici. Ed
proprio l la vera ricchezza dei due movimenti.

Russia Italia
RINGRAZIAMO PER
LATTENZIONE
Andrea Falchi; Fabio Dami; Andrea Calvaruso;
Francesco Serini; Francesco Salvini; Matteo Novelli

Potrebbero piacerti anche